Analisi del meta di fine stagione di Magiche Disavventure
Benvenuti gentili lettori, il mio nome è Victor e oggi faremo un’Analisi del meta di fine stagione di Magiche Disavventure. Infatti, ora mai la situazione è stagnante e il torneo stagionale è alle porte. Per questi motivo è quasi impossibile avere sorprese fino al termine dell’attuale stagione classificata. Quindi questo sarà l’ultimo meta report prima della patch.
I dati sono presi da Mobalytics e da LORmeta. Per determinare la distribuzione del play rate dei mazzi all’interno del meta useremo il Herfindahl-Hirschman Index (HHI), potete capire come funziona tramite questo articolo.
Ho aperto il mio profilo Instagram in cui pubblicherò tutti gli articoli che scrivo (potrete andarci cliccando qui). In questo modo anche coloro che sono più a loro agio con questo social potranno vedere le notizie direttamente da là. Vi ricordo inoltre che le news vengono pubblicate anche sul nostro gruppo Facebook (potrete andarci cliccando qui). Se invece volete farvi un paio di partite il nostro server Discord è quello che fa per voi (potete andarci cliccando qui).
Analisi del meta di fine stagione di Magiche Disavventure: Plat+
Cominciamo da un’analisi generale del meta guardando tutte le leghe competitive. Qui il mazzo più forte è, fuor da ogni dubbio, Ahri Kennen che svetta come miglior mazzo della stagione. Dietro di lui troviamo Pantheon Taric, che è riuscito a farsi valere nel finale di stagione, ma anche Fizz Lulu e la versione con Dacci Dentro di Ahri Kennen sono mazzi top tier.
La cosa sorprendente è che nessun mazzo raggiunge l’8% di play rate, quindi dire se ci siano dei mazzi sottogiocati per le loro capacità è veramente difficile. Ahri Kennen (Isole Ombra) e Fizz Lulu hanno dei bassi tassi di gioco, ma entrambi sopra il 2%. Si può dire quindi che nessuno mazzo è davvero sottogiocato.
Pyke Rek’Sai, Caitlyn Teemo e Elise (Noxus) sono mazzi con un play rate molto alto, ma allo stesso tempo un win rate basso. Soprattutto il secondo ha un tasso di vittore del 45%. Ciò lo rende un mazzo al limite del meme, eppure continua a venir giocato.
Per quanto riguarda la meta diversità questa è peggiorata, ma resta comunque in un campo ampliamente tollerabile. Il HHI ammonta a 240. Se considerate che, normalmente, dovrebbe arrivare tra i 250 e i 300 questo valore risulta buono.
Analisi del meta di fine stagione di Magiche Disavventure: Master
Qui voglio scendere un po’ più nello specifico trattando sempre la diversità, ma non solo di mazzi. Esaminerò anche campioni e regioni per capire se alcuni sono troppo giocati rispetto ad altri oppure se il meta è bilanciato anche nei loro confronti.
Iniziamo dalle regioni, per le quali useremo i dati di Lor meta. Dobbiamo ricordarci che le percentuali ottenute per inclusione di campioni e regioni sono raddoppiati e, se sommati, danno il 200%. Quindi dimezzeremo i dati ottenuti e li compareremo con quelli della precedente settimana.
Fra le regioni Isole Ombra ha rimpiazzato Bandle City, superando il 30% di tasso di inclusione e diventando la più giocata. Ciononostante la situazione è abbastanza equilibrata in quanto il HHI ammonta a 1061, mentre 2 settimane fa era arrivato a 1140. Il meta fra le regioni è abbastanza equilibrato in questo momento, nonostante le Isole siano estremamente giocate.
Se la situazione delle regioni sarebbe da rivedere, quella dei campioni è ottima. Infatti nessuno prevale veramente sugli altri in termini di inclusione, e il HHI ammonta a 183. Un numero estremamente basso e che resta costante rispetto a quello di 2 settimane fa.
Per quanto riguarda invece i mazzi, la situazione fra Plat+ e Master sembra sostanzialmente la stessa, sia in termini di mazzi giocato che di play rate. Ciò accomuna anche il HHI che arriva a 241, praticamente identico. Il meta quindi è ottimo e il torneo stagionale si dimostrerà molto vario.
Conclusione
Nonostante le lamentele su Ahri Kennen, la meta diversità è estremamente elevata. Tutto sembra stare in uno stato di equilibrio.
Noi ci vediamo domani con un nuovo articolo.