Migliori FILM di HALLOWEEN di tutti i tempi, ecco cosa vedere durante la notte più spaventosa dell’anno

Migliori FILM di HALLOWEEN di tutti i tempi, ecco cosa vedere durante la notte più spaventosa dell’anno

Profilo di Gosoap
 WhatsApp

Halloween è ormai dietro l’angolo, ma in giro sono ancora tantissimi gli indecisi sul da farsi durante questa spaventosa notte. Se non avete in programma feste, incontri o uscite, una buona idea potrebbe essere godersi un bel film sul divano insieme agli amici (e ad una buona quantità di snack).

In questo breve speciale andremo a vedere (ed a cercare di farvi riscoprire) alcuni dei migliori film in stile Halloween di tutti i tempi, sia vecchi che più recenti, sia spaventosi che non, in modo da permettervi di scegliere quello ce più fa al caso vostro.

Per i nostri utenti più sensibili e/o suggestionabili, alla fine di questa piccola lista, anche 5 titoli di Halloween NON spaventosi, per potersi divertire in famiglia, senza rinunciare ad una sana dose di “spookiness“.

Migliori FILM di HALLOWEEN di tutti i tempi da vedere da soli o con gli amici

  1.  Hocus Pocus (1993)
  2.  Scream (1996)
  3. Sleepy Hollow (1999)
  4. The Omen – Il Presagio (1976)
  5. Nightmare (1984)
  6. Venerdì 13 (1980)
  7. The Shining (1980)
  8. Beetlejuice (1988)
  9. Il silenzio degli innocenti (1991)
  10. Halloween (1978)

Migliori FILM di HALLOWEEN meno conosciuti, dal 2000 (o quasi, fino ad oggi)

  1. Scappa – Get Out (2017)
  2. The Blair Witch Project (1999)
  3. Paranormal Activity (2007)
  4. Us – (2019)
  5. Il gioco di Gerald (2017)
  6. Nell’erba alta (2019)
  7. Midsommar (2021)
  8. Un Posto Tranquillo (2018)
  9. The Visit (2015)
  10. Il Terrore del silenzio (2016)

Migliori FILM di HALLOWEEN non spaventosi

  1.  La Famiglia Addams (1991)
  2. Cappuccetto Rosso Sangue (2011)
  3. La sposa cadavere (2005)
  4. Casper (1995)
  5. Hotel Transylvania (2012)
  6. The Nightmare Before Christmas (1993)
  7. Frozen (2010) – no, non è quello Disney.
  8.  The Craft (1996)
  9. Halloweentown (1998)
  10. Scooby-Doo (2002)

Insomma, che ne pensate? Come al solito la discussione è aperta sui nostri canali social!

Articoli Correlati:

Azienda offre 2500€ per vedere 25 Film di Natale

Azienda offre 2500€ per vedere 25 Film di Natale

Profilo di Gosoap
29/11/2023 11:04 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, l’idea di rilassarsi davanti a una cioccolata calda e godersi i classici film natalizi è irresistibile per molti di noi.

Ma cosa direste se vi pagassero 2,500€ per farlo? Un’azienda ha lanciato un’offerta allettante: la possibilità di guadagnare una consistente somma di denaro guardando 25 film natalizi in altrettanti giorni. Tuttavia, c’è un piccolo “ma” che potrebbe rendere questa opportunità più unica che rara.

CableTV ha annunciato l’apertura della posizione di “Chief of Cheer” (letteralmente Capo dell’Allegria), un incarico che prevede il compito di guardare 25 film natalizi nel corso di 25 giorni. Oltre ai 2,500€, il fortunato Chief of Cheer avrà diritto anche a un abbonamento di un anno a diverse piattaforme di streaming.

Film di Natale da vedere  per guadagnare un lauta ricompensa: ecco come candidarsi

Sul loro sito web, l’azienda sottolinea l’amore per la tradizione natalizia di tirare fuori il cesto di vecchie VHS (o, più realisticamente, di navigare tra le sezioni “natalizie” dei vostri servizi di streaming preferiti) e guardare alcuni classici film stagionali.

Il solo inconveniente in questa generosa offerta è che verrà selezionata una sola persona per svolgere il compito. Coloro che desiderano candidarsi devono avere almeno 18 anni e possono farlo compilando il modulo di candidatura online dell’azienda.

Tra i film inclusi nella lista ci sono titoli come “Klaus”, “Last Christmas”, “Mickey’s Christmas Carol”, “Elf” e molti altri. Un viaggio attraverso i classici natalizi che sicuramente metterà alla prova lo spirito natalizio del fortunato prescelto.

Se sei interessato a questa insolita opportunità, ti consigliamo di presentare la tua candidatura al più presto, poiché il processo di selezione si chiuderà il 1° dicembre.

In un periodo in cui la magia delle festività invade l’aria, guadagnare 2,500€ per godersi una maratona di film natalizi potrebbe essere il regalo perfetto per un fortunato appassionato del Natale. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per chi sogna di coniugare la passione per i film natalizi con una ricompensa sostanziosa.

