Montagna Roccianera: chi è la protagonista della nuova avventura?
La Montagna Roccianera sarà, molto probabilmente, la prossima protagonista delle nuova espansione/avventura di Hearthstone. Con buona probabilità, questa nuova feature dovrebbe essere estremamente simile a quella che è stata “La Maledizione di Naxxramas” uscita ad Agosto del 2014.
Se cosi dovesse essere, molto presto ci ritroveremmo ad affrontare diversi nuovi Boss nella locanda più celebre del mondo videoludico che, una volta sconfitti, ci garantirebbero tante nuove carte che sconvolgerebbero (come del resto è sempre stato) il meta di Hearthstone.
Proprio il meta, specialmente nelle ultime settimane, si è sostanzialmente fermato ed è rimasto completamente invariato se non per delle piccole e neanche importanti differenze: è quindi estremamente importante, a prescindere da quello che verrà comunicato durante il Pax East, che vi siano delle novità in arrivo che portino una “ventata di aria fresca” nel fantastico gioco di carte Blizzard.
Durante questi ultimi giorni, tantissimi sono stati gli indizi rilasciati, anche da Blizzard, circa l’importante release in arrivo e vediamo ora di fare un veloce recap su quanto fin qui reso noto:
- I primi a parlarne sono i ragazzi del team di Hearthpwn che, grazie al Data Mining, hanno scoperto un nuovo cardback dedicato a Molten Core ottenibile mediante il “purchase BrM presale“: cos’è BrM? Da qui la prima deduzione…BrM starebbe per BlackRock Mountain? la Montagna Roccianera appunto? (Clicca qui per la news completa)
- A seguito del data mining, iniziano a circolare in rete alcune foto con delle nuove carte che, almeno ad una valutazione superficiale, potrebbero non essere Fake e che, comunque, sono appunto a tema Montagna Roccianera. (Clicca qui per la news completa)
- La Blizzard rilascia il primo dei 3 indizi fin qui resi pubblici: l’elementale del fuoco nella pagina web. (Clicca qui per la news completa)
- Sempre la Blizzard continua con altri due indizi: Una foto di Hogger a Redrige Mountains e, sempre nel sito principale, le carte dimostrative nella home page che hanno tutte un solo “punto di congiunzione”: Montagna Roccianera appunto. (Clicca qui per la news completa su Hogger) (Clicca qui per la segnalazione delle carte)
A questo punto, sembra praticamente confermato quale sarà la destinazione di tutti i giocatori di Hearthstone nel prossimo futuro…ma cos’è la Montagna Roccianera e perché dovrebbe essere cosi interessante da farci ruotare attorno una nuova avventura?
La Montagna Roccianera è un’imponente montagna sul confine fra le Steppe Ardenti e la Gorgia Rovente venutosi a creare quando, durante la Guerra dei Tre Martelli, Thaurissan (Signore dei Nani Ferroscuro) evocò il terrificante Lord Elementale Ragnaros liberandolo dalla sua prigionia sotteranea per potersi servire della sua potenza e vincere la guerra contro i clan Bronzebeard e Wildhammer!
A seguito della sua liberazione però, Ragnaros uccise Thaurissan e soggiogò il clan dei Ferroscuro rendendoli suoi schivi cosi da costringerli a scavare tanti tunnel sotterranei creando una vera e propria città nel cuore della montagna che fosse sotto il suo dominio!
I Nani la soprannominarono poi Bastioni di Roccianera!


L’imponente fortezza scavata nelle viscere magmatiche della Montagna Roccianera fu opera dell’abile architetto nanico Franclorn Forgiabruna. Simbolo della potenza dei Nani Ferroscuro, la fortezza ha resistito per secoli sotto il dominio di questi sinistri Nani.
I Bastioni rimasero nelle mani dei Nani asserviti a Ragnaros fino agli eventi della Prima Guerra, quando con il suo arrivo il clan Orchesco Roccianera prese il controllo della parte superiore della montagna (i Bastioni appunto) grazie alla guida del loro capo Rend Manonera che successivamente stringerà un patto con il reggente del Black Dragonflight: Nefarian, il figlio di Alamorte, che avrebbe in seguito reso noto cosa aveva in mente da fare dei Bastioni di Roccianera.
Nefarian e i Draghi al suo seguito presero cosi il controllo dei Bastioni Superiori e, una volta dichiarato guerra ai Nani insediati nelle profondità vulcaniche della montagna, occuparono ciò che rimaneva dei Bastioni mettendo a difesa della vetta i generali della sua armata in continua espansione, tra cui il Capoguerra dell’Orda Oscura Rend Manonera.
Le creature originate dai malefici esperimenti di Nefarian fuoriescono senza sosta dai Bastioni di Roccianera minacciando di invadere le terre confinanti.
Dopo tanti anni da questi eventi, si scatenò la Seconda Guerra nella quale proprio la Montagna Roccianera divenne il quartier generale dell’Orda; al termine di questa importante guerra, fu proprio nella celebre montagna che si tenne una delle battaglie più cruente della storia di Azeroth, l’Assalto a Blackrock Spire.
Ragnaros e Nefarian si contesero per anni il controllo e la supremazia sulla montagna; il Signore Elementale con il controllo dei Nani Ferroscuro, i macchinari da guerra, una possente armata di elementali, golem, bestie e luogotenenti come Barone Geddon, Garr e Sulfuron da un lato e Nefarian che invece controllava dal suo imponente trono il clan orchesco dei Roccianera, una piccola armata di troll e ogre e una serie di creature nate dai suoi esperimenti dall’altro.
In definitiva, i due rivali controllarono l’uno la montagna (Nefarian) e l’altro il cuore e le viscere della stessa (Ragnaros) in attesa di scatenare le loro forze su Azeroth e fino a quando non vennero entrambi sconfitti dalle forze dell’Orda e dell’Alleanza che sacrificarono molti valorosi combattenti per garantire il futuro del mondo!
La Montagna, ospita o ha ospitato i seguenti contenuti PvE:
- Blackrock Depths: Dungeon da 5 (49-57)
- Lower Blackrock Spire : Dungeon da 5 (56-60)
- Molten Core: Raid da 40 (60)
- Blackwing Lair: Raid da 40 (60)
- Blackrock Caverns: Dungeon da 5 (80-82), + modalità eroica (85)
- Blackwing Descent: Raid da 10/25 (85)
- Upper Blackrock Spire: Dungeon da 5, + modalità eroica (100)