WoD : Svelati i Tauren!

WoD : Svelati i Tauren!

Profilo di Anthrax
 WhatsApp

Un nuovo post del dipartimento Artcraft ci mostra il nuovo Tauren e com’è stato realizzato, ce lo rivela il Capo Animatore Blizzard, vediamolo insieme!

Steve Aguilar – Sono il  capo animatore del team di animazione di World of Warcraft.
Oggi mostreremo il Tauren maschio e, con l’aiuto del resto della squadra, vi mostreremo le procedure di animazione che utilizziamo per dare vita a questo massiccio personaggio.

Ancor prima di cominciare a lavorare sulle animazioni, sapevamo che il Tauren sarebbe stato un osso duro, considerando tutti i dettagli che il team della grafica dei personaggi aveva aggiunto.

Quando abbiamo cominciato ad applicare le animazioni, abbiamo cercato di non deviare eccessivamente da quelle preesistenti. È importante mantenere l’essenza delle animazioni originali, poiché il modo in cui i personaggi camminano, parlano e agiscono aiuta a identificarne la personalità. Abbiamo utilizzato le animazioni precedenti come punto di partenza, ottimizzandole e aggiungendo successivamente nuove articolazioni. Ora entriamo un po’ più nei dettagli del processo.

La ri-animazione.

Steve Aguilar – L’animazione normale “in piedi” è indubbiamente la più importante, in quanto è quella che il giocatore vede la maggior parte del tempo. Quando il personaggio smette di muoversi o si avvicina a un PNG, viene normalmente attivata la posizione in piedi. Inoltre, gran parte delle animazioni si basa su questa posa, in quanto deve essere sempre possibile una fluida transizione da e verso di essa.

Quando importiamo l’animazione in piedi originale nel nuovo modello, cerchiamo eventuali sbilanciamenti di peso, strane rotazioni o intoppi che richiedano una correzione. Una volta eseguita questa fase di pulitura, proseguiamo con un controllo qualitativo per assicurarci che le altre animazioni riescano a transitare correttamente da e verso questa nuova posa. Se modificassimo eccessivamente la posa, rischieremmo di innescare un effetto a cascata che potrebbe influenzare negativamente tutte le altre animazioni.


Una volta ottimizzata la posa, procediamo rianimando l’animazione di inattività di base. Piccole modifiche sul movimento dei muscoli, su come vengono tenuti gli arti o su come i piedi toccano il terreno, permettono di migliorare la sensazione della massa di qualsiasi creatura che stiamo animando. Lavorare sul Tauren maschio è stato particolarmente soddisfacente, in quanto abbiamo potuto accentuare l’effetto di massa rispetto al modello precedente, così che sembri più grande e più bovino. Un altro problema che abbiamo risolto è la mancanza di movimenti nell’anello al naso, nelle trecce e particolarmente nei tratti del viso. Con l’aggiunta dei rig facciali, ovvero di una struttura per il controllo delle animazioni del viso, ora le sopracciglia, le narici, le orecchie e le guance possono muoversi durante la respirazione. L’aggiunta di questi delicati movimenti ha quindi migliorato notevolmente la posizione in piedi, al punto che ho spesso immaginato che il Tauren mi guardasse dritto negli occhi come per ringraziarmi.

Ecco un confronto tra il modello vecchio e quello nuovo.

Passiamo ora la parola a Kevin, che spiegherà nel dettaglio il rig facciale e come viene utilizzato.

Mettiamoci la faccia

Kevin “Snap ‘n’ Point” Rucker  -Poiché il sistema di gestione delle animazioni facciali ha funzionato così bene con i Pandaren in Mists of Pandaria, abbiamo cercato di ottenere lo stesso livello di vitalità ed emozioni con i nuovi modelli. In passato, nei modelli dei personaggi poteva essere animata soltanto l’ossatura della mascella, mentre ora è possibile aggiungere movimenti a sopracciglia, occhi, guance e bocca. Ora i personaggi possono finalmente sorridere, arrabbiarsi e parlare.

Si comincia con una mesh di base, aggiungendo poi joint in posizioni specifiche, permettendo così i movimenti del viso. Poi viene impostato l’influence, ovvero si aggiunge una skin sulla mesh e si impostano i joint in modo da creare le varie pose: per esempio mascella aperta, sopracciglia abbassate o increspate. Correliamo queste pose a un sistema di controllo centralizzato per rendere il processo di animazione più veloce e coesivo tra i vari animatori. Per esempio, invece di impostare manualmente nove joint individuali per modificare le sopracciglia, agiamo direttamente su due comandi che includono un sottoinsieme specifico di attributi. Fatto ciò, se dobbiamo ancora modificare una posa, possiamo comunque modificare direttamente i sottoinsiemi per un controllo più fine.

Creiamo anche un “file del viso” con una serie di espressioni predefinite che gli animatori possono sfruttare come base. È molto più veloce che creare una nuova posa da zero. Se hanno bisogno di un’espressione triste o arrabbiata, possono cominciare utilizzando una di quelle predefinite e poi modificarla per renderla unica.

Abbiamo creato anche diverse forme della bocca, o fonemi, da utilizzare nelle animazioni in cui i personaggi parlano. Anche in questo caso, creare una posa del viso richiede molto tempo, per cui avere una buona base di partenza si rivela estremamente utile. Rende anche coerente l’animazione di un personaggio, come se fosse stata creata da una persona sola, quando in realtà sono numerose le persone coinvolte che ci lavorano sopra contemporaneamente.

Movimenti del corpo

Jeremy “Goonies never say die” Collins – In un certo senso, il movimento nel gioco è uno degli elementi più importanti dell’esperienza di un giocatore. È la tua interazione primaria con il mondo che ti circonda. Per Warlords of Draenor, volevamo migliorare il movimento dei personaggi con nuovi rig. Questi nuovi rig permettono di riprodurre molto più fedelmente il movimento dei personaggi, di conseguenza volevamo sfruttarli al

Tutti coloro che giocano a WoW conoscono l’animazione di inattività e quella di movimento del proprio personaggio, in quanto sono quelle che vediamo più spesso. Abbiamo analizzato con attenzione cosa rendeva speciali le animazioni dei vecchi modelli e quali erano le loro caratteristiche più spiccate. Il nostro lavoro consisteva nel mantenere lo spirito delle vecchie animazioni, ma di aggiornarle in modo che apparissero epiche con i nuovi rig. Ammetto che è stato un lavoro davvero piacevole. Una parte del divertimento è stato immaginare cosa passasse nella testa agli animatori originari quando per esempio hanno creato la corsa del Nano maschio. Alcune di queste animazioni sono state create oltre 10 anni fa!

Il primo passaggio durante il processo di aggiornamento di un’animazione è porsi una serie di domande. Quali parti richiedono un ritocco? Il centro di gravità del personaggio sembra errato? Il personaggio si inclina nel modo giusto quando si muove in una direzione? Come possiamo modificare l’animazione per rendere meglio la sensazione della massa?

Tutti i nostri rig vengono utilizzati sfruttando una serie di controlli. Tali controlli sono curve che guidano i joint posizionati dagli artisti tecnici e che permettono di deformare il modello. Quando apriamo un’animazione vecchia, modifichiamo ciò che chiamiamo “baked data”. Le animazioni “baked” possiedono delle key per ogni attributo e per ogni frame. In certi casi, è stato necessario cancellare alcune key per rendere le curve di animazione più facili da manipolare. Ecco ciò che vediamo all’interno di Maya, il programma di animazione 3D. Ognuna di queste curve colorate rappresenta una rotazione o una traslazione del comando del piede.

Una volta identificati gli elementi che vogliamo aggiornare, abbiamo inserito tutto in Maya e abbiamo dato inizio al lavoro. Un metodo comune per creare le animazioni di movimento è salvare le pose principali, ovvero i movimenti più bruschi, cancellare i passaggi intermedi e ottimizzare le transazioni.

Le emote si sono rivelate particolarmente divertenti. Spesso giravamo dei corti filmati in cui noi stessi eseguivamo l’animazione dell’emote per riferimento… e no, non abbiamo intenzione di mostrarvele! Abbiamo poi utilizzato questo materiale come punto di partenza per impostare i key frame in Maya.

Emozioni in bella vista: parte I

Carman “Boba Muscles” Cheung  risponde – Per la maggior parte della fase di aggiornamento dei personaggi, il team si è concentrato su tre elementi primari: vestiti, capelli e viso. I vestiti includono un’insegna davanti e dietro e un cappuccio. I capelli includono un ciuffo frontale, le code, le barbe di varie dimensioni o una qualsiasi combinazione di questi elementi. Abbiamo anche creato delle animazioni del viso, che aggiungono molta personalità e vita al modello. Occasionalmente, sistemiamo problemi minori di postura o qualsiasi altro errore rileviamo, come per esempio eventuali scatti.

Tutte le animazioni dei nostri personaggi hanno key inserite a mano e non simulate dinamicamente all’interno del motore di gioco o create con il motion capture. Ciò ci permette di avere un controllo completo nella definizione del movimento e dello stile di ogni personaggio, e permette di aggiungere caratteristiche uniche, impossibili da ottenere in altri modi.

Emozioni in bella vista: parte II

David “Coffee Corn” Edwards risponde –  L’aspetto che più mi piace dell’intero processo è l’aggiunta delle espressioni del viso e la correzione del tempismo o della posa di un personaggio. È incredibile come l’aggiunta di un’espressione del viso possa immediatamente infondere vita in un personaggio. È estremamente gratificante partire da un’animazione esistente e vedere come piccoli cambiamenti possano migliorarla in modo radicale.

D’altro canto, uno degli aspetti più difficili, almeno per quanto mi riguarda, è trattenermi dal sistemare o migliorare ogni più piccolo dettaglio di ogni singola animazione. A causa dell’immenso volume di animazioni esistenti per ogni personaggio, il nostro obiettivo di aggiornare ogni modello per l’uscita di Warlords of Draenor e la necessità di animare le nuove creature e gli oggetti presenti nell’espansione, dobbiamo stabilire delle priorità per il tempo a nostra disposizione. Abbiamo suddiviso il processo di aggiornamento delle animazioni dei personaggi in fasi. Nella fase 1 vengono gestite le animazioni di movimento (camminare, correre, ecc.), così come le emote e il lancio di incantesimi. Nella fase 2 vengono analizzate le animazioni di combattimento (attacchi, stordimenti, ecc.) e infine nella fase 3 vengono sistemate le animazioni restanti (nuotare, pescare, ecc.). Indipendentemente dalla fase in cui ci si trova, ogni animazione viene ritoccata, ma la fase 1 è quella in cui mettiamo più attenzione poiché include le animazioni che vediamo più spesso.

In ogni animazione ci concentriamo inizialmente sull’ottimizzazione del corpo, poiché il suo movimento influenza tutte le animazioni secondarie. Di seguito potete vedere un video che mostra il prodotto finito in seguito all’intero processo di aggiornamento.

Questo è tutto per ora
Grazie per il vostro interesse su ciò che il team di animazione sta facendo. Spero che sarete soddisfatti delle animazioni dei vostri personaggi preferiti e che potrete godere di tutte le attenzioni che abbiamo dedicato non solo al Tauren maschio, ma a tutti i personaggi del gioco. Buona giornata!

Su World of Warcraft introdotto l’aggiornamento “GUARDIANI DEL SOGNO”

Su World of Warcraft introdotto l’aggiornamento “GUARDIANI DEL SOGNO”

Profilo di Stak
08/11/2023 17:44 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

World of Warcraft & Guardiani del Sogno – E’ giunto il momento che i Campioni di Azeroth e degli Stormi dei Draghi si uniscano contro l’ardente Incarnazione Primordiale, Fyrakk, che sta per assaltare il Sogno di Smeraldo per assorbire il potere del nuovo Albero del Mondo. Guardiani del Sogno, il nuovo aggiornamento ai contenuti di World of Warcraft Dragonflight, è ora disponibile.

Come parte dell’aggiornamento Guardiani del Sogno, la Stagione 3 di Dragonflight inizierà la prossima settimana, il 14 novembre. Continua a leggere per alcune delle funzionalità incluse con la patch:

Guardiani del Sogno – Dettagli patch di World of Warcraft

Disponibile oggi, dopo il completamento della manutenzione regionale.

Le caratteristiche principali includono:

  • NUOVA ZONA: Il Sogno di Smeraldo
    • Nuove missioni, nuove creature con cui stringere amicizia, esplorazioni, obiettivi pubblici e molto altro attendono i personaggi in questa nuova zona effimera.
  • NUOVO EVENTO PUBBLICO: La Superfioritura
    • Aiuta l’Antico Errante Chiomabete mentre si occupa dell’Albero del Mondo in crescita all’interno del Sogno di Smeraldo in questo evento pubblico multi fase con fantastiche nuove ricompense.
  • NUOVO PERCORSO FAMA: Custodi del Sogno
    • I Custodi del Sogno offrono nuove ricompense di reputazione e attività da sbloccare man mano che i personaggi avanzano su questo percorso Fama.
  • AGGIORNAMENTI AL VOLO DRACONICO
    • Gli entusiasti del Volo Draconico potranno accedere a nuovi percorsi, glifi, abilità, personalizzazioni e un nuovo draco: un Drago Fatato!

In arrivo ci sono anche modifiche e bilanciamenti alle classi, aggiornamenti all’interfaccia utente e un sacco di nuovi equipaggiamenti, cavalcature e mascotte da ottenere.

Stagione 3 di Dragonflight

In arrivo il 14 novembre 2023, dopo il completamento della manutenzione regionale.

Fyrakk ora è l’unica Incarnazione Primordiale e si è alleato con i Druidi delle Fiamme per ottenere l’accesso al pacifico e incontaminato Sogno di Smeraldo. È determinato ad arrivare fino all’Albero del Mondo, Amirdrassil, per attingere al suo potere.

  • NUOVA INCURSIONE: Amirdrassil, Speranza del Sogno
    • I giocatori e le giocatrici affronteranno nove boss tra cui i difensori del Sogno di Smeraldo, i luogotenenti e gli alleati di Fyrakk e, per finire, l’Incarnazione Primordiale ardente in persona.
    • Come per le precedenti stagioni, le modalità Ricerca delle Incursioni (LFR) Ala 1, Normale, Eroica e Mitica verranno rese disponibili contemporaneamente.
  • NUOVA ROTAZIONE MITICHE+:
    • Fanno il loro debutto tra le Mitiche+ le due ali della mega spedizione Alba degli Infiniti:
      • Caduta di Galakrond
      • Ascesa di Murozond
    • Quattro spedizioni di ritorno delle stagioni di Mitiche+ passate forniranno nuove sfide ai personaggi per tenere sempre al passo la rotazione di Mitiche+:
      • Maniero dei Crestabianca, Battle for Azeroth
      • Atal’dazar, Battle for Azeroth
      • Boschetto Cuortetro, Legion
      • Forte Corvonero, Legion
    • Oltre a due spedizioni del passato che subiranno la conversione a Mitiche+:
      • Trono delle Maree, Cataclysm
      • Verdeterno, Warlords of Draenor

Ulteriori informazioni sulla nuova incursione Amirdrassil ed il nuovo Tier Set

INCURSIONE: AMIRDRASSIL, SPERANZA DEL SOGNO

Dopo essere stato curato con attenzione nel Sogno di Smeraldo, Amirdrassil si sta preparando a sbocciare e raggiungere Azeroth. Ma il destino del nuovo Albero del Mondo non sarà garantito finché i campioni di Azeroth non si uniranno per affrontare Fyrakk e i suoi alleati ardenti, impedendo loro di divorare il cuore di Amirdrassil e avvolgere il mondo nelle fiamme. [SCOPRI DI PIÙ]

Amirdrassil, Speranza del Sogno comprende nove boss da sconfiggere: Torciradice; Igira la Crudele; Volcoross; Concilio dei Sogni; Larodar, Custode della Fiamma; Nymue, il Tessitore del Ciclo; Ardiron; Tindral Saggiaspina, Veggente delle Fiamme; Fyrakk l’Ardente.

Calendario di pubblicazione dell’incursione:

  • Settimana del 14 novembre – Ricerca delle incursioni (Ala 1): Scia dell’Incarnazione (Torciradice | Igira la Crudele | Ardiron), Normale, Eroica, Mitica
  • Settimana del 21 novembre – Ricerca delle incursioni (Ala 2): Scorreria Fusa (Volcoross | Larodar, Custode della Fiamma)
  • Settimana del 28 novembre – Ricerca delle incursioni (Ala 3): Trama Verdastra (Concilio dei Sogni | Nymue, il Tessitore del Ciclo)
  • Settimana del 12 dicembre – Ricerca delle incursioni (Ala 4): Destino di Amirdrassil (Tindral Saggiaspina, Veggente delle Fiamme | Fyrakk l’Ardente)

Ricompense più interessanti:

  • Nuova arma leggendaria – Fyr’alath, la Squarciasogni: ascia a due mani (Cavalieri della Morte, Paladini, Guerrieri)
  • Nuove cavalcature per il Volo Draconico: Redini di Anu’relos, Guida della Fiamma (modalità Mitica) e personalizzazione Proto-Draco Rinnovato – Personificazione del Fiammeggiante (disponibile in tutte le modalità)
  • Incantamento per elmo riutilizzabile: i giocatori inizieranno la serie di missioni per ottenere l’Essenza Incandescente subito dopo essere entrati nell’incursione e possono aspettarsi di ottenerla nel secondo mese di incursioni. Questo potente oggetto fornisce un effetto che si basa sul ruoto attuale del personaggio in gioco e non si consuma con l’uso. Questi effetti non sono attivi in PvP. I progressi nella missione sono limitati su base settimanale e verranno accelerati cinque settimane dopo l’inizio della stagione, per consentire ai giocatori di recuperare facilmente il divario se hanno malauguratamente perso l’inizio della stagione.

SET D’ARMATURE DI CLASSE DELLA SPERANZA DEL SOGNO

Colleziona il set di armatura della Speranza del Sogno per ottenere dei potenziamenti unici alle tue abilità di classe sconfiggendo i boss dell’incursione Amirdrassil, Speranza del Sogno, con la Gran Banca o convertendo parti di armatura con il Catalizzatore del Ripristino.

 

Articoli Correlati: 

Cosa ne pensate di tutte queste novità community? Siete pronti per lanciarvi nell’azione di Guardiani del Sogno? Fatecelo sapere nei commenti: la discussione, come sempre, è aperta!

Blizzcon 2023 torna anche online (gratis) in streaming

Blizzcon 2023 torna anche online (gratis) in streaming

Profilo di Stak
31/10/2023 19:56 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Dopo quattro anni di incontri online, avventurandosi per Azeroth, facendo squadra in Overwatch, attraversando le regioni del Santuario e riscaldandosi accanto al fuoco della Taverna, è finalmente possibile vedersi di persona per la BlizzCon 2023.

Nel corso di due giorni ricchi di azione, i fan potranno conoscere le ultime entusiasmanti novità sui loro giochi Blizzard preferiti, tra cui Warcraft, Overwatch e Diablo.

Per coloro che non potranno partecipare alla fiera, sarà possibile seguire la BlizzCon 2023 gratuitamente in diretta streaming, con tutti i contenuti trasmessi dalla BlizzCon Arena. Di seguito una rapida carrellata, con tutti i dettagli delle dirette:

Venerdì 3 novembre:

  • 19.00 – Cerimonia d’apertura
  • 21.30 – World of Warcraft: What’s Next
  • 22:30 – Overwatch 2: Deep Dive
  • 23.30 – World of Warcraft Classic: What’s Next
  • 0:30 – Hearthstone: What’s Next
  • 1:30 – Warcraft Rumblings

Sabato 4 novembre:

  • 20.00 – World of Warcraft: Deep Dive
  • 21:30 – Overwatch 2: What’s Next
  • 22:30 – Diablo IV Campfire Chat
  • 0:45 – Community Night
  • 2:15 – LE SSERAFIM Appearance

Visitate i canali YouTube o Twitch di Blizzard il 3 e il 4 novembre per seguire tutta l’azione in diretta. La BlizzCon è per la comunità, quindi sentitevi liberi di condividerla con la vostra community trasmettendo in co-streaming la trasmissione.

BlizzCon Collection – In vendita ora

I partecipanti virtuali possono anche acquistare la BlizzCon Collection, una nuova serie di gadget digitali e oggetti di gioco. Un bundle imperdibile sia per gli eroi più esperti, sia per chi sta iniziando nuove avventure in World of Warcraft, Diablo IV, Overwatch 2, Hearthstone o Warcraft Rumble. Disponibile nel negozio di Battle.net.

Per tutti i dettagli su tutto ciò che accadrà alla BlizzCon 2023, visitare www.blizzcon.com.

Articoli correlati: 

Activision Blizzard King & Xbox, il TRAILER UFFICIALE con tutti i più grandi protagonisti

Activision Blizzard King & Xbox, il TRAILER UFFICIALE con tutti i più grandi protagonisti

Profilo di Stak
13/10/2023 15:55 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

A pochissime ore dall’annuncio del via libera ottenuto anche dalla CMA, in Activision Blizzard e Microsoft è iniziata la celebrazione per il completamento dell’acquisizione.

Tutte le ipotesi, i progetti e le “promesse” che abbiamo sentito nel corso di questo ultimo anno si sono rapidissimamente concretizzate durante l’arco di questa mattina, con milioni di giocatori in tutto il mondo che ora sognano la possibilità di giocare ai loro amati titoli direttamente dal Game Pass.

Giochi come Call of Duty, World of Warcraft, Diablo 4 e Overwatch sono ad esempio solamente “alcuni” dei giochi che entro breve vedremo finalmente nel catalogo.

Sappiamo per certo che dovremo aspettare ancora qualche tempo, specialmente per i titoli più “nuovi”, ma è altrettanto sicuro che presto o tardi il Game pass ospiterà tutti i titoli di Activision Blizzard King nella sua offerta.

Il trailer che sancisce l’acquisizione di Activision Blizzard 

Articoli consigliati e correlati sull’argomento: