Nemmeno la morte mi può fermare: guida al Discard Midrange

Nemmeno la morte mi può fermare: guida al Discard Midrange

Profilo di Victor
 WhatsApp

Codice del mazzo

CECACAIDCQAQIBAQAMCQGAIJBUCACBBGE4WTIBIBAEBS4AIBAQAQCAYDB4AQGBASAICQGBAGAEAQCAZT

Analisi delle carte

Qui non analizzerò un esempio di mazzo, ma bensì tutte le carte che in esso possono essere incluse. Indicherò anche quante di esse è consigliabile mettere.

Campioni

Draven(3 copie): Draven è, in questo momento, uno dei campioni più forti del gioco, se non il campione più forte. Egli è un generatore perfetto di carte che possono sia essere scartate che usate per scartare, anche se, in questo mazzo, le useremo principalmente come motore di scarto.

Sion(3 copie): Sion è arrivato solo il 25 agosto, ma il suo apporto al gioco si è già fatto sentire. Non preoccupatevi troppo della sua condizione di level up, al turno 7, di solito, è già salito di livello. Sion merita qualche parola in più di Draven: in primo luogo non è detto che perché tu abbia la possibilità giocarlo allora debba farlo. Costa 7 mana, un grande investimento, e Minimorph, Will of Ionia o stun vari potrebbero facilmente bloccarlo e farti sprecare un intero turno di gioco. A volte conviene utilizzare carte più piccole, ma con un maggiore impatto a causa del loro numero. Altre volte invece dovrai rischiare e giocare Sion, in particolare quando noti che solo lui può sbloccarti la partita.

Seguaci 

  • Reborn Granadier(2 o 3 copie): Questo primo seguace è, a mio parere, uno dei più forti di tutto il mazzo. Perché? Il granatiere è un’unità che può essere evocata a velocità burst. Può essere un utile attaccante, ma evocarlo e bloccare, magari uccidendo, un’unità normale con una effimera è qualcosa di fantastico che vi darà un gran vantaggio.
  • Draven’s Biggest Fan (da 0 a 3 copie): Personalmente non mi piace come carta, ma capisco che avere Draven al terzo turno sia una gran cosa. Io non lo metto mai in lista, ma se ti senti di provare fai un tentativo.
  • Zaunite Urchin (3 copie): Ottimo drop a 1: fa da motore di pesca, aiuta a livellare Sion e attiva gli effetti delle carte nella tua mano, meglio di così.
  • Boom Baboon (3 copie): Buon drop a 2 con un attacco molto alto e che ci da in mano un’ottima carta: il Flame Chompers
  • Fallen Rider (3 copie): Drop a 2 che scarteremo il 99% delle volte per ottenere Risen Rider, che è un ottimo seguace a costo 2.
  • Grave Physician (2 copie): Altro motore di scarto e pesca, un po’ peggio di Zaunite Urchin, anche se lui ci farà sempre pescare un’unità
  • Arachnoid Sentry (2 o 3 copie): Ottimo stun, per carte elusive e per Sion. La sentinella si è sempre rivelata una carta molto forte e, se usata in maniera intelligente, può davvero aiutarci sia in attacco, che in difesa.
  • Sump Dradger (2 o 3 copie): Altro motore di pesca, ma questa volta con un buon body. Può mettere parecchio in difficoltà gli avversari.
  • Noble Rebel (0 o 1 copia): Carta generalmente lenta, ma che può comunque dire la sua, anche perché di terzo turno un 5/3 con sopraffare non fa schifo, ma ci sono opzioni migliori
  • Ancient Warmonger (da 0 a 2 copie): Carta molto presente all’inizio del meta, ma lentamente con il perfezionamento del mazzo è stata eliminata. Puoi comunque aggiungerla per mettere pressione più velocemente.
  • Lost Soul (3 copie): Uno dei migliori seguaci del mazzo in quanto generatore infinito di carte. Twinblade Revenant può togliere di mezzo molte carte scomode e lui può essere continuamente scartato. Ciononostante abusare di Lost Soul non è sempre la scelta giusta, a volte e necessario metterlo da parte per essere più aggressivi e mettere pressione all’avversario. Per padroneggiare il mazzo è necessario capire come usare questa carta e quando tenerla nel mulligan, ma di questo parleremo dopo.

Magie 

  • Poro Cannon (2 copie): Ottimo scarto che ci da 2 poro che possono sia mettere una buona pressione, ma anche bloccare unità elusive
  • Ravenous Flock (0 o 1 copia): Buona carta che permette di uccidere un’unità nemica fastidiosa dopo che uno scambio è andato male o, perché no, uccidere Sion e darci il rally. Può anche essere usata in combo con Arachnoid Sentry.
  • Rummage (2 o 3 copie): Fantastico motore di scarto e pesca a velocità raffica. Può essere un’ottima opzione, assieme alle asce di Draven, per mettere in campo Reborn Granadier a velocità burst.
  • Get Excited (3 copie): Attiva l’effetto di scarto delle tue carte e può sia rimuovere un’unità scomoda che infliggere 3 danni al Nexus avversario (magari uccidendolo). Cosa vuoi di più?
  • Scorched Earth (Da 0 a 2 copie): Ottima rimozione, inoltre può distruggere monumenti avversari, in particolare è molto utile contro l’albero di Bundle.
  • Noxian Fervor (Da 0 a 2 copie): Da inserire nel mazzo se vuoi qualche sparo in più, ma può anche essere utilizzato per distruggere i nemici
  • Survival Skills (3 copie): Contro i mazzi che contano maggiormente sugli alleati con attacco rapido questa carta può fare miracoli. Utile in moltissime situazioni, anche per rispondere ad eventuali rimozioni.

Match-up

Per quanto riguarda la percentuale di vittoria nei vari match-up prenderò in considerazione i dati fornitimi da Mobalytics

Warlord Sivir

Mulligan: Zaunite Urchin, Fallen Rider, Draven, Lost Soul

Uno dei nostri migliori match-up, con un 75% di win rate. Lost Soul qui è la carta vincente: Twinblade Revenant può facilmente uccidere Sivir, Akshan, Ruinranner e Merciless Hunter, e il suo sacrificio non sarà un problema visto che possiamo giocarlo quante volte vogliamo. Ciononostante non dobbiamo sottovalutarli, se noi giochiamo male e loro utilizzano il fattore tempo correttamente (non il fattore temporale) possiamo perdere la partita. A volte giocare Twinblade Revenant senza che loro abbiano bersagli validi in campo può essere una soluzione. Se, in questo caso, passano con molto mana, lo faremo anche noi, così da impedirgli di trasformare le loro carte in effettive minacce.

Lurkers

Mulligan: Zaunite Urchin, Fallen Rider, Draven, Arachnoid Sentry, Survival Skills

Un altro ottimo match con il 65% del win rate. Il suo obbiettivo è far crescere i suoi alleati attraverso l’abilità Lurk, l’avversario cercherà di creare subito una board forte per spingere i danni nelle fasi iniziali. Al turno 8 caleranno Jaull-Fish, se avranno molti alleati rischiano di spazzarci via la board. Sia Pike che Rek’sai saranno un bel problema. Per il primo cerca di rispondere a morte dal basso attraverso Survival Skills e uccidilo il primo possibile. Il secondo stordiscilo con arachnoid Sentry, così che non possa attaccare e torni nel mazzo avversario.

Pirate Aggro

Mulligan: Zaunite Urchin, Poro Cannon, Fallen Rider, Draven, Arachnoid Sentry

Anche questo è un match-up molto favorevole con un win rate del 57%. Puoi reggere facilmente alla loro aggressione iniziale, ma Miss Fortune è un problema. Cerca di ucciderla o di spingerlo a sacrificarla. Stai molto attento a Make It Rain. Non tenere contemporaneamente sul tabellone 2 alleati con 1 punto resistenza. Non hai il tempo di giocare attorno a Lost Soul, al contrario Reborn Granadier sarà molto utile.

Discard Aggro

Mulligan: Zaunite Urchin, Fallen Rider, Draven, Survival Skills

Il Mirror Match. Il nostro obbiettivo è costruire la board più ampia possibile per mettere pressione. Draven è oro in questo incontro e riuscire a livellarlo significa vittoria quasi certa, considera di salvarlo con Survival Skills. Appena l’avversario gioca Sion cerca di rispondere con Arachnoid Sentry, può veramente salvarti la partita. Attenzione, anche il tuo avversario può farlo, tieni d’occhio il suo mana e valuta se è meglio costruire una board più solida.

Fizz Nami

Mulligan: Zaunite Urchin, Fallen Rider, Poro Cannon, Draven, Arachnoid Sentry

Questo match-up non vede come favorito nessuno dei 2, anche perché il win rate è quasi pari (49%). Puoi neutralizzare i suoi Prank scartando le carte che hanno bersagliato. Usa i poro cannon per evitare di subire danni dagli elusivi. Risen Rider è eccezionale visto che non può bloccarlo nei primi turni. Cerca tutte le rimozioni per Nami, quando sale di livello diventa veramente pericolosa.

Plunder Midrange

Mulligan: Zaunite Urchin, Fallen Rider, Boom Baboon, Draven

Anche questo match-up si aggira attorno al pareggio (49%). Il nostro obbiettivo è ucciderlo prima che riesca a far salire di livello Sejuani e Gangplank. Usa Fallen Rider per ignorare i suoi alleati (quasi nessuno ha forza 3). Dobbiamo inoltre cercare di far livellare Draven. Una volta salito di livello otterrà travolgere e molte delle sue unità avranno parecchia difficoltà a tenerlo. Se non c’è pericolo che Sejuani entri in campo, e hai una board abbastanza solida, Sion può essere un’opzione. Anche se hanno l’arpione resterà comunque in campo un 10/4 con sopraffare, se poi riuscite a salvarlo con Survival Skills metterete parecchia pressione sul vostro avversario.

Rally Elusives

Mulligan: Zaunite Urchin, Poro Cannon, Fallen Rider, Draven, Survival Skills

Abbiamo il 47% di win rate, non è un buon match, ma nulla di veramente complicato. Sono molto più veloci di noi, quindi dobbiamo giocare sulla difensiva. Poro Cannon e Arachnoid Sentry sono 2 ottimi strumenti per non prendere troppi danni. Con Survival Skills puoi affrontare efficacemente Zed, quindi cerca di averlo in mano promnto per essere scartato. Sviluppa la board e cerca sempre di massimizzare i danni, usa i poro come strumento difensivo piuttosto che offensivo.

Darkness Control

Mulligan: Zaunite Urchin, Fallen Rider, Draven

Abbiamo il 44% di win rate, vincere è veramente complicato qui. Possono affrontare Draven con Minimorph e Stress Defense. Inoltre possono tranquillamente reggere i nostri assalti e uccidere facilmente le nostre unità recuperando salute del Nexus. Twinblade Revenant può affrontare i suoi campioni, ma gli basterà un’oscurità il cui danno sia aumentato per tenerlo a bada. Superare questo mazzo è veramente difficile e Veigar può vincere la partita da solo. Una buona combo può essere stordire i suoi campioni con Arachnoid Sentry e fare poi Ravenous Flock, oppure danneggiarli per poi usare Scorched Earth per ucciderli, ma sarà veramente difficile.

Starfish

Mulligan: Poro Cannon, Zaunite Urchin, Fallen Rider, Draven, Arachnoid Sentry

Il nostro peggior match con un win rate del 36%. Possiamo avere qualche possibilità in più con Ravenous Flock e Arachnoid Sentry, ma la partita sarà comunque estremamente difficile. Loro chiudono molto prima di noi, pertanto dovremo provare a interrompere la loro condizione di vittoria uccidendo Zoe, Sparklefly o Fleet Admiral Shelly. Lost Souls e Get Excited sono le scelte migliori per toglierli dal campo. L’avversario tenderà a passare i primi turni per accumulare mana magico e far livellare Nami. Puniteli sviluppando board e attaccandoli così da obbligarli a rispondere. Gioca il Cannone Poro solo su uno Sparklefly gigante, così da difenderti efficacemente da esso, se non è in campo tieni gli elusivi in mano e difenditi con altre carte.

Conclusioni

Discard Aggro è un mazzo che si è affermato praticamente subito sulla scena, anche se è uno dei mazzi colpiti dal nerf ai mazzi di Sivir. Il meta adesso si sta muovendo per combatterlo (negli ultimi giorni Starfish è stato il mazzo più giocato in Platino) eppure sono sicuro che rimarrà nel meta ancora per un po’.

Gentili lettori noi ci rivediamo al prossimo articolo. Cordialmente Victor.

Warzone Season 6: confermato il crossover con SPAWN

Warzone Season 6: confermato il crossover con SPAWN

Profilo di Stak
21/09/2023 13:33 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Warzone & Spawn – Grazie alle ultime pubblicazioni ufficiali sul Twitter di Call of Duty, sono state sostanzialmente confermate tutte le teorie dei leaker riguardo al futuro della Season 6 di Warzone.

Come avevamo anticipato anche in svariati precedenti speciali infatti, la nuova ed ultima stagione dell’era MW2 sarà una delle più “fantasy” della storia di Call of Duty… Da un lato l’evento di Halloween, che dovrebbe svelarci delle mappe in modalità notturna ed il ritorno di chissà quale “diavoleria” all’interno delle modalità di gioco…

Dall’altro il corposo pacchetto delle nuove skin, la maggior parte delle quali rispecchiano il tema dei crossover con personaggi fantastici ed eroi dei fumetti.

Sono stati proprio i devs a confermare ad esempio l’imminente arrivo su Warzone della nuova skin dedicata a Spawn. Personaggio principale dell’omonima serie di fumetti ideata e realizzata nel 1992 da  Todd McFarlane, Spawn è una creatura infernale creata da Malebolgia, il Re dell’ottavo girone degli Inferi.

Protagonista sia nei fumetti che in un film dedicato del 1997, Spawn potrebbe tornare presto sul grande schermo con un nuovo film in cui dovrebbe essere interpretato dal celebre Jamie Foxx.

Spawn e tante skin Fantasy pronte a sbarcare su Warzone con la Season 6

Questa nuova fantastica skin sarà quindi disponibile a partire dalla prossima settimana, con l’arrivo della nuova stagione. La season 6 è infatti prevista per il 27 Settembre, e dovrebbe comprendere anche le skin dei seguenti personaggi: 

Avremo quindi un Warzone ancora più “pazzo” riguardo agli improbabili incontri che potremo fare nella mappa… E chissà quali altre novità avranno in serbo per noi gli sviluppatori…

Articoli correlati: 

Warzone MW chiude per sempre i suoi server: il “cordoglio” di milioni di appassionati

Warzone MW chiude per sempre i suoi server: il “cordoglio” di milioni di appassionati

Profilo di Stak
21/09/2023 12:19 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Chiude il primo Warzone – A partire da oggi, Giovedì 21 Settembre, verranno ufficialmente spenti tutti i server di Warzone.

No, purtroppo non si tratta di un “pesce d’Aprile” in forte ritardo, ma della pura e semplice verità… Il primo Warzone, il Warzone di Modern Warfare 2019, di Cold War 2020 e di Vanguard 2021, lo stesso gioco che ci ha fatto compagnia in uno dei periodi più difficili degli ultimi 100 anni, verrà totalmente “spento” fra una manciata di ore.

Già perchè la maggior parte dell’amore che i giocatori provano per il primo Warzone, deriva proprio dall’incubo che fu il periodo della pandemia.

Segregati in casa, lontani da amici e familiari, milioni e milioni di giocatori in tutto il mondo grazie a Verdansk ed al BR di Activision hanno potuto riorganizzare la loro “vita sociale” online durante il periodo del primo e del secondo lockdown.

La cosa più incredibile, è che Warzone ha rappresentato per tantissimi giocatori, specie tra i Millennials, la “prima vera esperienza” su un titolo multiplayer non sportivo.

Addio Verdansk…non verrai dimenticata!

Perchè spegnere i server del primo Warzone? 

Non c’è una ragione ufficiale per la quale si è preferito optare per la chiusura dei server. Di sicuro, questo è un tentativo dei devs di Activision di “fare ordine” nel delirio caotico in cui hanno trasformato il loro BR.

Nel caso non lo sapeste, al momento ci sono “attivi” Warzone 1, Warzone 2 (quello attuale su MW2), e fra poche settimane (ad inizio Dicembre, ndr) avremo anche un Warzone 3, anche se stavolta il nuovo titolo sarà “diretta prosecuzione” di quello precedente. Oltre a questi abbiamo anche COD Mobile e Warzone Mobile, un vero “ginepraio” di svariati Warzone senza alcun senso.

Chiudendo i server di Warzone 1, ed al contempo rendendo Warzone 3 e Warzone Mobile la prosecuzione di Warzone 2, assistiamo al chiaro tentativo dei devs di concentrare tutta la community di player di Warzone su di un unico titolo main.

Dovrebbe e potrebbe essere questa la ragione della scelta… Una scelta assolutamente condivisibile, giusta, e che anzi si sarebbe già potuta e dovuta concretizzare con il passaggio dal primo al secondo Warzone nel 2022. La grande delusione infatti, è che i giocatori perderanno per sempre ore, soldi e migliaia di contenuti (come skin e altro) faticosamente conquistati in più di 3 anni di gioco (online dal 10 Marzo 2020, ndr).

Voi cosa ne pensate community? Quale vuole essere il vostro ultimo messaggio al primo, originale, e mitologico Warzone?

Articoli correlati:

CS2: la Data di Uscita è la prossima settimana – ecco il giorno

CS2: la Data di Uscita è la prossima settimana – ecco il giorno

Profilo di Gosoap
21/09/2023 11:27 di Amin "Gosoap" Bey El Hadj
 WhatsApp

Counter-Strike 2, il sequel tanto atteso di CS:GO, è ancora in fase beta. Ma quando verrà rilasciato CS2 per tutti? Valve ha ora dato un’indicazione sulla data di uscita di CS2, ed è appena dietro l’angolo.

Nonostante siano passati oltre dieci anni e Counter-Strike stesso abbia più di due decenni, CS:GO continua a crescere in popolarità. Ad agosto 2023, ha registrato quasi 26 milioni di giocatori unici e ha raggiunto un picco di 1,8 milioni di giocatori a maggio.

Ma Valve sa che il gioco sta diventando obsoleto, quindi ha lavorato silenziosamente al sequel, Counter-Strike 2, che utilizza il nuovo motore Source 2, ed è quasi pronto per essere rilasciato.

Confermata la DATA DI USCITA di CS2

CS2 dovrebbe essere rilasciato mercoledì 27 settembre 2023. Questa informazione è stata praticamente confermata da Valve, che ha pubblicato un indizio criptico nella serata di ieri, chiedendo semplicemente: “Cosa fate il prossimo mercoledì?”

Per quanto riguarda la conferma “più ufficiale”, finora Valve ha dichiarato pubblicamente solo che Counter-Strike 2 sarà rilasciato nell’estate 2023. Tecnicamente, l’estate dura fino al 30 settembre. Il 12 settembre 2023 è stato il ventesimo anniversario di Steam, e nel loro post di celebrazione hanno dichiarato che Counter-Strike 2 “sarà lanciato presto”.

Insomma, pare proprio che tutti non vedano l’ora di poter finalmente mettere le mani sul nuovo capitolo della storia degli FPS

Che ne pensate voi, community? Come al solito la discussione è assolutamente aperta!

Articoli correlati