HEARTSTEEL: Riot presenta la nuova boyband di LoL

HEARTSTEEL: Riot presenta la nuova boyband di LoL

Profilo di Rios
 WhatsApp

Dopo aver ammirato le canzoni delle K/DA, dei PENTAKILL e dei TRUE DAMAGE, è arrivato il momento di iniziare a genere hype per gli HEARTSTEEL. La nuova boyband di League Of Legends è stata ufficialmente presentata da Riot, ed è pronta a stupire i fan con una nuova canzone.

Il primo brano del gruppo si chiamerà PARANOIA, ma dovremo aspettare anche una settimana per poterlo ascoltare e scoprirlo per intero. Per ora è stato fornito solo qualche teaser, che però ha accesso la community del gioco.

Andiamo quindi a conoscere questa nuova band tutta al maschile, destinata a ripercorrere il successo dei suoi predecessori.

Ecco gli HEARTSTEEL

Composizione del gruppo

Riot Games, sviluppatore e distributore di videogiochi leader nel settore, oggi ha presentato HEARTSTEEL, una nuova band virtuale che ha come protagonisti amati campioni di League of Legends, rivisitati per l’occasione: Ezreal (voce), Kayn (rapper, strumentista), Aphelios (strumentista, compositore), Yone (produttore), K’Sante (co-leader, voce), e Sett (co-leader, rapper). HEARTSTEEL è il nuovo gruppo che debutta con Riot Games Music (RGM), che con successi come K/DA, Pentakill, True Damage e molti altri si è affermata come leader nel settore degli artisti virtuali.

Il primo singolo

HEARTSTEEL è un gruppo dinamico e audace, dedicato all’espressione creativa e alla celebrazione dell’individualità. Il cui obiettivo è farsi strada sino al successo, ma alle proprie condizioni. La personalità e il sound del gruppo sono ispirati ai moderni collettivi musicali. E ad un ventaglio di influenze che spaziano tra i generi e le epoche per creare un’identità unica e audace. Il singolo di debutto degli HEARTSTEEL, “PARANOIA“, cattura appieno l’inesauribile energia del gruppo e la sua volontà di mettere al centro delle proprie canzoni le personalità dei propri membri.

I fan potranno guardare il video musicale di “PARANOIA” su YouTube o ascoltare il brano su tutte le principali piattaforme per l’ascolto di musica a partire da lunedì 23 ottobre 2023 alle 17:00.

Le dichiarazioni di Maria Egan, Responsabile globale della musica e degli eventi di Riot Games Entertainment

“Gli artisti virtuali di Riot sono stati protagonisti di alcuni dei momenti musicali più innovativi e di successo per i nostri giocatori”, ha dichiarato Maria Egan, Responsabile globale della musica e degli eventi di Riot Games Entertainment. “L’idea di una band tutta al maschile è da tempo stata oggetto di speculazioni da parte dei nostri fan e siamo dunque entusiasti di poter realizzare questo sogno. Gli HEARTSTEEL nascono da una collaborazione tra il nostro talentuoso team creativo interno e alcuni nuovi artisti incredibili. La natura degli HEARTSTEEL è quella di un gruppo eccezionale di musicisti dagli animi affini che assieme formano un tutto migliore delle singole parti: una filosofia che la nostra community incarna ogni giorno attraverso la passione per i nostri titoli.”

Destinati a splendere

Gli HEARTSTEEL si uniscono alle fila degli artisti virtuali di Riot, che sono arrivati in cima alle classifiche con musica che spazia tra tutti i generi. Prima di creare gli HEARTSTEEL, RGM ha lanciato il gruppo pop da record K/DA, del quale fanno parte i campioni di League of Legends Ahri, Kai’Sa, Evelynn e Akali. Il singolo di debutto della band, “POP/STARS” ha ottenuto di recente il disco di platino della RIAA e il video musicale è diventato il debutto di maggior successo di un gruppo K-Pop nella storia di YouTube, con ad oggi oltre 560 milioni di visualizzazioni.

RGM ha inoltre creato la band heavy metal Pentakill, che ha ottenuto oltre 460 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e oltre 200 milioni di riproduzioni sulle diverse piattaforme di streaming digitale. Il gruppo virtuale True Damage ha infine affermato la presenza di RGM nel panorama hip-hop, ottenendo con la sua musica oltre 165 milioni di riproduzioni sulle diverse piattaforme di streaming digitale. Negli anni, tutte e tre le band si sono esibite dal vivo durante il Campionato Mondiale di League of Legends. Le canzoni di tutti questi artisti virtuali sono incluse nell’impressionante catalogo di RGM, che comprende oltre 750 canzoni, con più di 10 miliardi di riproduzioni sulle diverse piattaforme di streaming digitale.

Gli artisti dietro ai personaggi

HEARTSTEEL è frutto della collaborazione con rinomati artisti musicali provenienti da diversi generi: BAEKHYUN nei panni di Ezreal, ØZI nei panni di Sett, Tobi Lou nei panni di K’Sante e Cal Scruby nei panni di Kayn.

Conosciamo meglio gli artisti

  • BAEKHYUN è un membro dei gruppi K-pop EXO e SuperM, ed è riconosciuto come uno dei migliori cantanti della scena K-pop. Durante la sua carriera ha rilasciato tre mini-album di successo (City Lights, Delight e Bambi) da solista, oltre a diversi singoli e OST. Degna di menzione è la sua popolarità globale, che l’ha portato a ottenere il suo record di 9 milioni di vendite, che include sia i suoi album da solista che quelli in gruppo.
  • Cal Scruby è un rapper di Los Angeles noto per i suoi testi brillanti e la sua estetica sopra le righe. La sua musica tocca temi in cui è facile riconoscersi, con numerosi riferimenti allo sport e grande autoironia. Oltre a Riot, in passato ha collaborato con altri grandi nomi come l’NFL, EA Sports e Ciroc Vodka.
  • Nato a Los Angeles e cresciuto a Taipei, ØZI si è fatto conoscere grazie a una prestigiosa carriera nella scena musicale in mandarino. La sua versatilità come cantautore, produttore musicale, artista e direttore creativo gli ha fatto ricevere innumerevoli riconoscimenti nell’industria. Il suo album di debutto “ØZI: The Album” è stato accolto con sei nomine al prestigioso Golden Melody Awards, tra i più grandi onori per la musica in mandarino, ed è stato premiato come “Miglior artista esordiente”.
  • Tobi Lou è un artista poliedrico che ha lasciato un profondo impatto sulla scena musicale contemporanea. Nato in Nigeria e cresciuto a Chicago, Lou si è creato uno spazio unico, nel quale unisce elementi dell’hip-hop, dell’R&B e del pop in melodie impossibili da ignorare. Il suo singolo di esordio, “Buff Baby”, ha catturato l’attenzione di molti e ha fatto di Lou un artista da seguire.

Il celebre kkOma torna nei T1 come nuovo “Head Coach”

Il celebre kkOma torna nei T1 come nuovo “Head Coach”

Profilo di Stak
22/11/2023 20:11 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Speciale T1 – kkOma, ritenuto da molti come il più grande allenatore di League of Legends di tutti i tempi, tornerà nel team che ha consacrato la sua figura leggendaria…

I T1 hanno infatti appena confermato che kkOma si unirà nuovamente alla squadra (dopo circa 3 anni di assenza) come capo allenatore per la prossima stagione della LCK.

kkOma è stato determinante e fondamentale nel dominio di quello che ai tempi si chiamava SK Telecom, ma decise di lasciare SKT nel 2019 per andare a sostenere i Vici Gaming.

La storia d’amore con il team VICI è durato meno di un anno, con kkOma che decise quindi di trasferirsi ai DWG KIA (attualmente Dplus KIA), che alla sua guida riuscirono a dominare la LCK e ad ottenere due secondi posti all’MSI ed ai mondiali del 2021. Nel corso della sua carriera da allenatore, kkOma è riuscito a vincere 3 titoli mondiali, 2 titoli MSI, diversi titoli LCK e finanche una medaglia d’oro ai Giochi Asiatici.

Il post dei T1 che celebra kkOma

Oggi kkOma si appresta quindi a tornare a vestire la casacca dei T1, con la definitiva conferma ufficiale sia da parte del protagonista della vicenda, sia del team, alla ricerca del suo quarto titolo mondiale e del quinto del team T1… Team che da pochissimo è stato eletto campione del mondo 2024… 

kkOma torna nei T1 freschi campioni del mondo di League of Legends

Faker parla del suo RITIRO dopo il trionfo ai Worlds 2023

Il ritorno di kkOma in questo senso è un chiaro segnale del fatto che T1 farà di tutto per difendere il titolo mondiale nel 2024, oltre ovviamente a dominare la LCK nella stagione futura.

Per quanto riguarda il roster invece, ci sono ancora diversi tasselli da sistemare, ma tutte le notizie fin qui annunciate dalla sede dei T1 fanno pensare che il team farà tutto il possibile per mantenere lo stesso roster 2023 anche per il prossimo anno.

Tutto questo oltre al già confermato Rekkles ovviamente, di cui abbiamo parlato anche in un precedente speciale.

Articoli correlati: 

LoL Stagione 2024: la GUIDA COMPLETA ai cambiamenti

LoL Stagione 2024: la GUIDA COMPLETA ai cambiamenti

Profilo di Gosoap
22/11/2023 10:13 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Superati con successo anche i festeggiamenti per la vittoria dei Mondiali di League of Legends, è finalmente ora di guardare al prossimo futuro ed in particolare all’attesissima Stagione 2024, compresi tutti i cambiamenti che investiranno LoL.

Dalla Landa agli oggetti, andiamo dunque a vedere immediatamente TUTTI i cambiamenti del prossimo anno competitivo. Pronti? Cominciamo!

Nuova Landa degli Evocatori – Stagione 2024 LoL

Il terreno di gioco è stato ripensato in diverse aree sia per la Toplane e la Midlane, che per la Botlane in modo da rendere più difficili i gank classici e favorire strategie innovative che richiedano necessariamente uno sforzo di squadra. I muri di fronte alla fossa del drago sono stati ritoccati per fornire meno vantaggio a chi si trova nella parte superiore della Landa. Anche i cespugli sono stati spostati per costringere i team a combattere più duramente per la visione. Nel video poco più in basso troverete tutti i dettagli.

Nuovi Mostri, Messaggero ed il caro vecchio Barone Nashor

Nei primi 14 minuti di partita, prima che la Fossa del Barone accolga il Messaggero, verranno aggiunti un totale di SEI nuovi mostri: le Larve del Vuoto. Uccidere le Larve fornirà un buff permanente di squadra che vi permetterà di infliggere più danni alle torri nemiche. nel caso riusciate ad ucciderli tutti e sei, il buff incrementerà, permettendovi di spawnare delle mini-larve ogni volta che attaccate una torre (un po’ in stile Portale ZZ’rot).

Come anticipato, a 14 minuti le Larve scompariranno, lasciando spazio al Messaggero della Landa, che tornerà con un look del tutto rinnovato e molto più spaventoso. Il funzionamento del Messaggero, una volta sconfitto, sarà molto simile a quello attuale, con una differenza sostanziale: oltre ad evocarlo e a mandarlo contro le torri, sarà possibile salire a bordo del Messaggero per caricare insieme a lui e danneggiare strutture e Campioni nemici.

Anche il Barone Nashor torna “più cattivo che mai”: anche per lui un look rinnovato e delle nuove animazioni. Il Barone apparirà dopo il Messaggero in una di 3 forme. Ognuna delle forme modificherà il suo stile di combattimento e la forma della Fossa.

Una volta apparso, il Nashor condividerà l’energia del vuoto con alcuni altri mostri, potenziandoli:

  • Argogranchio: più resistente. Quando sconfitto genera una scarica di Germoglia di Divinazione, rivelando lumi e nemici in una vasta area intorno a se.
  • Buff Blu e Buff Rosso: più resistenti e potenti. Quando sconfitti, conferiscono il BUFF Rosso o Blu a tutti i membri della squadra in vita.

Landa Infernale

Le Lande Elementali che scatenano sul terreno di gioco il potere dei draghi verranno ovviamente modificate per adattarsi ai cambiamenti di cespugli e nuovi muri. La Landa Infernale, invece, riceverà un vero e proprio rework. Invece di un ambiente infuocato e la distruzione dei muri, la Landa Infernale spargerà una serie di “Braci” in tutta la mappa. Raccoglierle offre velocità di movimento e Buff alle statistiche. Quando venite socnfitti, perderete metà delle braci, che potranno essere raccolte da altri giocatori.

Oggetti

Addio agli oggetti MITICI, che scompariranno totalmente dal gioco. A sostituirli, almeno in potenziale, ci saranno una serie di nuovi e vecchi oggetti aggiornati per venire incontro ad un ambiente di gioco che richiede sempre più adattabilità. Alcuni esempi li troverete nel video in allegato all’articolo.

Che ne pensate community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati:

Worlds 2023 straccia i record: è l’evento esports più visto di sempre

Worlds 2023 straccia i record: è l’evento esports più visto di sempre

Profilo di Rios
20/11/2023 16:33 di Mario "Rios" Cristofalo
 WhatsApp

Ebbene si, dopo anni di flessione in termini di numero di spettatori, i Worlds 2023 hanno distrutto ogni record. Il torneo internazionale di League Of Legends, vinto dai T1 di Faker, è diventato il torneo esports più visto nella storia di questo medium.

Il titolo di Riot Games è riuscito a superare anche il record stabilito dalle finali di Free Fire nel 2022, frantumandolo letteralmente. Una cartina tornasole importante per l’azienda americana, che fa capire la bontà del lavoro svolto (almeno lato eventi n.d.r.).

Andiamo quindi a vedere i numeri impressionanti stabiliti dalla finale del Mondiale 2023, che sarà ricordata per molti anni a venire.

I numeri della finale dei Worlds 2023

Sempre più in alto

Nonostante i Mondiali di League Of Legends siano uno degli eventi esports più conosciuti e riconosciuti a livello internazionale, non sono mai riusciti a contraddistinguersi troppo rispetto ad altri titoli in termini di pubblico.

Giochi come Free Fire (quasi sconosciuto in occidente) riescono sempre a coinvolgere masse di fan enormi, distruggendo record su record ogni anno. Eppure, qualcosa è finalmente cambiata. Infatti la finale dei Worlds 2023 è riuscita in ciò che sembrava impossibile: diventare l’evento esports più visto di sempre.

Lo spettacolo messo in scena da T1 e Weibo è riuscito a stracciare il record (stabilito da Free Fire nel 2022) ancor prima che il primo game finisse, arrivando ad un picco di 5.554.169 spettatori connessi contemporaneamente. Un numero che non è rimasto fermo, ma ha continuato a lievitare arrivando ad oltre 6.4 milioni.

E se pensiamo che questi conteggi escludono la Cina, possiamo capire la grandezza del risultato ottenuto. Se avessimo anche i numeri del colosso asiatico, potremmo avere tra le mani una cifra esorbitante. Insomma, i Worlds 2023 sono stati una vera e propria rinascita per il competitivo di League Of Legends, capace di risollevarsi dopo qualche anno di flessione.