Analisi del meta. Un viaggio inaspettato settimana 3
Eccoci alla terza settimana di gioco. Il tasso di inclusione di Gnar continua a scendere, ma la varietà del meta sarà rimasta la stessa? Andiamo a scoprirlo osservando nel dettaglio la situazione. Adesso andremo a fare 2 cose. La prima è analizzare i mazzi da platinum in su per capire lo stato del meta. La seconda è osservare nel dettaglio il rank master per comprendere il play rate di regioni, campioni e mazzi.
I dati sono presi da Mobalytics e da LORmeta. Per determinare la distribuzione del play rate dei mazzi all’interno del meta useremo il Herfindahl-Hirschman Index (HHI), potete capire come funziona tramite questo articolo.
Prima di proseguire voglio ricordarvi che, se volete essere sempre aggiornati sui miei articoli potete seguirmi su facebook o instagram.
Se volete pubblicare fare qualche partita troverete sicuramente qualcuno sul server discord, mentre, se volete pubblicare dei post, c’è il gruppo facebook.
Analisi del meta. Un viaggio inaspettato settimana 3 Plat+
Possiamo individuare tra i mazzi top meta pantheon Yuumi, il quale detiene un buon play rate e win rate, seguito da Gnar Teemo Tristana e Miss Fortune Quinn. Ciononostante non c’è nessun mazzo con un tasso di gioco e vittorie veramente alti, quindi definire dei top del meta in questo casi risulta veramente difficile.
Fra tutti i mazzi Taliyah Ziggs è quello meno giocato nonostante abbia il più alto play rate fra tutti i mazzi presi in considerazione (è l’unico a superare il 55%). Mi aspetto una salita del suo tasso di gioco nelle prossime settimane. Altri deck degni di nota sono Gnar Teemo Tristana, il quale però ha un buon win rate da settimane, quindi non mi sento di assicurare una sua crescita.
Al contrario Senna Veigar, Pyke Rek’Sai e Gnar Swain hanno tassi di gioco alti per gli standard di questo meta. Non mi stupirei se questo scendesse nella prossima settimana, soprattutto per quanto riguarda Senna Veigar che è il deck col più alto play rate.
Per quanto riguarda la meta diversità questa mantiene valori stabili rispetto alla settimana scorsa. Infatti il HHI è rimasto invariato per un totale di 180, andando a dimostrare come la situazione sia incredibilmente varia dando spazio a qualsiasi mazzo si presenti, senza un vero e proprio deck che svetti sugli altri.
Analisi del meta. Un viaggio inaspettato settimana 3 Master
Qui voglio scendere un po’ più nello specifico trattando sempre la diversità, ma non solo di mazzi. Esaminerò anche campioni e regioni per capire se alcuni sono troppo giocati rispetto ad altri oppure se il meta è bilanciato anche nei loro confronti.
Iniziamo dalle regioni, per le quali useremo i dati di Lor meta. Dobbiamo ricordarci che le percentuali ottenute per inclusione di campioni e regioni sono raddoppiati e, se sommati, danno il 200%. Quindi dimezzeremo i dati ottenuti e li compareremo con quelli della precedente settimana.
Per le regioni il HHI rimane simile a quello della scorsa settimana, passando da 1193 a 1201. Un numero comunque molto alto che ci dimostra come Bandle City e Demacia abbiano effettivamente dei problemi. Dal lato opposto invece c’è Ionia la quale non vede praticamente gioco.
Se sul lato regioni la situazione non mostra miglioramenti invece per quanto riguarda i campioni i cambiamenti sono visibili. Infatti il HHI è ulteriormente sceso dalla settimana precedente, passando da 398 a 325. Il tasso di inclusione di Gnar sta continuando a scendere favorendo lentamente tutti gli altri champ.
I mazzi invece seguono un andamento opposto ai campioni, vedendo aumentare ulteriormente il loro HHI. Questi, in una settimana, è passato da 253 a 276. Un aumento il quale però non segna ancora una situazione preoccupante, infatti il valore ottenuto è ancora tollerabile, dimostrando un meta altamente vario.
Conclusione
La situazione del meta sembra abbastanza stabile, in particolare questi si sta dimostrando molto vario includendo al suo interno una gran quantità di mazzi.
Noi ci vediamo domani con un nuovo articolo