Nell’ultimo Ask Valorant di ieri sera i Devs hanno deciso di rispondere ad alcune domande della community che vanno avanti effettivamente da un po’ di tempo, ma che fanno parte di quei problemi secondari che attualmente non sono in cima delle priorità di Valorant.
In particolare il botta e risposta tra sviluppatori ed utenti ha riguardato la riduzione delle tempistiche della selezione dell’agente per quanto riguarda la modalità Assalto Spike, la durata della finestra temporale per il Remake e la configurazione di tasti specifici per ogni agente. Vediamo più nel dettaglio le risposte di Riot.
ADVERTISEMENT
Introduzione di configurazioni di tasti specifiche per gli agenti – Ask Valorant
Anche se non possiamo ancora dare delle tempistiche precise, questo aspetto è ancora nella nostra lunga lista di priorità per quest’anno. Contiamo di farcela più o meno per l’Episodio 3.
Allungare le tempistiche del voto per annullare una partita – Ask Valorant
Sappiamo che ci sono dei problemi nel sistema di annullamento delle partite, e stiamo cercando di trovare una soluzione. Inizialmente siamo stati relativamente rigidi per garantire l’integrità competitiva ed evitare abusi nel matchmaking, ma ciò ha finito per limitare il vantaggio di questa funzionalità.
ADVERTISEMENT
Aumentare la finestra temporale, automatizzare la funzione di annullamento in casi di AFK particolarmente veloce e chiarire la differenza tra annullamento e resa sono tutte opzioni che stiamo prendendo in considerazione. La nostra priorità principale è sempre mantenere l’integrità competitiva, quindi ci comporteremo di conseguenza. Speriamo di potervi aggiornare in merito quanto prima.
Ridurre il tempo di selezione dell’agente per Assalto Spike – Ask Valorant
Sappiamo che la community si è espressa a tal proposito ma, detto chiaramente, siamo soddisfatti della risposta dei giocatori e delle tempistiche di Assalto Spike, quindi per ora lasceremo la selezione dell’agente così com’è. Ridurre i tempi potrebbe portare a un numero notevolmente maggiore di giocatori che non selezionano un agente in tempo, il che, su larga scala, finirebbe di fatto per aumentare la durata della modalità per tutti. Inoltre, la tempistica attuale serve a compensare i diversi tempi di caricamento dei vari giocatori.
ADVERTISEMENT
Insomma, tutti i giocatori stanno aspettando le grandi modifiche promesse con l’arrivo della patch 2.02, ma queste sopraelencate non ne fanno certo parte. In particolare nella community si stanno risvegliando un certo malcontento, forse in realtà mai assopito, riguardo il sistema MMR, che soprattutto negli Elo più bassi sta creando non poche difficoltà.
Nonostante le malelingue, sappiamo che Riot é una realtà molto attenta e presente negli stessi ambienti di ritrovo della community, soprattutto su Reddit e Twitter, perciò ci aspettiamo che dal prossimo Atto arrivino i tanti attesi aiuti.
Patch 4.10 Omen – Ennesimo periodo di calma piatta per lo sparatutto di casa Riot Games che dopo il ”caos” che ha inevitabilmente accompagnato il rilascio del nuovo Agente, adesso si prepara per l’inizio delle fasi più avanzate del Valorant Champions Tour.
Tra le principali novità di questo aggiornamento, alcune migliorie a livello grafico per le schermata di sblocco degli agenti ed un nuovo modello per Omen, molto più ricco di dettagli rispetto alle precedenti versioni.
ADVERTISEMENT
A fare da protagonisti in questo aggiornamento saranno anche i nuovi grafici delle prestazioni (Errore dei colpi, che mostra i valori di errore degli ultimi colpi sparati sul proprio client). Senza ulteriori indugi, andiamo dunque a vedere tutti i dettagli!
Patch 4.10 di Valorant, i dettagli importanti e le modifiche ad Omen
AGGIORNAMENTI AGLI AGENTI
Ora tutte le barre dei progressi/della carica delle abilità dei seguenti agenti sono nella stessa posizione e hanno la stessa dimensione:
Reyna
Cypher
Breach
Fade
Jett
Omen
Phoenix
Raze
Skye
Yoru
OMEN
Aggiornato il modello del personaggio a uno ad alta fedeltà più ricco di dettagli
AGGIORNAMENTI ALLE MAPPE
HAVEN
ADVERTISEMENT
Rimossi alcuni collisori microscopici che permettevano di raggiungere punti non previsti:
Non è più possibile salire camminando a ridosso della copertura del Punto A
Non si può più salire in cima alla copertura del Punto C senza usare le abilità
SISTEMI DI GIOCO
Aggiunto un nuovo grafico delle prestazioni, Errore dei colpi, che mostra i valori di errore degli ultimi colpi sparati sul proprio client. Si tratta delle stesse informazioni visibili attivando le impostazioni di errore del reticolo, ma il grafico dovrebbe aiutare i giocatori a valutare meglio le proprie prestazioni dopo uno scontro
Risolto un problema per il quale i picchi di ping o di framerate potevano creare un buffering eccessivo dell’elaborazione dei comandi che durava per alcuni secondi. Quando ciò avveniva, potreste aver riscontrato:
Un aumento della latenza dell’esecuzione dei vostri comandi lato server, che poteva essere percepibilmente più lunga del vostro ping
Un ritardo aggiuntivo nella vostra prospettiva sugli altri giocatori, che poteva darvi meno tempo per reagire
In entrambi questi casi, le latenze aggiuntive non figuravano nel grafico “RTT rete medio/massimo” o nei valori del ping riportati sulla classifica della partita
Aggiunto un nuovo grafico delle prestazioni, Jittering RTT rete, per aiutarvi a capire se avete problemi di rete non indicati nei valori di RTT rete medio/massimo
Aggiunto un nuovo grafico delle prestazioni, Ritardi RTT rete + elaborazione, che illustra l’effettiva latenza che riscontrate a causa del tempo andata/ritorno di rete più i tempi di elaborazione dei comandi processati dal server
BUG RISOLTI
Agenti
ADVERTISEMENT
Ora le battute relative alla distruzione dei propri dispositivi sono udibili da tutti gli alleati. Le abilità legate ai dispositivi compresi sono le seguenti:
Chamber: Marchio di fabbrica e Rendez-vous
Killjoy: Torretta e Roboallarme
Cypher: Protocollo di cattura e Spionaggio
Yoru: Infiltrazione
Risolto un bug per il quale Partenza in quarta di Neon si fermava automaticamente dopo aver utilizzato Corsia di sorpasso o Saetta relè
Risolto un problema per il quale gli osservatori vedevano i nemici di Viper con un alone rosso quando erano vicini ma al di fuori di Rischio biologico
Corretto un problema per cui il raggio di Rendez-vous di Chamber non appariva agli osservatori
Ora Incendiario (Q) di Brimstone applica i danni in blocchi da 1 (anziché da 15) come le altre abilità di danni ad area nel gioco
La quantità di danni al secondo dovrebbe essere rimasta invariata
Contenuti estetici
Risolto un bug che provocava un leggero sfarfallio negli effetti visivi della linea trasparente dei modelli Protocollo durante l’esame, la mira, la ricarica e altro ancora
Sistemi di gioco
Risolto un bug per il quale a volte le configurazioni dei tasti per agenti specifici non funzionavano correttamente anche se il menu delle impostazioni le indicava come applicate
Questa correzione è stata implementata nella patch 4.09, ma volevamo essere sicuri non ci fossero più problemi prima di considerare la questione risolta
Risolto un bug per il quale, in rare circostanze, il rapporto di combattimento non appariva per l’intera partita
PROBLEMI NOTI
Le barre di piazzamento e disinnesco della Spike non appaiono agli osservatori con l’interfaccia minimale attivata, anche quando stanno osservando l’agente che sta piazzando o disinnescando
Insomma, cosa ne pensate community? Come al solito la discussione è aperta!
Dopo le promesse disattese che prevedevano l’arrivo di un accenno alla lore di Valorant nella prima metà del 2022, l lamentele della community non si sono fatte attendere, ma ora sembra che gli sviluppatori abbiamo già un’idea che riguarda il mondo delle Serie TV.
Guardando infatti al successo di Arcane, la serie tv ambientata nel mondo di League of Legends, non è difficile aspettarsi che mamma Riot cerchi di sfruttare al massimo anche la popolarità di Valorant in maniera simile, magari con degli interessanti spin-off sulle origini degli Agenti.
ADVERTISEMENT
Sebbene infatti in Italia Valorant potrebbe essere considerato un FPS di nicchia, nel resto del mondo il gioco è molto popolare. Basti pensare che ad ogni ora si registrano tra i 600.000 e gli 800.000 player a livello globale connessi contemporaneamente.
Una serie tv su Valorant? Una conferma potrebbe già essere arrivata
Una sorta di risposta al quesito di cui sopra, è stata data dal Creative Director di Valorant David Nottingham, che in uno dei suoi ultimi blog-post scrive:
”Arcane è stato fantastico! Mentiremmo se affermassimo di non avere speranze e sogni di consegnare un giorno qualcosa di simile nell’Universo Valorant, ma wow, i nostri cugini LoL hanno fissato un’asticella follemente alta con la serie!”
ADVERTISEMENT
“Fin dall’inizio, abbiamo deciso di creare un universo ampio con una profondità di personaggi per supportare qualsiasi potenziale esperienza futura che crediamo i giocatori vorrebbero, incluso l’intrattenimento premium.”
“MA… non aspettatevi niente troppo presto,” sottolinea. “Rimarremo iper-concentrati sul gioco per un po’ di tempo e c’è ancora molto che vogliamo fare per continuare ad espandere l’universo di Valorant”.
Insomma community, che ne pensate di questa idea? Una serie tv su Valorant riscuoterebbe lo stesso successo di Arcane? Come al solito non mancate di farci sapere la vostra con un commento!
La rapida espansione di Valorant degli ultimi due anni e mezzo, sia dal punto di vista delle mappa di gioco che dei personaggi utilizzabili, ha lasciato molto perplessi giocatori e professionisti, che si sono più volte chiesti se i BAN delle mappe e degli agenti arriveranno mai sul gioco.
Sebbene infatti i personaggi non siano ancora poi così tanti e le mappe siano ancora relativamente poche, rispetto ad esempio a quelle di Counter Strike, la community non ha dimostrato un grande apprezzamento per la randomizzazione soprattutto per quello che riguarda la scelta delle mappe di gioco.
ADVERTISEMENT
Inoltre, guardando ai ”cugini” di casa League of Legends, notiamo che il sistema di BAN dei personaggi è diventato nel tempo un caposaldo del titolo. Ovviamente questo a fronte di oltre 140 personaggi giocabili.
La risposta dei Devs sui BAN delle MAPPE
Interrogato sulla questione, il Competitive Designer di Valorant Jon Walker ha spiegato perché non avremo mai il BAN delle MAPPE: ”Questo non è qualcosa che stiamo attualmente pianificando per un normale game in coda competitiva, perché in questo momento vogliamo davvero rafforzare l’apprendimento di come giocare tutte le mappe (invece di evitare sempre quelle specifiche)”.
”Detto questo, riteniamo che valga la pena esplorare un sistema di selezione delle mappe in un ambiente adatto a complesse strategie di squadra come la nostra modalità torneo pianificata. È ancora un work-in-progress, ma ne vediamo il potenziale in uno spazio in cui le squadre avranno pianificato le giocate e le composizioni degli agenti per varie mappe”.
ADVERTISEMENT
Insomma, cosa ne pensate? Come al solito non mancate di farci sapere la vostra con un commento qui sotto, oppure in community!