Analisi del meta. Un viaggio inaspettato settimana 2
Eccoci alla seconda settimana del meta e devo dire una cosa: sono stato smentito. Sono pochi i mazzi con Gnar rimasti in cima al meta, il quale si sta dimostrando estremamente vario. Detto ciò andiamo quindi a vedere più nel dettaglio la situazione in questa seconda settimana.
Con questo articolo andremo a fare 2 cose. La prima è analizzare i mazzi da platinum in su per capire lo stato del meta. La seconda è osservare nel dettaglio il rank master per comprendere il play rate di regioni, campioni e mazzi.
I dati sono presi da Mobalytics e da LORmeta. Per determinare la distribuzione del play rate dei mazzi all’interno del meta useremo il Herfindahl-Hirschman Index (HHI), potete capire come funziona tramite questo articolo.
Prima di proseguire voglio ricordarvi che, se volete essere sempre aggiornati sui miei articoli potete seguirmi su facebook o instagram.
Se volete pubblicare fare qualche partita troverete sicuramente qualcuno sul server discord, mentre, se volete pubblicare dei post, c’è il gruppo facebook.
Analisi del meta. Un viaggio inaspettato settimana 2: Plat+
Anche questa settimana in play rate dei vari deck sono veramente bassi. Ciononostante, i migliori mazzi, considerando tasso di gioco e vittoria, sono indubbiamente Miss Fortune Quinn, Gnar Teemo Tristana e Pantheon Yuumi. Questi si potrebbero definire i top del meta di questa settimana.
Stranamente non è presente nessun mazzo con un basso play rate ma un alto win rate. In questi 7 giorni nessun deck ha registrato tassi di vittoria estremamente alti venendo giocato poco. Lo stesso può dirsi per il caso opposto: non esistono mazzi sovragiocati.
Tutto ciò va ad indicare che il meta si sta stabilizzando andando a premiare i mazzi maggiormente remunerativi sotto il punto di vista delle vittorie. Molte liste con Gnar sono scomparse, mentre sono tornate vecchie conoscenze, le quali sembrano estremamente solide all’interno del meta.
Per quanto riguarda il HHI questi è aumentato drasticamente, arrivando a un totale di 180. Il tutto va a dimostrare che il meta si sta stabilizzando, senza però venir monopolizzato da alcun mazzo. Non a caso nessun deck arriva al 6% di play rate, una cosa che mai avevo visto fino ad ora.
Analisi del meta. Un viaggio inaspettato settimana 2: Master
Qui voglio scendere un po’ più nello specifico trattando sempre la diversità, ma non solo di mazzi. Esaminerò anche campioni e regioni per capire se alcuni sono troppo giocati rispetto ad altri oppure se il meta è bilanciato anche nei loro confronti.
Iniziamo dalle regioni, per le quali useremo i dati di Lor meta. Dobbiamo ricordarci che le percentuali ottenute per inclusione di campioni e regioni sono raddoppiati e, se sommati, danno il 200%. Quindi dimezzeremo i dati ottenuti e li compareremo con quelli della precedente settimana.
La situazione fra le regioni è decisamente migliorata. l’HHI è sceso da 1333 a 1193 diminuendo di circa 250 punti. Il risultato è ancora pessimo, ma almeno Bandle City non ha più il 48% di tasso di inclusione. Anzi, questa percentuale, secondo me, scenderà ancora nelle prossima settimane.
Per quanto riguarda i campioni la situazione è simile a quella delle regioni. il HHI arriva a 398, mentre la scorsa settimana era di 502. Siamo ancora molto distanti da un bilanciamento di campioni e regioni, ma siamo solo alla seconda settimana di meta.
I mazzi invece seguono il movimento già analizzato il Plat+. L’HHI è aumentato da 203 a 253 in quanto il meta si sta concentrando attorno a determinate liste. La varietà è comunque buona, infatti, finché l’indice è compreso fra i 250 e i 300 il metà sarà diversificato.
Conclusione
La stagione sta andando nella direzione giusta. Il tasso di inclusione di regioni e campioni va equilibrandosi, mentre la varietà dei mazzi è nella norma.
Noi ci vediamo domani con un nuovo articolo.