Perché su LOR l’attività fisica è fondamentale
Benvenuti gentili lettori, il mio nome è Victor e oggi voglio spiegarvi Perché su LOR l’attività fisica è fondamentale. Nell’articolo “Legends of Runeterra non è uno sport: un pregiudizio italiano da sfatare” avevo spiegato come mai l’esercizio fisico fosse necessario per mantenere la concentrazione in quanto lo sforzo mentale si manifesta fisicamente. Lascio qua sotto la parte di testo in cui spiego velocemente l’argomento.
Ripensa alla tua ultima partita intensa: quando il risultato era sul filo del rasoio e dovevi ragionare su ogni mossa avversaria, quindi mantenere al massimo la concentrazione per fare la giocata corretta, in quanto ti importava del risultato.
Dopo ore di ban, giocate e pensate, senti di essere esausto, sia nel corpo che nella mente. Questo perché lo sforzo mentale si manifesta fisicamente. Una dura partita a Legends of Runeterra può aumentare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la sudorazione. Tutto ciò anche se le uniche attività fisiche fatte sono muovere le carte e allungare la mano per prendere le patatine di fianco a te.
Non solo, l’allenamento fisico è fondamentale per giocare al meglio un torneo di Legends of Runeterra. Avere un corpo allenato permette di mantenere la concentrazione per un maggior lasso di tempo. Quindi l’allenamento fisico è estremamente utile.
Prima di proseguire voglio ricordarvi che, se volete essere sempre aggiornati sui miei articoli potete seguirmi su facebook o instagram. Se volete pubblicare fare qualche partita troverete sicuramente qualcuno sul server discord, mentre, se volete pubblicare dei post, c’è il gruppo facebook.
Perché su LOR l’attività fisica è fondamentale
Ciò che ho scritto nel preambolo però è privo di fondamenta scientifiche. Come fai a dimostrare che l’esercizio fisico è fondamentale negli esports? Per rispondere a questa domanda mi affiderò agli scacchi, in particolare, alla tesi di Geller Yakov Vladimirovich (Геллер Яков Владимирович), il quale è riuscito a dimostrare l’importanza dell’allenamento fisico nello sport sopra citato.
Come già detto in passato le somiglianze fra i giochi di carte e gli scacchi sono molteplici. Certo presentano differenze evidenti, prima fra tutte la casualità, il cui impatto però varia da gioco a gioco. Un altra cosa che differisce è il fatto che non siamo a conoscenze di tutte le risorse che l’avversario possiede, ovvero delle carte in mano.
Detto ciò, le somiglianze sono moltissime, inoltre l’allenamento fisico influisce sulla capacità di mantenere la concentrazione per lunghi periodi. Questa cosa è estremamente utile nei tornei di LOR, i quali possono durare anche 12 ore.
Prima di proseguire, se voleste leggervi la tesi essa è presente solamente in russo, ma potete cliccare qui per trovarne il PDF. il testo è stato supervisionato dal professore M. Ya. Vilensky (профессор, М.Я. Виленский) ed è stato pubblicato nel 2016 dall’Università Statale Togliatti, Istituto di Cultura Fisica e Sport, Dipartimento di Cultura Fisica e Sport.
L’obbiettivo della tesi è quello di dimostrare il collegamento dell’attività mentale a quella fisica. Per farlo prende 2 gruppi di studenti e li analizza. La differenza sostanziale fra i 2 gruppi è che uno si sottopone ad allenamenti fisici, mentre l’altro no.
Ora: è fuor da ogni dubbio che i 2 gruppi non siano formati da persone identiche, ma sono stati comunque presi giocatori dalle capacità indubbiamente simili.
La tesi dimostra anzitutto come gli esercizi servano a mantenere alte le prestazioni degli atleti durante le partite. Le attività che maggiormente influiva positivamente sugli atleti era quella aerobica che avesse un maggiore apporto di sangue al cervello. I miglioramenti del gruppo che praticava attività fisica è diventato più netto a metà e a fine esperimento.
Questo spiega anche perché i migliori giocatori di scacchi facciano costanti allenamenti fisici e, a volte, pratichino anche altri sport. Indubbiamente gli esport sono giovani, ma potrebbero imparare molto da questo mondo, in particolare allenamenti sia fisici che mentali.
Conclusione
Onestamente spero che questo articolo aiuti molti giocatori a capire perché è importante fare allenamento fisico per giocare a LOR. Spesso infatti si pensa che questi non sia fondamentale, ma non è così, e dobbiamo essere noi giocatori i primi a pensarla così e ad allenarci.
Inoltre spero che LOR, e i giochi di carte, si colleghino maggiormente al mondo degli scacchi, il quale, a mio parere, a moltissimi da insegnarci, sia a livello di allenamento, che di tattica.
Noi ci vediamo domani con un nuovo articolo.