Matchmaking di LoL: un sistema che deve essere ristrutturato
Sono ormai passati mesi dall’inizio della stagione competitiva e ci ritroviamo a parlare del sistema di matchmaking di LoL. Già in alcuni articoli precedenti, avevamo messo in luce delle dichiarazioni degli sviluppatori che però sono state successivamente smentite da Riot stessa. Nonostante questo, il sistema non è cambiato, risultando ancora estremamente frustrante. Inoltre la crisi mondiale causata dal COVID-19, ha messo in luce, ancora di più, delle falle che non sono state mai tappate.
La fragilità del sistema di matchmaking di LoL
Una scalata difficile
Uno degli aspetti più importanti nella scalata della soloq, è sicuramente il sistema di guadagno e perdita di LP (league points). Nel corso delle nostre esperienze, abbiamo notato dei particolari che hanno reso questa meccanica piuttosto noiosa e la scalata risulta quasi impossibile rispetto agli scorsi anni. Anche quando si è in una lunga serie di vittorie, il sistema trova il modo di farci perdere LP.
Se inizialmente si riescono a guadagnare 25/26 punti, con il corso del tempo si perde circa un punto a vittoria, fino ad arrivare ad un minimo di 16 (almeno nel nostro caso) per poi risalire.Così facendo, il gioco costringe i giocatori a scendere ed a giocare molto di più rispetto agli scorsi anni, specialmente se le prestazioni sono superiori alla media dell’elo in cui ci si trova.
Il “problema” degli smurf
Gli smurf (i player più bravi che giocano in elo basso) sono da sempre stati presenti in LoL, ma mai come quest’anno stanno avendo una vita molto difficile. Infatti Riot ha cercato d’indirizzare il sistema nella lotta a questi giocatori, riuscendo a riconoscerli per impedirgli si salire in fretta. Sulla carta questa iniziativa potrebbe funzionare, ma purtroppo non è così. Questa “guerra” sta coinvolgendo anche i giocatori non smurf, che magari si ritrovano in elo più bassi solamente perché le ranked di piazzamento sono andate male.
Come detto in precedenza, il sistema è particolarmente punitivo con quei giocatori che hanno un MMR più alto del loro elo, e fa di tutto per impedirne la scalata. Questo rende l’esperienza di gioco molto negativa, frustrando anche chi vorrebbe ritornare nel suo rank d’appartenenza.
La crisi del COVID-19
Tutti noi sappiamo bene in che periodo ci troviamo, e la quarantena forzata ha avvicinato molti giocatori nuovi a League Of Legends. Questo enorme afflusso di persone ha messo in luce una falla conosciuta da tempo, a cui però Riot non ha mai posto rimedio. Stiamo parlando del famigerato livello 30 che, una volta raggiunto, permette a tutti i giocatori di accedere alle partite classificate. Quando il level cap è stato sbloccato, questo limite è sembrato sempre fin troppo facile da raggiungere. A causa di questo, molti player non sono pronti all’impatto con le ranked, e sono totalmente impreparati in ogni aspetto del gioco (anche nei più basilari come le build per i campioni).
In queste settimane abbiamo incontrati moltissimi giocatori novizi, che hanno messo in luce tutti i problemi di cui stavamo parlando. Avere dei compagni (o dei nemici) ancora così poco avvezzi al gioco, rende l’esperienza complessiva ben poco soddisfacente. Inoltre potrebbe esserci il rischio di “traumatizzare” i nuovi, che potrebbero abbandonare completamente League Of Legends. Alzare il livello limite sarebbe opportuno e doveroso, affinché tutti i giocatori (vecchi e nuovi) possano avere la miglior esperienza possibile.
Conclusioni
E’ chiaro ormai che il sistema ha bisogno di molti aggiustamenti. Molti degli interventi effettuati in pre-stagione sono stati inutili (se non dannosi), andando a rendere la scalata molto più dura e frustrante senza un apparente motivo valido. Le misure contro gli smurf, per quanto potessero essere positive sulla carta, si sono ritorte contro Riot bloccando anche i giocatori che non appartengono agli elo più alti. Il level cap deve essere alzato, ed anche di molto, perché così facendo si da una brutta esperienza di gioco a tutti, a partire da chi si affaccia alle ranked per la prima volta.
Fateci sapere se anche voi avete riscontrato questi problemi, discutendo in maniera civile nei commenti.