Voi cosa ne pensate community? La discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati:

Fast & Furious, multa da 1 MILIONE € ai registi: l’incidente sul set

Fast & Furious, multa da 1 MILIONE € ai registi: l’incidente sul set

Profilo di Gosoap
27/11/2023 09:55 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

A distanza di un paio d’anni dall’uscita, si è tornato a parlare del nono capitolo di Fast & Furious a causa di un incidente sul set che ha portato a una multa di un milione di dollari per la società di produzione FF9 Pictures. Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto e quali sono le implicazioni di questo grave incidente.

L’Incidente: Stuntman di Fast & Furious con Lesioni Cerebrali

Nel luglio 2019, durante le riprese di Fast & Furious 9, lo stuntman Joe Watts ha riportato una frattura al cranio dopo una caduta di 8 metri sulla superficie di cemento sottostante il set. L’incidente è avvenuto presso gli studi della Warner Bros in Inghilterra.

La FF9 Pictures dovrà pagare una multa di 800.000 sterline (circa 1 milione di euro). A condannarla, la Corte del Magistrato di Luton lo scorso venerdì, dopo aver ammesso responsabilità per violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro.

Il Cambiamento nella Sequenza e le Negligenze di Sicurezza

Secondo quanto riportato dalla BBC, il giudice ha dichiarato che Watts è “fortunato ad essere vivo” dopo che una sequenza di acrobazie, precedentemente provata, è stata modificata durante le riprese senza il necessario controllo delle linee di sicurezza tra un ciak e l’altro.

Nella versione originale della scena, Watts doveva essere lanciato sopra la spalla destra di un altro performer, ma durante le riprese questa dinamica è stata cambiata, portando Watts a essere lanciato sopra la spalla sinistra. A causa di questo cambiamento, il tappetino di sicurezza non è stato adeguatamente posizionato per la nuova sequenza.

Inoltre, il cavo di sicurezza di Watts si è staccata durante la seconda ripresa, contribuendo alla sua rovinosa caduta. Secondo l’Health and Safety Executive, incaricato dall’accusa, la produzione non aveva un sistema per verificare che il collegamento fosse stato correttamente fissato e serrato.

Joe Watts, lo stuntman coinvolto nell’incidente, ha una lunga esperienza in produzioni di alto profilo, tra cui Star Wars: The Last Jedi, Game of Thrones e Kingsman: The Golden Circle. La sua esperienza solleva ulteriori interrogativi sulla sicurezza sul set e sull’importanza di implementare rigorosi protocolli di sicurezza in produzioni cinematografiche ad alto budget.

Che ne pensate community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati:

Jujutsu Kaisen, nuovo Scandalo: MAPPA non paga gli Animatori?

Jujutsu Kaisen, nuovo Scandalo: MAPPA non paga gli Animatori?

Profilo di Gosoap
22/11/2023 10:52 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Il prestigioso studio di animazione giapponese sotto accusa per le condizioni di lavoro e i problemi finanziari degli artisti

Dopo la grande discussione che si svolta riguardo agli impossibili turni di lavoro ai quali MAPPA, lo studio di animazione dietro il successo di Jujutsu Kaisen (e dell’ultima Stagione de “L’attacco dei Giganti”) starebbe sottoponendo i propri animatori, lo studio è finito nuovamente al centro di uno scandalo, questa volta a causa delle lamentele di uno degli animatori riguardo ai ritardi nei pagamenti.

Il 18 novembre, un animatore di Jujutsu Kaisen ha espresso la sua frustrazione su Twitter/X, dichiarando: “Quando le cose si complicano, vengo sommerso dalle richieste di lavoro, ma quando si tratta di trattative economiche, vengono rimandate per oltre un mese. È questo il genere di azienda che è MAPPA. Sono stanco di tacere.”

MAPPA sempre più colpita: Jujutsu Kaisen è a rischio?

Il post (FONTE), successivamente rimosso dopo poche ore, ha gettato luce sulle difficoltà finanziarie degli animatori che collaborano con MAPPA. Va notato che è stato confermato che l’autore del post è un animatore freelance che opera attraverso un contratto con lo studio.

La situazione si complica ulteriormente considerando che MAPPA aveva appena aumentato i compensi degli animatori in risposta alle modifiche controverse al sistema fiscale giapponese. Nonostante questo, sembra che la compensazione aggiuntiva non sia sufficiente a coprire il carico di lavoro eccezionale richiesto.

Questa non è la prima volta che gli animatori rimuovono i loro post dopo aver sollevato problemi sulle condizioni di lavoro con MAPPA, rafforzando l’idea di un clima lavorativo particolarmente ostile e teso.

Gli animatori stanno lottando per rispettare scadenze sempre più strette, e le loro richieste vengono costantemente respinte dal team di produzione. Un esempio tangibile di questa pressione è rappresentato dal ritardo di 4-5 ore nelle anteprime degli episodi più recenti, fattore che evidenzia che gli animatori stanno lavorando al massimo delle loro capacità fino all’ultimo minuto prima della pubblicazione.

Quest’ultimo scandalo potrebbe avere ripercussioni sulla produzione della Stagione 2 di Jujutsu Kaisen, mettendo a rischio la qualità dell’adattamento del finale dell’arco narrativo dell’Incidente di Shibuya, tanto atteso dai fan. La comunità anime resta in attesa di ulteriori sviluppi su questa controversia, mentre cresce la pressione sulla rinomata casa di produzione giapponese.

Che ne pensate community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati: