All Stars 2021: l’evento è stato ufficialmente cancellato
Dopo averci fatto attendere più del solito, LoL Esports ha ufficialmente comunicato la cancellazione dell’evento All Stars 2021. Purtroppo la pandemia non è ancora terminata e ci sono ancora molte restrizioni sui viaggi internazionali. Proprio per questo motivo, sarebbe stato difficile fare il torneo.
E’ una decisione indubbiamente difficile da prendere, visto che l’All Stars è uno degli eventi più attesi dell’anno da tantissimi giocatori. I Worlds 2021 sono stati già abbastanza condizionati dal COVID e Riot vuole evitare di mettere in alto altri protocolli stringenti.
L’appuntamento rimane quindi fissato per il prossimo anno, sperando di poter riprendere a viaggiare e vivere più serenamente.
La cancellazione dell’All Stars 2021
Un anno ricco di successi
“È stato un anno entusiasmante per LoL Esports. Abbiamo disputato il nostro Mid-Season Invitational più visto a maggio, con la partita finale tra DWG KIA e Royal Never Give Up. Questa ha raggiunto un record di visualizzazioni di picco MSI di 23 milioni e un pubblico minuto medio (AMA) di 10 milioni. E dopo una svolta improvvisa in Islanda, siamo stati in grado di consegnare i nostri Mondiali di maggior successo fino ad oggi. Abbiamo stabilito nuovi record di spettatori per gli eSport che hanno superato i numeri dei Mondiali 2020.”
Decisione difficile
“Sebbene siamo soddisfatti del successo di MSI e dei Mondiali, abbiamo preso la difficile decisione di rinunciare all’evento All-Star di quest’anno a causa dei vincoli di viaggio COVID-19. Questa decisione non è stata presa alla leggera. Sappiamo che molti fan e giocatori in tutto il mondo non vedono l’ora di chiudere la stagione di LoL Esports all’ASE.
Per garantire la salute e la sicurezza di tutti coloro che partecipano ai nostri eventi quest’anno, c’erano una serie di requisiti di viaggio imposti a professionisti e personale, nonché protocolli rigorosi per chiunque venisse in una delle nostre sedi o studi di trasmissione, oltre alle restrizioni imposte per località di origine e destinazione.
Questi protocolli di sicurezza e di viaggio rendono particolarmente impegnativo l’organizzazione di un evento All-Star di 3 giorni. Per esempio, i requisiti di quarantena pre e post-evento per ASE metterebbero i partecipanti in quarantena più a lungo di quanto farebbero per competere nell’evento.
Inoltre, dati i requisiti di quarantena post-mondiali per molti, ci sarebbe una pausa ingiustamente breve per i partecipanti e lo staff che frequentano sia i mondi che l’ASE.
Sebbene abbiamo valutato il passaggio a un formato online come abbiamo fatto per ASE 2020, non riteniamo che questo formato catturi veramente lo spirito dell’ASE, che è quello di riunire professionisti, influencer e fan per celebrare la stagione di LoL Esports con eventi interregionali concorrenza.
Vogliamo ringraziare sinceramente tutti i nostri fan, giocatori e partner per averci supportato quest’anno. Vogliamo anche ringraziare enormemente i giocatori professionisti e le loro organizzazioni di squadra per la loro perseveranza, avendo fatto di tutto per competere durante la stagione regolare, l’MSI e i Mondiali nonostante le sfide presentate dalla pandemia. Il 2021 si è concluso con una nota forte con un Mondiale indimenticabile e non vediamo l’ora di dare il via alla stagione 2022 a gennaio!”