Chi è il Pokemon Più Forte di sempre? Il Migliore per ogni Tipo

Chi è il Pokemon Più Forte di sempre? Il Migliore per ogni Tipo

Profilo di Gosoap
 WhatsApp

Per gli Allenatori Pokemon che sognano la gloria, riconoscere gli esemplari più forti di ogni tipo è la chiave del successo. Il vasto mondo dei Pokémon, con oltre mille specie, presenta una sfida impegnativa nella selezione degli alleati più temibili per costruire la squadra perfetta.

Nel tentativo di rispondere all’eterna domanda “Qual è il Pokemon più potente di sempre?”, abbiamo analizzato le specie di punta di ogni tipo, considerando statistiche, mosse e un pizzico di lore.

Sebbene forme potenziate come le Mega Evoluzioni siano spesso i Pokémon assolutamente più forti, esse non sono sempre disponibili in tutti i giochi. Pertanto, per mantenere la competizione equa, esamineremo solo le forme di base di ciascun Pokémon.

Il Pokemon più Forte di sempre

Il titolo di Pokemon più forte di tutti i tempi va ad Arceus. Conosciuto come il Creatore dell’Universo, questa creatura mitica è essenzialmente la divinità del mondo Pokémon.

Arceus vanta un enorme totale di 720 punti base, distribuiti in modo uniforme su ogni statistica, garantendo un equilibrio eccezionale. La sua capacità di cambiare tipo tenendo una Piastra o un Cristallo Z lo rende un combattente versatile e imprevedibile.

Tuttavia, nonostante Arceus sia il Pokémon più forte in assoluto, la sua presenza non è garantita in tutti i giochi, e in alcune situazioni potrebbero emergere opzioni più adatte in base al tipo desiderato.

I Pokemon più Potenti di Ogni Tipo

Tipo Pokemon Punti Base Statistiche
Normale Arceus 720
Fuoco Reshiram 680
Acqua Palkia 680
Erba Zarude 600
Elettro Miraidon 670
Ghiaccio Kyurem 660
Lotta Koraidon 670
Veleno Eternatus 690
Terra Groudon 670
Volante Rayquaza 680
Psico Mewtwo 680
Coleottero Genesect 600
Roccia Tyranitar 600
Spettro Giratina 680
Buio Yveltal 680
Drago Eternatus 690
Acciaio Dialga 680
Folletto Zacian 660

Come già menzionato, la selezione di questi Pokémon si basa sui loro punti base totali. Mega Evoluzioni e forme alternative sono esclusi da questa analisi.

Da sottolineare che questa lista ha subito alcune modifiche con l’uscita di Pokémon Scarlatto & Violetto. Miraidon ha preso il posto di Zekrom come miglior Pokémon di tipo Elettro, mentre Koraidon ha soppiantato Kommo-o come miglior Pokémon di tipo Lotta.

È inevitabile che vi siano preferenze personali che influenzino queste classifiche, quindi potrebbe darsi che non siate d’accordo con le nostre scelte, e va bene così!

Ricordate che, anche se un Pokémon è considerato il più forte, può essere facilmente sconfitto se il vostro avversario riesce a sfruttarne i punti deboli. Che ne pensate community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati:

STRADE con i nomi dei POKÉMON, in una città molto famosa esiste già VIA SQUIRTLE

STRADE con i nomi dei POKÉMON, in una città molto famosa esiste già VIA SQUIRTLE

Profilo di Gosoap
24/05/2023 11:19 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Un isolato di recente costruzione, negli Stati Uniti, ha deciso ufficialmente si rinominare i tipici nomi delle strade americane con alcuni dei personaggi più iconici della serie di Pokémon, in un tentativo di aiutare i residenti.

Succede a Las Vegas, Nevada ed ha davvero dell’incredibile. Pokémon è sicuramente uno dei brand più potenti a livello internazionale dell’intera storia dei videogiochi.

Un brand che grazie alla strettissima ed intelligente collaborazione tra Game Freak e Nintendo, è riuscito nel corso degli anni ad estendere il proprio dominio anche al campo dei giocattoli per ragazzi ed anche all’animazione, arrivando proprio qualche mese fa al culmine della storia dell’iconico protagonista, Ash Ketchum.

Strade coi nomi dei Pokémon in America, chi c’è dietro?

Fautore di questo interessantissimo progetto è stato il manager di Harmony Homes LLC, Andrea Miller, responsabile delle costruzioni nel nuovissimo ed esclusivo vicinato.

In un’intervista ai microfoni delle TV locali, la Miller ha dichiarato di aver preso questa decisione a causa della “difficoltà nel dare dei nomi alle nuove vie della città, vista soprattutto l’enorme estensione territoriale ed il fatto che per ogni strada nuova bisogna presentare almeno due possibili nomi, onde evitare ripetizioni”.

Ad ispirarla, sarebbero stati i suoi due figli, entrambi fan sfegatati della saga. “Alcuni nomi sono esilaranti. Immaginate di aver avuto una brutta giornata, ma di tornare a Jigglypuff Street… ti farebbe immediatamente sorridere”.

Addio ad Ash Ketchum: Pokémon annuncia nuovi personaggi e nuova trama per la serie animata

Addio ad Ash Ketchum: Pokémon annuncia nuovi personaggi e nuova trama per la serie animata

Profilo di Stak
16/12/2022 19:41 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

The Pokémon Company group ha annunciato una nuova serie animata Pokémon che seguirà una trama e dei personaggi mai visti prima, tra cui i due protagonisti dal nome Liko e Roy nella versione giapponese, mentre si mettono in marcia verso avventure mozzafiato nel mondo dei Pokémon.

La nuova serie debutterà in tutti i mercati a partire dal 2023 e vedrà alla ribalta Sprigatito, Fuecoco e Quaxly, i primi compagni d’avventura dei videogiochi Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto. A QUESTO LINK il trailer della nuova serie!

L’ormai iconico Ash Ketchum verrà celebrato con una speciale raccolta di episodi a conclusione della serie Esplorazioni Pokémon Super, anche per ringraziare tutti i fan che negli anni si sono uniti al viaggio di Ash e del suo compagno Pikachu per ben 25 stagioni.

Il comunicato ufficiale

The Pokémon Company group ha annunciato una nuova serie animata Pokémon che seguirà una trama e dei personaggi mai visti prima, tra cui i due protagonisti dal nome Liko e Roy nella versione giapponese, mentre si mettono in marcia verso avventure mozzafiato nel mondo dei Pokémon.

La nuova serie debutterà in tutti i mercati a partire dal 2023 e vedrà alla ribalta Sprigatito, Fuecoco e Quaxly, i primi compagni d’avventura dei videogiochi Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, così come il Pokémon leggendario Rayquaza in versione cromatica. I fan potranno scoprire i misteri del mondo dei Pokémon, con tanto di emozionanti lotte tra Allenatori e spassosi incontri con i Pokémon.

Questa nuova serie farà il suo debutto alla conclusione della stagione corrente dei cartoni animati Pokémon, Esplorazioni Pokémon Super, in cui Ash Ketchum e il suo Pikachu vincono il Torneo degli Otto Professionisti del Torneo mondiale per l’incoronazione.

Dopo la vittoria storica di Ash, che al culmine della venticinquesima stagione conquista finalmente il titolo di Campione del mondo, i fan potranno celebrare il suo viaggio con una speciale raccolta di episodi a conclusione della serie Esplorazioni Pokémon Super. Questi episodi vedranno il ritorno di Pokémon e personaggi beniamini dei fan, inclusi Misty e Brock, e daranno un assaggio di ciò che il futuro ha in serbo per il più forte Allenatore del mondo in questo capitolo finale della saga di Ash e del suo Pikachu.

Questi speciali episodi celebrativi del monumentale traguardo del nostro eroe sono anche espressione della nostra gratitudine verso tutti i fan che negli anni si sono uniti al viaggio di Ash e del suo compagno Pikachu. Le aspettative dei fan non saranno disattese, perché nella nuova serie animata potranno ritrovare tutti gli elementi che rendono speciali i cartoni animati Pokémon: azione, avventura, amicizia e, naturalmente, Pokémon.

Ulteriori dettagli sulla nuova serie animata Pokémon saranno svelati in futuro. Per tenersi aggiornati su tutte le novità, segui @PokemonIT sui social media e iscriviti al canale ufficiale Pokémon di YouTube.

I nuovi episodi della serie Esplorazioni Pokémon Super vanno in onda su K2 alle 9:00 ogni sabato. I fan possono anche recuperare gli episodi precedenti on demand su Discovery+.

Per saperne di più sulla serie Esplorazioni Pokémon Super, visita Pokemon.it.

Pokémon Scarlatto e Violetto: dove trovare i pokémon paradosso

Pokémon Scarlatto e Violetto: dove trovare i pokémon paradosso

Profilo di Rios
05/12/2022 14:58 di Mario "Rios" Cristofalo
 WhatsApp

Pokémon Scarlatto e Violetto hanno introdotto dei mostriciattoli completamente nuovi, chiamati pokémon paradosso. In questa guida vi spiegheremo dove trovarli (dato che alcuni sono rari) e come catturarli in fretta, evidenziando le differenze tra i pokémon presenti nei due giochi.

Prima di continuare, però, dobbiamo fare una premessa. Se non avete completato la vostra avventura non continuate con la lettura dell’articolo, dato che saranno presenti spoiler di varia natura che potrebbero rovinare la fruizione in blind run del gioco.

Detto questo non perdiamo ci in ulteriori chiacchere ed andiamo a scoprire insieme i pokémon paradosso, vera novità di quest’ultima generazione.

Pokémon Scarlatto e Violetto ed i paradossi

Figli del tempo

Se avete terminato la vostra avventura in Pokémon Scarlatto e Violetto avete ormai svelato il mister dell’Area Zero, custodita segretamente all’interno della Voragine di Paldea. In questa zona, infatti, i professori Olim e Turum hanno creato una macchina del tempo, capaci di trasportare i pokémon nel presente dal passato e dal futuro (passato per Scarlatto e futuro per Violetto).

Questa rivelazione vi farà capire moltissimo anche su Koraidon/Miraidon, che provengono da due epoche completamente diverse da quella presente. Nonostante inizialmente i pokémon paradosso non siano tutti disponibili nell’Area Zero, vi basterà sconfiggere l’IA di Olim o Turum per farli apparire.

Stazione di monitoraggio 1

Durante la vostra prima discesa dell’Area Zero avrete a che fare con le stazioni di monitoraggio, delle strutture che vi permetteranno di sbloccare l’accesso per il Laboratorio Zero. Dopo aver completato il gioco, queste stazioni saranno i vostri punti di riferimento nella caccia ai pokémon paradosso. Infatti questi ultimi appariranno nelle zone adiacenti alle stazioni.

Attorno alla prima stazione di monitoraggio potrete facilmente trovare Codaurlante e Alirasenti in Pokémon Scarlatto. Potreste trovare anche Peldisabbia, ma è molto più raro rispetto ai primi due. In Pokémon Violetto, invece, troverete SaccoferreoFalenaferrea e Spineferree.

Questi pokémon occupano tutto il primo piano dell’Area Zero, non avrete alcuna difficoltà ad identificarli e catturarli una volta per tutte.

Stazioni di monitoraggio 2 e 3

Procedendo con la vostra discesa all’interno dell’Area Zero noterete che l’ambiente circostante inizierà a cambiare, lasciando spazio a pokémon completamente diversi rispetto a prima. Qui inizieranno a fare la loro comparsa i Fungofurioso (Scarlatto)Manoferrea (Violetto).

Scendendo sempre più giù verso la cascata, a metà strada tra le stazioni di monitoraggio 2 e 3, dovrete fare un filino di attenzione in più. Qui è infatti presente una grotta nascosta, che giace dietro uno strano albero ed il cui accesso è parzialmente ostruito dalle rocce.

All’interno di questa grotta troverete alcuni dei pokémon paradosso più rari, tra i quali ricordiamo: Crinealato e Lunaruggente in Scarlatto, Colloferreo ed Eroeferreo in Violetto. 

L'ingresso della grotta è dietro questi massi
L’ingresso della grotta è dietro questi massi

Stazione di monitoraggio 4

Infine, nel punto più profondo dell’Area Zero, potremo trovare Grandizanne (Scarlatto) e Solcoferreo (Violetto). I due pokémon appariranno anche prima di aver terminato l’avventura principale, ma soltanto dopo saranno ufficialmente catturabili.