Artcraft: La Progettazione dei Livelli (Parte 2)!

Artcraft: La Progettazione dei Livelli (Parte 2)!

Profilo di Stak
 WhatsApp

Eccoci quindi con la seconda parte della rubrica iniziata ieri con Artcraft: la progettazione dei livelli! Vi auguriamo una buona lettura ed un buon divertimento!

Bentornati alla rubrica nella quale spieghiamo come avviene la progettazione delle ambientazioni di World of Warcraft. Sono Chris Robinson, direttore artistico senior, e oggi continueremo il nostro viaggio con il progettista dei livelli senior Michael McInerney. Michael  ci fornirà una panoramica di alto livello, usando nuovamente la Nagrand di Warlords of Draenor pe rillustrare la nostra filosofia nel design dei livelli.

WoW_Blog_Divider_Blade_Bar.png

Salve! Io sono Michael  e vi racconterò quali riflessioni facciamo quando dobbiamo progettare una zona come Nagrand. Il nostro approccio alla progettazione dei livelli inizia col porci molte domande e col trovare le risposte. “Che storia vogliamo raccontare?” è solitamente la domanda con cui iniziamo, e nel caso di Nagrand si trattava della bucolica terra che è casa del Clan Cantaguerra. Dovevamo determinare quindi le specifiche di come lo avremmo comunicato visivamente.

La risposta più ovvia su come raccontare questa storia è collocare le case all’interno dell’ambientazione, ma non è certo l’unica cosa che rende un luogo una “casa”. I Cantaguerra sono piuttosto aggressivi e sicuri di sé: entrando nella loro zona, il benvenuto non è dei più caldi, con tutti quegli stendardi di guerra e le torri fortificate. Sapevamo anche che i membri del Clan Cantaguerra cavalcavano i lupi e viaggiavano in gruppi numerosi: questa era una cosa che potevamo mostrare attraverso le larghe strade battute, sulle quali viaggiano i loro gruppi. Il loro quartier generale è nascosto in un canyon scavato dal vento, con un vago richiamo a una Orgrimmar del passato, con edifici e spazi all’ombra degli strapiombi. Il modo in cui si prendono cura dei loro lupi spiega qualcosa della loro cultura ed è spiccatamente diverso da quello reverenziale del Clan Lupi Bianchi. Per questo abbiamo usato delle fosse per i lupi, che spiegano meglio la loro relazione con questi animali, invece di integrarli nei villaggi come avrebbero fatto i Lupi Bianchi. Tutti questi elementi contribuiscono a creare un quadro diverso dei Cantaguerra e a fornirne una caratterizzazione.

ArtCraft_EnvDesign2_112446_WoW_Lightbox_CK_260x130.jpg ArtCraft_EnvDesign2_104935_WoW_Lightbox_CK_260x130.jpg

Nagrand aveva un’altra una peculiarità da esplorare: i giocatori l’avevano vista in versione devastata, nelle Terre Esterne, e quella di Warlords of Draenor era un’occasione unica per mostrarla sotto un altro aspetto. Conferire ai luoghi un senso storico è una delle priorità nella filosofia di progettazione delle aree di gioco. Uno dei modi più classici per raccontare la storia di una certa zona è quella di usare le rovine, quando ha senso ovviamente. Gli Orchi di Altomaglio erano un tempo potenti a Nagrand, ma ora sono sull’orlo dell’estinzione. Le rovine di quella che un tempo fu la loro grande civiltà giacciono sparpagliate in tutta la zona, a testimoniare che in epoche passate lì si trovavano torrioni e strade. Non è una coincidenza che l’area che occupano non esista nelle Terre Esterne.

ArtCraft_EnvDesign2_113612_WoW_Lightbox_CK_260x130.jpg ArtCraft_EnvDesign2_122034_WoW_Lightbox_CK_260x130.jpg

Abbiamo anche voluto pensare alle isole fluttuanti, un panorama classico di Nagrand che tutti ricordano. Dovevamo capire come catturare nuovamente quel feeling e raccontarne la storia. Uno dei modi è stato creare delle geomorfie così delicate da dare l’idea che potessero essere schiantate dalla potenza delle energie vili e galleggiare nel cielo. I grandi archi naturali e le impossibili formazioni rocciose strizzano anch’essi l’occhio alla magia, senza rivelarne apertamente la presenza.

L’esperienza dei giocatori e il modo in cui si sentono quando si spostano in queste zone è una cosa alla quale pensiamo spesso. Lo spostamento tra le macro-zone, ma anche nell’ambito della stessa regione, da un microcosmo all’altro, può cambiare drasticamente la percezione che un giocatore ha della propria progressione e del mondo attorno a sé. Trascorrere troppo tempo in una regione può essere opprimente, ma spostarsi troppo velocemente da una zona all’altra spesso risulta frustrante. Lavoriamo a stretto contatto con i progettisti delle missioni per capire come spostare i giocatori nel mondo e fargli vivere un repentino cambiamento ambientale nel miglior momento possibile, o quando pensiamo che abbiano bisogno di… cambiare aria.

ArtCraft_EnvDesign2_175755_WoW_Lightbox_CK_260x130.jpg ArtCraft_EnvDesign2_180930_WoW_Lightbox_CK_260x130.jpg

Con Nagrand, la sfida è stata creare abbastanza varietà all’interno di uno stesso tema, mantenendo integro un feeling organico. Questa zona è essenzialmente una prateria, ma sapevamo di non poter riempire un posto così grande solo con dei campi. Sviluppare un’ecologia che sia viva e reale è una regola importante da seguire quando si progetta un mondo. Le pendici delle montagne scendono a formare vallate; il limitare della foresta diventa gradualmente un campo aperto; le alture sono secche, con cespugli spinosi e alberi morti, mentre le zone più in basso sono ricche di vegetazione florida, a volte inondate d’acqua; le rive del fiume sono coperte di canneti e fitta vegetazione. Tutte queste zone sono diverse tra loro, ma restano comunque fedeli alla fantasia che cerchiamo di comunicare.

Il modo in cui i PNG occupano l’area dovrebbe anch’esso avere un senso. Pantere come i saberon vivono in caverne sotto le arcate di roccia; le mandrie di mammuceronti vagano nei campi; gli Ogre di Altomaglio occupano prevalentemente le zone montuose. Queste relazioni con l’ambiente raccontano esse stesse una storia, senza che il giocatore debba leggere niente.

ArtCraft_EnvDesign2_113157_WoW_Lightbox_CK_260x130.jpg ArtCraft_EnvDesign2_181211_WoW_Lightbox_CK_260x130.jpg

Una zona ben realizzata è quella che, quando vi si entra per la prima volta, comunica immediatamente la propria fantasia e dopo anni il ricordo di quel momento, di quella “prima volta”, resta vivido. Spero che la nuova versione di Nagrand riesca a raggiungere questo obiettivo.

Domani, la progettista dei livelli senior Ely Cannon spiegherà meglio il nostro ruolo di progettisti dei livelli nell’ambito della creazione di una zona.

Su World of Warcraft introdotto l’aggiornamento “GUARDIANI DEL SOGNO”

Su World of Warcraft introdotto l’aggiornamento “GUARDIANI DEL SOGNO”

Profilo di Stak
08/11/2023 17:44 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

World of Warcraft & Guardiani del Sogno – E’ giunto il momento che i Campioni di Azeroth e degli Stormi dei Draghi si uniscano contro l’ardente Incarnazione Primordiale, Fyrakk, che sta per assaltare il Sogno di Smeraldo per assorbire il potere del nuovo Albero del Mondo. Guardiani del Sogno, il nuovo aggiornamento ai contenuti di World of Warcraft Dragonflight, è ora disponibile.

Come parte dell’aggiornamento Guardiani del Sogno, la Stagione 3 di Dragonflight inizierà la prossima settimana, il 14 novembre. Continua a leggere per alcune delle funzionalità incluse con la patch:

Guardiani del Sogno – Dettagli patch di World of Warcraft

Disponibile oggi, dopo il completamento della manutenzione regionale.

Le caratteristiche principali includono:

  • NUOVA ZONA: Il Sogno di Smeraldo
    • Nuove missioni, nuove creature con cui stringere amicizia, esplorazioni, obiettivi pubblici e molto altro attendono i personaggi in questa nuova zona effimera.
  • NUOVO EVENTO PUBBLICO: La Superfioritura
    • Aiuta l’Antico Errante Chiomabete mentre si occupa dell’Albero del Mondo in crescita all’interno del Sogno di Smeraldo in questo evento pubblico multi fase con fantastiche nuove ricompense.
  • NUOVO PERCORSO FAMA: Custodi del Sogno
    • I Custodi del Sogno offrono nuove ricompense di reputazione e attività da sbloccare man mano che i personaggi avanzano su questo percorso Fama.
  • AGGIORNAMENTI AL VOLO DRACONICO
    • Gli entusiasti del Volo Draconico potranno accedere a nuovi percorsi, glifi, abilità, personalizzazioni e un nuovo draco: un Drago Fatato!

In arrivo ci sono anche modifiche e bilanciamenti alle classi, aggiornamenti all’interfaccia utente e un sacco di nuovi equipaggiamenti, cavalcature e mascotte da ottenere.

Stagione 3 di Dragonflight

In arrivo il 14 novembre 2023, dopo il completamento della manutenzione regionale.

Fyrakk ora è l’unica Incarnazione Primordiale e si è alleato con i Druidi delle Fiamme per ottenere l’accesso al pacifico e incontaminato Sogno di Smeraldo. È determinato ad arrivare fino all’Albero del Mondo, Amirdrassil, per attingere al suo potere.

  • NUOVA INCURSIONE: Amirdrassil, Speranza del Sogno
    • I giocatori e le giocatrici affronteranno nove boss tra cui i difensori del Sogno di Smeraldo, i luogotenenti e gli alleati di Fyrakk e, per finire, l’Incarnazione Primordiale ardente in persona.
    • Come per le precedenti stagioni, le modalità Ricerca delle Incursioni (LFR) Ala 1, Normale, Eroica e Mitica verranno rese disponibili contemporaneamente.
  • NUOVA ROTAZIONE MITICHE+:
    • Fanno il loro debutto tra le Mitiche+ le due ali della mega spedizione Alba degli Infiniti:
      • Caduta di Galakrond
      • Ascesa di Murozond
    • Quattro spedizioni di ritorno delle stagioni di Mitiche+ passate forniranno nuove sfide ai personaggi per tenere sempre al passo la rotazione di Mitiche+:
      • Maniero dei Crestabianca, Battle for Azeroth
      • Atal’dazar, Battle for Azeroth
      • Boschetto Cuortetro, Legion
      • Forte Corvonero, Legion
    • Oltre a due spedizioni del passato che subiranno la conversione a Mitiche+:
      • Trono delle Maree, Cataclysm
      • Verdeterno, Warlords of Draenor

Ulteriori informazioni sulla nuova incursione Amirdrassil ed il nuovo Tier Set

INCURSIONE: AMIRDRASSIL, SPERANZA DEL SOGNO

Dopo essere stato curato con attenzione nel Sogno di Smeraldo, Amirdrassil si sta preparando a sbocciare e raggiungere Azeroth. Ma il destino del nuovo Albero del Mondo non sarà garantito finché i campioni di Azeroth non si uniranno per affrontare Fyrakk e i suoi alleati ardenti, impedendo loro di divorare il cuore di Amirdrassil e avvolgere il mondo nelle fiamme. [SCOPRI DI PIÙ]

Amirdrassil, Speranza del Sogno comprende nove boss da sconfiggere: Torciradice; Igira la Crudele; Volcoross; Concilio dei Sogni; Larodar, Custode della Fiamma; Nymue, il Tessitore del Ciclo; Ardiron; Tindral Saggiaspina, Veggente delle Fiamme; Fyrakk l’Ardente.

Calendario di pubblicazione dell’incursione:

  • Settimana del 14 novembre – Ricerca delle incursioni (Ala 1): Scia dell’Incarnazione (Torciradice | Igira la Crudele | Ardiron), Normale, Eroica, Mitica
  • Settimana del 21 novembre – Ricerca delle incursioni (Ala 2): Scorreria Fusa (Volcoross | Larodar, Custode della Fiamma)
  • Settimana del 28 novembre – Ricerca delle incursioni (Ala 3): Trama Verdastra (Concilio dei Sogni | Nymue, il Tessitore del Ciclo)
  • Settimana del 12 dicembre – Ricerca delle incursioni (Ala 4): Destino di Amirdrassil (Tindral Saggiaspina, Veggente delle Fiamme | Fyrakk l’Ardente)

Ricompense più interessanti:

  • Nuova arma leggendaria – Fyr’alath, la Squarciasogni: ascia a due mani (Cavalieri della Morte, Paladini, Guerrieri)
  • Nuove cavalcature per il Volo Draconico: Redini di Anu’relos, Guida della Fiamma (modalità Mitica) e personalizzazione Proto-Draco Rinnovato – Personificazione del Fiammeggiante (disponibile in tutte le modalità)
  • Incantamento per elmo riutilizzabile: i giocatori inizieranno la serie di missioni per ottenere l’Essenza Incandescente subito dopo essere entrati nell’incursione e possono aspettarsi di ottenerla nel secondo mese di incursioni. Questo potente oggetto fornisce un effetto che si basa sul ruoto attuale del personaggio in gioco e non si consuma con l’uso. Questi effetti non sono attivi in PvP. I progressi nella missione sono limitati su base settimanale e verranno accelerati cinque settimane dopo l’inizio della stagione, per consentire ai giocatori di recuperare facilmente il divario se hanno malauguratamente perso l’inizio della stagione.

SET D’ARMATURE DI CLASSE DELLA SPERANZA DEL SOGNO

Colleziona il set di armatura della Speranza del Sogno per ottenere dei potenziamenti unici alle tue abilità di classe sconfiggendo i boss dell’incursione Amirdrassil, Speranza del Sogno, con la Gran Banca o convertendo parti di armatura con il Catalizzatore del Ripristino.

 

Articoli Correlati: 

Cosa ne pensate di tutte queste novità community? Siete pronti per lanciarvi nell’azione di Guardiani del Sogno? Fatecelo sapere nei commenti: la discussione, come sempre, è aperta!

Blizzcon 2023 torna anche online (gratis) in streaming

Blizzcon 2023 torna anche online (gratis) in streaming

Profilo di Stak
31/10/2023 19:56 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Dopo quattro anni di incontri online, avventurandosi per Azeroth, facendo squadra in Overwatch, attraversando le regioni del Santuario e riscaldandosi accanto al fuoco della Taverna, è finalmente possibile vedersi di persona per la BlizzCon 2023.

Nel corso di due giorni ricchi di azione, i fan potranno conoscere le ultime entusiasmanti novità sui loro giochi Blizzard preferiti, tra cui Warcraft, Overwatch e Diablo.

Per coloro che non potranno partecipare alla fiera, sarà possibile seguire la BlizzCon 2023 gratuitamente in diretta streaming, con tutti i contenuti trasmessi dalla BlizzCon Arena. Di seguito una rapida carrellata, con tutti i dettagli delle dirette:

Venerdì 3 novembre:

  • 19.00 – Cerimonia d’apertura
  • 21.30 – World of Warcraft: What’s Next
  • 22:30 – Overwatch 2: Deep Dive
  • 23.30 – World of Warcraft Classic: What’s Next
  • 0:30 – Hearthstone: What’s Next
  • 1:30 – Warcraft Rumblings

Sabato 4 novembre:

  • 20.00 – World of Warcraft: Deep Dive
  • 21:30 – Overwatch 2: What’s Next
  • 22:30 – Diablo IV Campfire Chat
  • 0:45 – Community Night
  • 2:15 – LE SSERAFIM Appearance

Visitate i canali YouTube o Twitch di Blizzard il 3 e il 4 novembre per seguire tutta l’azione in diretta. La BlizzCon è per la comunità, quindi sentitevi liberi di condividerla con la vostra community trasmettendo in co-streaming la trasmissione.

BlizzCon Collection – In vendita ora

I partecipanti virtuali possono anche acquistare la BlizzCon Collection, una nuova serie di gadget digitali e oggetti di gioco. Un bundle imperdibile sia per gli eroi più esperti, sia per chi sta iniziando nuove avventure in World of Warcraft, Diablo IV, Overwatch 2, Hearthstone o Warcraft Rumble. Disponibile nel negozio di Battle.net.

Per tutti i dettagli su tutto ciò che accadrà alla BlizzCon 2023, visitare www.blizzcon.com.

Articoli correlati: 

Activision Blizzard King & Xbox, il TRAILER UFFICIALE con tutti i più grandi protagonisti

Activision Blizzard King & Xbox, il TRAILER UFFICIALE con tutti i più grandi protagonisti

Profilo di Stak
13/10/2023 15:55 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

A pochissime ore dall’annuncio del via libera ottenuto anche dalla CMA, in Activision Blizzard e Microsoft è iniziata la celebrazione per il completamento dell’acquisizione.

Tutte le ipotesi, i progetti e le “promesse” che abbiamo sentito nel corso di questo ultimo anno si sono rapidissimamente concretizzate durante l’arco di questa mattina, con milioni di giocatori in tutto il mondo che ora sognano la possibilità di giocare ai loro amati titoli direttamente dal Game Pass.

Giochi come Call of Duty, World of Warcraft, Diablo 4 e Overwatch sono ad esempio solamente “alcuni” dei giochi che entro breve vedremo finalmente nel catalogo.

Sappiamo per certo che dovremo aspettare ancora qualche tempo, specialmente per i titoli più “nuovi”, ma è altrettanto sicuro che presto o tardi il Game pass ospiterà tutti i titoli di Activision Blizzard King nella sua offerta.

Il trailer che sancisce l’acquisizione di Activision Blizzard 

Articoli consigliati e correlati sull’argomento: