10 Anime da Vedere se vi piace L’Attacco dei Giganti

10 Anime da Vedere se vi piace L’Attacco dei Giganti

Profilo di Gosoap
 WhatsApp

Con la versione animata de “L’attacco dei Giganti” ormai in procinto di concludersi, ogni fan della serie è alla ricerca di qualcosa che possa colmare il vuoto quando il proprio anime preferito sarà finito per sempre.

AoT, negli ultimi 10 anni ha conquistato i cuori del pubblico, e sappiamo già che non sarà facile per un altro anime trovare il un posto altrettanto speciale. Tuttavia, ciò non significa che un’altra serie non potrà soddisfare quella fame, dato che ci sono diverse altre serie anime che offrono contenuti simili.

Per aiutarvi, abbiamo classificato le 10 migliori serie anime che dovrebbero essere aggiunte alla lista di ogni fan de L’Attacco dei Giganti.

  1. Goblin Slayer (MyAnimeList – 7.4/10; Rotten Tomatoes – 85%)

Ogni appassionato di anime avrà sentito parlare di Goblin Slayer, dato che è stata una delle serie più controverse del 2018. Come AoT, Goblin Slayer presenta un gruppo di guerrieri che non si tirano mai indietro nella lotta contro mostri terrificanti. Tuttavia, la serie non riguarda solo l’uccisione della minaccia dei goblin e la protezione dell’umanità, ma mostra anche la crescita unica di ogni personaggio.
Nonostante il controverso primo episodio, la serie ha ottenuto molta fama ed è stata rinnovata per una seconda stagione. Se quello che cercate è azione piena di sangue accompagnata da colonne sonore mozzafiato, Goblin Slayer fa proprio per voi.

  1. Claymore (MyAnimeList – 7.7/10; Rotten Tomatoes – 93%)

Ecco un’altra magnifica serie anime che nessun fan de L’Attacco dei Giganti dovrebbe ignorare. Dove AoT ha i Giganti, Claymore ha gli Yoma. Entrambe le serie presentano una razza di mostri apparentemente impossibili da sradicare. Tuttavia, lo spettacolo ci regala anche alcuni eroi che vivono per abbattere ogni entità mostruosa sulla Terra per il bene dell’umanità.

  1. Tokyo Ghoul (MyAnimeList – 7.8/10; Rotten Tomatoes – 86%)

Dove il mondo de L’Attacco dei Giganti è invaso dai Titan alti e brutali, l’universo di Tokyo Ghoul è conquistato dagli ghouls che si nutrono di carne umana. La serie è un must-watch, perché chi non vorrebbe assistere a un protagonista principale che si trasforma in un mezzo-ghoul quando la sua ragazza cerca di nutrirsi della sua carne?

  1. Parasyte (MyAnimeList – 8.3/10; Rotten Tomatoes – 90%)

L’elemento gore è ciò che rende Parasyte: The Maxim simile ad Attack on Titan. Tuttavia, questa serie è incentrata in particolare su alieni che sperano di conquistare l’intera Terra uccidendo ogni essere umano e prendendo possesso del cervello umano. Se vuoi guardare qualcosa che ti dia quella sensazione di “AoT,” puoi dare una chance a questo anime horror di 24 episodi.

  1. Death Note (MyAnimeList – 8.6/10; Rotten Tomatoes – 96%)

Death Note e AoT possono farti credere che un mondo perfetto sia un mito, poiché entrambe le serie anime presentano una serie di morti brutali. In ognuno di questi universi, incontriamo diversi personaggi spietati e complessi che ti renderanno scettico riguardo alle loro azioni future. Eren di AoT e Light Yagami di Death Note ci provocano a odiarli dandoci diversi motivi per farlo.

  1. Chainsaw Man (MyAnimeList – 8.6/10; Rotten Tomatoes – 90%)

Chainsaw Man proviene dallo studio che sta gestendo l’ultima stagione de L’Attacco dei Giganti. Chainsaw Man ha una delle animazioni più spettacolari sul mercato che non ti permette di abbandonare la serie prima che finisca. Se cerchi una serie anime ricca d’azione con una trama contorta, Chainsaw Man è un must-watch per te.

  1. Jujutsu Kaisen (MyAnimeList – 8.6/10; Rotten Tomatoes – 87%)

Jujutsu Kaisen sfoggia un’animazione sbalorditiva che proviene dallo studio Mappa, ma l’elemento che ti dà vere vibrazioni di AoT accade quando la serie ti fa innamorare dei suoi personaggi… per poi farti piangere dando loro le morti più brutali che tu abbia mai visto.

  1. Code Geass (MyAnimeList – 8.7/10; Rotten Tomatoes – 98%)

Code Geass presenta un protagonista principale chiamato Lelouch, che possiede molte delle caratteristiche di Eren. Per essere precisi, entrambi hanno iniziato con l’odio nel cuore per coloro che hanno distrutto la loro felicità uccidendo le persone a cui tenevano di più.

  1. Monster (MyAnimeList – 8.9/10)

Monster è una serie altamente acclamata che getta luce su diverse questioni psicologiche che terranno gli spettatori sulle spine con la sua trama oscura. Le complessità nella storia dello spettacolo la rendono simile ad AoT, ma se parliamo della profondità della sua storia, Monster vince a mani basse.

  1. Hunter X Hunter (MyAnimeList – 9/10)

In entrambe le serie vediamo l’umanità fare del suo meglio per evitare l’estinzione. Oltre a ciò, entrambe le serie vi faranno temere per la vita dei personaggi principali.

Che ne pensate? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati:

Azienda offre 2500€ per vedere 25 Film di Natale

Azienda offre 2500€ per vedere 25 Film di Natale

Profilo di Gosoap
29/11/2023 11:04 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, l’idea di rilassarsi davanti a una cioccolata calda e godersi i classici film natalizi è irresistibile per molti di noi.

Ma cosa direste se vi pagassero 2,500€ per farlo? Un’azienda ha lanciato un’offerta allettante: la possibilità di guadagnare una consistente somma di denaro guardando 25 film natalizi in altrettanti giorni. Tuttavia, c’è un piccolo “ma” che potrebbe rendere questa opportunità più unica che rara.

CableTV ha annunciato l’apertura della posizione di “Chief of Cheer” (letteralmente Capo dell’Allegria), un incarico che prevede il compito di guardare 25 film natalizi nel corso di 25 giorni. Oltre ai 2,500€, il fortunato Chief of Cheer avrà diritto anche a un abbonamento di un anno a diverse piattaforme di streaming.

Film di Natale da vedere  per guadagnare un lauta ricompensa: ecco come candidarsi

Sul loro sito web, l’azienda sottolinea l’amore per la tradizione natalizia di tirare fuori il cesto di vecchie VHS (o, più realisticamente, di navigare tra le sezioni “natalizie” dei vostri servizi di streaming preferiti) e guardare alcuni classici film stagionali.

Il solo inconveniente in questa generosa offerta è che verrà selezionata una sola persona per svolgere il compito. Coloro che desiderano candidarsi devono avere almeno 18 anni e possono farlo compilando il modulo di candidatura online dell’azienda.

Tra i film inclusi nella lista ci sono titoli come “Klaus”, “Last Christmas”, “Mickey’s Christmas Carol”, “Elf” e molti altri. Un viaggio attraverso i classici natalizi che sicuramente metterà alla prova lo spirito natalizio del fortunato prescelto.

Se sei interessato a questa insolita opportunità, ti consigliamo di presentare la tua candidatura al più presto, poiché il processo di selezione si chiuderà il 1° dicembre.

In un periodo in cui la magia delle festività invade l’aria, guadagnare 2,500€ per godersi una maratona di film natalizi potrebbe essere il regalo perfetto per un fortunato appassionato del Natale. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per chi sogna di coniugare la passione per i film natalizi con una ricompensa sostanziosa.

Voi cosa ne pensate community? La discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati:

Fast & Furious, multa da 1 MILIONE € ai registi: l’incidente sul set

Fast & Furious, multa da 1 MILIONE € ai registi: l’incidente sul set

Profilo di Gosoap
27/11/2023 09:55 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

A distanza di un paio d’anni dall’uscita, si è tornato a parlare del nono capitolo di Fast & Furious a causa di un incidente sul set che ha portato a una multa di un milione di dollari per la società di produzione FF9 Pictures. Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto e quali sono le implicazioni di questo grave incidente.

L’Incidente: Stuntman di Fast & Furious con Lesioni Cerebrali

Nel luglio 2019, durante le riprese di Fast & Furious 9, lo stuntman Joe Watts ha riportato una frattura al cranio dopo una caduta di 8 metri sulla superficie di cemento sottostante il set. L’incidente è avvenuto presso gli studi della Warner Bros in Inghilterra.

La FF9 Pictures dovrà pagare una multa di 800.000 sterline (circa 1 milione di euro). A condannarla, la Corte del Magistrato di Luton lo scorso venerdì, dopo aver ammesso responsabilità per violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro.

Il Cambiamento nella Sequenza e le Negligenze di Sicurezza

Secondo quanto riportato dalla BBC, il giudice ha dichiarato che Watts è “fortunato ad essere vivo” dopo che una sequenza di acrobazie, precedentemente provata, è stata modificata durante le riprese senza il necessario controllo delle linee di sicurezza tra un ciak e l’altro.

Nella versione originale della scena, Watts doveva essere lanciato sopra la spalla destra di un altro performer, ma durante le riprese questa dinamica è stata cambiata, portando Watts a essere lanciato sopra la spalla sinistra. A causa di questo cambiamento, il tappetino di sicurezza non è stato adeguatamente posizionato per la nuova sequenza.

Inoltre, il cavo di sicurezza di Watts si è staccata durante la seconda ripresa, contribuendo alla sua rovinosa caduta. Secondo l’Health and Safety Executive, incaricato dall’accusa, la produzione non aveva un sistema per verificare che il collegamento fosse stato correttamente fissato e serrato.

Joe Watts, lo stuntman coinvolto nell’incidente, ha una lunga esperienza in produzioni di alto profilo, tra cui Star Wars: The Last Jedi, Game of Thrones e Kingsman: The Golden Circle. La sua esperienza solleva ulteriori interrogativi sulla sicurezza sul set e sull’importanza di implementare rigorosi protocolli di sicurezza in produzioni cinematografiche ad alto budget.

Che ne pensate community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati:

Jujutsu Kaisen, nuovo Scandalo: MAPPA non paga gli Animatori?

Jujutsu Kaisen, nuovo Scandalo: MAPPA non paga gli Animatori?

Profilo di Gosoap
22/11/2023 10:52 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Il prestigioso studio di animazione giapponese sotto accusa per le condizioni di lavoro e i problemi finanziari degli artisti

Dopo la grande discussione che si svolta riguardo agli impossibili turni di lavoro ai quali MAPPA, lo studio di animazione dietro il successo di Jujutsu Kaisen (e dell’ultima Stagione de “L’attacco dei Giganti”) starebbe sottoponendo i propri animatori, lo studio è finito nuovamente al centro di uno scandalo, questa volta a causa delle lamentele di uno degli animatori riguardo ai ritardi nei pagamenti.

Il 18 novembre, un animatore di Jujutsu Kaisen ha espresso la sua frustrazione su Twitter/X, dichiarando: “Quando le cose si complicano, vengo sommerso dalle richieste di lavoro, ma quando si tratta di trattative economiche, vengono rimandate per oltre un mese. È questo il genere di azienda che è MAPPA. Sono stanco di tacere.”

MAPPA sempre più colpita: Jujutsu Kaisen è a rischio?

Il post (FONTE), successivamente rimosso dopo poche ore, ha gettato luce sulle difficoltà finanziarie degli animatori che collaborano con MAPPA. Va notato che è stato confermato che l’autore del post è un animatore freelance che opera attraverso un contratto con lo studio.

La situazione si complica ulteriormente considerando che MAPPA aveva appena aumentato i compensi degli animatori in risposta alle modifiche controverse al sistema fiscale giapponese. Nonostante questo, sembra che la compensazione aggiuntiva non sia sufficiente a coprire il carico di lavoro eccezionale richiesto.

Questa non è la prima volta che gli animatori rimuovono i loro post dopo aver sollevato problemi sulle condizioni di lavoro con MAPPA, rafforzando l’idea di un clima lavorativo particolarmente ostile e teso.

Gli animatori stanno lottando per rispettare scadenze sempre più strette, e le loro richieste vengono costantemente respinte dal team di produzione. Un esempio tangibile di questa pressione è rappresentato dal ritardo di 4-5 ore nelle anteprime degli episodi più recenti, fattore che evidenzia che gli animatori stanno lavorando al massimo delle loro capacità fino all’ultimo minuto prima della pubblicazione.

Quest’ultimo scandalo potrebbe avere ripercussioni sulla produzione della Stagione 2 di Jujutsu Kaisen, mettendo a rischio la qualità dell’adattamento del finale dell’arco narrativo dell’Incidente di Shibuya, tanto atteso dai fan. La comunità anime resta in attesa di ulteriori sviluppi su questa controversia, mentre cresce la pressione sulla rinomata casa di produzione giapponese.

Che ne pensate community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati: