Tutte le informazioni sul Film Live-Action de The Legend of Zelda

Tutte le informazioni sul Film Live-Action de The Legend of Zelda

Profilo di Gosoap
 WhatsApp

Nintendo e Sony Pictures hanno ufficialmente annunciato un’epica collaborazione per portare uno dei franchise più amati dei videogiochi sul grande schermo.

Dopo il recente successo del film di “Super Mario Bros.”, Nintendo ha annunciato ufficialmente l’inizio dei lavori per un film live-action basato su The Legend of Zelda.

Questa notizia ha scatenato l’entusiasmo dei fan di lunga data della serie e ha sollevato domande su come verrà adattato il ricco mondo di Zelda in un film.

Una Partnership Epica per il film Live-Action di Zelda

L’annuncio è giunto direttamente da Nintendo nella serata di ieri, con il leggendario creatore di Zelda, Shigeru Miyamoto, che ha rivelato i dettagli in una dichiarazione ufficiale.

Nintendo lavorerà a stretto contatto con Sony Pictures per portare avanti questo ambizioso progetto. A supervisionare la produzione ci sarà il produttore veterano Avi Arad, noto per il suo coinvolgimento in franchise di successo come Spider-Man e Uncharted.

Mentre i dettagli specifici sulla trama rimangono al momento rigorosamente segreti, la notizia è stata accolta con entusiasmo dai fan di Zelda in tutto il mondo. Dopo anni di speculazioni e speranze, sembra che il momento tanto atteso sia finalmente arrivato.

Chi interpreterà Zelda e Link?

Una delle prime questioni sollevate dai fan è stata quella del cast. In particolare, il personaggio di Zelda e chi potrebbe interpretarlo ha generato un acceso dibattito. Nella serie di videogiochi, Zelda è una figura chiave, e il suo ruolo nel film sarà cruciale.

Nomi come Saoirse Ronan, Hunter Schafer, Zoe Rose Bryant, Tom Holland ed Emma Watson, sono stati proposti dai fan come possibili candidati per il ruolo della Principessa Zelda, ma al momento non ci sono conferme ufficiali sul cast.

zelda film live action

Inoltre, uno dei tratti distintivi della serie di giochi Zelda è il fatto che il protagonista, Link, è un personaggio silenzioso. Questo ha portato alcuni a chiedersi come verrà gestito il personaggio principale in un adattamento cinematografico, dove il dialogo e la caratterizzazione diventano ancora più cruciali.

Nuove Avventure ed Ambientazioni in Arrivo?

Un’altra questione in sospeso riguarda la trama del film. La serie di giochi Zelda è nota per la sua flessibilità narrativa, con diverse iterazioni di Link e Zelda in mondi e periodi temporali diversi. Questo apre la porta a infinite possibilità per la storia del film. Potrebbe essere un adattamento tratto da un gioco specifico, oppure potrebbe esplorare un nuovo racconto nell’ampio universo di Zelda.

Nonostante l’entusiasmo, è importante sottolineare che il progetto è ancora nelle fasi iniziali di sviluppo. Voi cosa ne pensate community? La discussione, come sempre, è assolutamente aperta!

Articoli correlati

Fast & Furious, multa da 1 MILIONE € ai registi: l’incidente sul set

Fast & Furious, multa da 1 MILIONE € ai registi: l’incidente sul set

Profilo di Gosoap
27/11/2023 09:55 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

A distanza di un paio d’anni dall’uscita, si è tornato a parlare del nono capitolo di Fast & Furious a causa di un incidente sul set che ha portato a una multa di un milione di dollari per la società di produzione FF9 Pictures. Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto e quali sono le implicazioni di questo grave incidente.

L’Incidente: Stuntman di Fast & Furious con Lesioni Cerebrali

Nel luglio 2019, durante le riprese di Fast & Furious 9, lo stuntman Joe Watts ha riportato una frattura al cranio dopo una caduta di 8 metri sulla superficie di cemento sottostante il set. L’incidente è avvenuto presso gli studi della Warner Bros in Inghilterra.

La FF9 Pictures dovrà pagare una multa di 800.000 sterline (circa 1 milione di euro). A condannarla, la Corte del Magistrato di Luton lo scorso venerdì, dopo aver ammesso responsabilità per violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro.

Il Cambiamento nella Sequenza e le Negligenze di Sicurezza

Secondo quanto riportato dalla BBC, il giudice ha dichiarato che Watts è “fortunato ad essere vivo” dopo che una sequenza di acrobazie, precedentemente provata, è stata modificata durante le riprese senza il necessario controllo delle linee di sicurezza tra un ciak e l’altro.

Nella versione originale della scena, Watts doveva essere lanciato sopra la spalla destra di un altro performer, ma durante le riprese questa dinamica è stata cambiata, portando Watts a essere lanciato sopra la spalla sinistra. A causa di questo cambiamento, il tappetino di sicurezza non è stato adeguatamente posizionato per la nuova sequenza.

Inoltre, il cavo di sicurezza di Watts si è staccata durante la seconda ripresa, contribuendo alla sua rovinosa caduta. Secondo l’Health and Safety Executive, incaricato dall’accusa, la produzione non aveva un sistema per verificare che il collegamento fosse stato correttamente fissato e serrato.

Joe Watts, lo stuntman coinvolto nell’incidente, ha una lunga esperienza in produzioni di alto profilo, tra cui Star Wars: The Last Jedi, Game of Thrones e Kingsman: The Golden Circle. La sua esperienza solleva ulteriori interrogativi sulla sicurezza sul set e sull’importanza di implementare rigorosi protocolli di sicurezza in produzioni cinematografiche ad alto budget.

Che ne pensate community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati:

Jujutsu Kaisen, nuovo Scandalo: MAPPA non paga gli Animatori?

Jujutsu Kaisen, nuovo Scandalo: MAPPA non paga gli Animatori?

Profilo di Gosoap
22/11/2023 10:52 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Il prestigioso studio di animazione giapponese sotto accusa per le condizioni di lavoro e i problemi finanziari degli artisti

Dopo la grande discussione che si svolta riguardo agli impossibili turni di lavoro ai quali MAPPA, lo studio di animazione dietro il successo di Jujutsu Kaisen (e dell’ultima Stagione de “L’attacco dei Giganti”) starebbe sottoponendo i propri animatori, lo studio è finito nuovamente al centro di uno scandalo, questa volta a causa delle lamentele di uno degli animatori riguardo ai ritardi nei pagamenti.

Il 18 novembre, un animatore di Jujutsu Kaisen ha espresso la sua frustrazione su Twitter/X, dichiarando: “Quando le cose si complicano, vengo sommerso dalle richieste di lavoro, ma quando si tratta di trattative economiche, vengono rimandate per oltre un mese. È questo il genere di azienda che è MAPPA. Sono stanco di tacere.”

MAPPA sempre più colpita: Jujutsu Kaisen è a rischio?

Il post (FONTE), successivamente rimosso dopo poche ore, ha gettato luce sulle difficoltà finanziarie degli animatori che collaborano con MAPPA. Va notato che è stato confermato che l’autore del post è un animatore freelance che opera attraverso un contratto con lo studio.

La situazione si complica ulteriormente considerando che MAPPA aveva appena aumentato i compensi degli animatori in risposta alle modifiche controverse al sistema fiscale giapponese. Nonostante questo, sembra che la compensazione aggiuntiva non sia sufficiente a coprire il carico di lavoro eccezionale richiesto.

Questa non è la prima volta che gli animatori rimuovono i loro post dopo aver sollevato problemi sulle condizioni di lavoro con MAPPA, rafforzando l’idea di un clima lavorativo particolarmente ostile e teso.

Gli animatori stanno lottando per rispettare scadenze sempre più strette, e le loro richieste vengono costantemente respinte dal team di produzione. Un esempio tangibile di questa pressione è rappresentato dal ritardo di 4-5 ore nelle anteprime degli episodi più recenti, fattore che evidenzia che gli animatori stanno lavorando al massimo delle loro capacità fino all’ultimo minuto prima della pubblicazione.

Quest’ultimo scandalo potrebbe avere ripercussioni sulla produzione della Stagione 2 di Jujutsu Kaisen, mettendo a rischio la qualità dell’adattamento del finale dell’arco narrativo dell’Incidente di Shibuya, tanto atteso dai fan. La comunità anime resta in attesa di ulteriori sviluppi su questa controversia, mentre cresce la pressione sulla rinomata casa di produzione giapponese.

Che ne pensate community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati:

Akira Toriyama, oltre Dragon Ball un nuovo Anime: Sand Land

Akira Toriyama, oltre Dragon Ball un nuovo Anime: Sand Land

Profilo di Gosoap
14/11/2023 09:23 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Il geniale creatore di Dragon Ball, Akira Toriyama, sta per riportare uno dei suoi manga meno noti sotto i riflettori con l’annuncio di un’adattamento anime. Dopo ben 24 anni dalla sua pubblicazione, Sand Land è destinato a ottenere la sua giusta attenzione. In questo articolo, esamineremo da vicino la notizia e cosa possiamo aspettarci da questo ritorno alla ribalta.

La fama di Toriyama è indiscutibile grazie a Dragon Ball, ma il suo prolifico portfolio non si limita a Goku e compagni. La sua vasta carriera ha visto la creazione di diverse opere, e tra queste, spicca Sand Land, un manga breve ma sottovalutato, pubblicato nel 2000.

Dopo più di due decenni nel limbo dell’oscurità, Sand Land è finalmente pronto per il grande ritorno. Disney+ Star Japan ha annunciato con entusiasmo che il manga sarà adattato in una serie animata intitolata “SAND LAND: THE SERIES.” La data di uscita è fissata per la primavera del 2024, e l’intera serie sarà disponibile su Disney+ “STAR Anime Series”.

Le Anticipazioni del maestro Toriyama

Prima della serie, i fan avranno un assaggio del mondo di Sand Land attraverso un film anime, uscito nelle sale giapponesi il 18 agosto 2023. La pellicola ha già fatto il suo debutto globale al Comic-Con International San Diego il 22 luglio, con una distribuzione in Nord America ed Europa prevista nel 2024.

La serie animata promette di offrire molto più di una semplice trasposizione del manga originale. Accanto a scene iconiche e riconoscibili dalla storia cartacea, il maestro Toriyama ha preparato un nuovo capitolo inedito che continuerà la trama sviluppata nel film. Il cast e lo staff originale del film torneranno per dare vita a questo adattamento tanto atteso.

La Trama di Sand Land

La storia di Sand Land ci trasporta in un futuro distante, dove la guerra ha trasformato la Terra in una terra desolata. L’acqua, bene essenziale, è ora sotto il controllo di un re avido. Lo sceriffo Rao, in cerca di un lago perduto, chiede aiuto al figlio del re dei demoni, Beelzebub, e al suo complice Thief. Inizia così un viaggio attraverso il deserto, popolato da draghi, banditi e la minaccia più grande di tutte: l’esercito del Re.

L’annuncio di Sand Land: THE SERIES è un segnale chiaro che Toriyama è intenzionato a continuare a sorprendere il mondo, portando nuovamente alla ribalta un lavoro che, seppur sottovalutato per anni, ora si appresta a conquistare il pubblico in tutto il mondo. Con una trama avvincente e l’estro creativo che solo Toriyama può offrire, l’attesa per la primavera 2024 non potrebbe essere più emozionante per i fan di anime e manga.

Insomma community, che ne pensate? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati: