Come creare la Toppa di Tracer? Ecco la guida della cosplayer italiana Daisy!
La fantastica cosplayer Daisy (rappresentante italiana al prossimo World Cosplay Summit) ha voluto mandarci un veloce tutorial per la creazione della toppa presente sulla giacca di Tracer!
Ringraziandola a nome di tutta la community, vi lasciamo ora con questa attenta e dettagliata guida augurandovi una buona lettura e, ovviamente, una buona “costruzione” a tutti gli appassionati!
Ecco un piccolo tutorial sulla toppa della giacca di Tracer!
Come tutti sapete, le toppe industriali vengono fatte con la ricamatrice, ma essendo una macchina molto costosa che al momento non posso permettermi, ho deciso di ricamarla a mano!
Ecco qui i materiali che vi serviranno per creare una toppa fatta in casa:
- Tamburo da ricamo: Lo trovate in qualsiasi merceria e di qualsiasi circonferenza, io consiglio di prendere quello medio per iniziare!
- Filo da ricamo o da puntocroce: Ne esistono di svariate marche, svariati tipi e di tutte le tonalità di colore!
- Aghi da ricamo: Anche questi, li trovate tranquillamente in merceria!
- Un tessuto rigido del colore principale/di sfondo della toppa che dovete fare, oppure anche di un colore neutro se volete ricamare ogni dettaglio (come ho fatto appunto io!).
- Forbici dalla punta arr— ehm, no! Meglio un paio di forbicine appuntite, anche quelle per le unghia vanno bene! Vi serviranno per tagliare e aggiustare minuziosamente dove serve o se dovreste sbagliare!
Prima di tutto, la reference! Grazie ai Cosplay Reference Kit che la Blizzard ha rilasciato per la gioia di noi cosplayer, abbiamo tutto quello che ci serve per fare un lavoro preciso e più simile all’originale possibile! Quindi niente scuse!
Si comincia sempre da un cartamodello!
Seguendo il disegno dell’immagine, disegnate o stampate (ovviamente a misura) su un foglio tutte le parti che compongono il disegno della toppa!
Io ho disegnato e ritagliato una sola delle alette (tanto sono speculari) e la base della toppa con tutti i segni delle varie circonferenze che la compongono!
Per riportare il disegno si può fare in vari modi, io preferisco sempre fare dei buchini lungo i vari segni, poggiare quindi il cartamodello sulla stoffa, e passare un gesso per riportarli. Successivamente potete passare anche a penna o a matita (dipende il colore della stoffa, e mi raccomando a farlo con discrezione, non esagerate con la pressione!) per evitare che durante il lavoro il gesso vada via e perdiate il segno!
Fase di ricamo:
Io comincio quasi sempre dall’esterno, per avere una visione più precisa! Ed eccetto casi particolari, è consigliabile farlo a macchina! Basta una macchina da cucire che abbia il punto zig zag, impostate la larghezza del punto a 5 (così il punto vi viene sostanzioso) e la lunghezza a 1 o meno (dipende quanto fitto volete il punto!). Fate delle prove su uno scampolo di tessuto per assicurarvi che vi piaccia l’effetto, poi regolatevi di conseguenza.
Una volta impostato tutto, si procede a cucire!
Io (anche se non si dovrebbe fare xD) fisso il tessuto al tamburo e, alzando totalmente il piedino della macchina o staccandolo e riattaccandolo, lo incastro nella macchina da cucire, in modo da avere la stoffa bella tirata ed evitare che si sformi con il ricamo! Una volta pronti, potete cominciare!
Appena avete pronto il bordo, potrete passare al ricamo a mano!
Sempre con il tamburo, scegliete lo spazio da riempire e il filo del colore corrispondente e iniziate dal retro della toppa facendo un nodino o un piccolo “punto indietro” per fermare il filo ed evitare che si sfaldi durante il lavoro o in futuro, poi riempite lo spazio seguendo le linee guida. Come da reference, quella di Tracer ha i punti in verticale, quindi seguite l’immagine per essere più precisi possibile!
Procedete nello stesso modo per le altre parti della toppa!
Arrivati alla parte centrale, si procede in modo diverso! Essendo un cerchio da riempire, si parte dal centro e si gira piano piano lungo tutta la circonferenza, ma tornando sempre al punto centrale!
Una volta pronta la base, si passa alle alette! Io ho deciso di farle staccate e attaccargliele sopra, per dargli più spessore ed evitare di intaccare e rischiare di rovinare il ricamo a mano, che di base è più debole, con un ricamo fatto a macchina! Quindi, procedendo come per il bordo della toppa, seguite le linee guida e ricavatevi le alette! In questo caso, si fa al contrario, prima il centro, e dopo il bordo, così potete anche aggiustare qualche “sbavatura” se la cucitura non viene troppo dritta!
Ritagliate quindi le alette, e cucitele (con ago e filo normali) con un sottopunto a mano (prendendo quindi con l’ago un po’ il sopra della toppa e un po’ il sotto delle alette) nei rispettivi punti della toppa! Oppure, incollatele con una colla per stoffa!
Ed ecco qua! La toppa è pronta!
In queste foto la parte con la scritta “Tracer” è temporanea, solo per far vedere l’effetto! Per quella vera, ricamerò su una stoffa nera rigida, con molta pazienza e un filo n°70 (che è un po’ più sostanzioso e resistente del n°50 normale che si usa per cucire) piano piano anche il nome, per poi ritagliarla e cucirla/incollarla!
Beh, spero che questo tutorial vi sia stato utile, sia per la toppa di Tracer che per fare altre toppe in futuro! Alla prossima!