La Forgia: Tutori, serve qualcosa?
Dopo aver parlato di RNG ‘controllabile’ e di Cimitero, nella terza puntata della Forgia parleremo di una categoria di carte già presente in Hearthstone i cui effetti negli ultimi mesi sono sotto gli occhi di tutti: i Tutori. Per cominciare cerchiamo di definire cosa sia un Tutore – un elemento può essere considerato un Tutore quando permette di spostare una carta che già possediamo da una zona ad un’altra del gioco – l’aspetto da tenere ben presente è che la carta spostata dal tutore DEVE essere già presente tra quelle che sono le nostre possibili scelte (ad esempio in Hearthstone deve far parte delle 30 del mazzo). Il termine Tutore è nato da una carta di Magic:TheGathering (uno dei primi e più famosi card-game): il Demonic Tutor.


Gli sviluppatori di Hearthstone sono, generalmente, molto cauti con il rilascio di questo tipo di carte il cui utilizzo è altalenante; lo Scienziato Pazzo è un formidabile tutore, partendo dal costo di mana molto basso pur avendo statistiche più che degne, ma l’aspetto più forte di questa carta consiste nel metter in gioco il Segreto senza doverne neanche pagare il costo di lancio… nel Mago il costo effettivo dello Scienziato è di -1 Mana, nel Cacciatore di 0 Mana e nel Paladino di 1. Il Dromedario Errante è l’ultimo arrivato nel club con la release della Lega degli Esploratori, decisamente meno forte del primo esempio ma capace anch’esso di ottimi risultati. Alcuni tutori invece non hanno trovato spazio, è il caso del Pappagallo del Pirata il cui basso costo non è ben sfruttabile dandoci un servitore casuale tra una cerchia di servitori, i pirati, molto mediocri.
Ok, sarebbe bello poter parlare solo di esempi riusciti di Tutori ma se generalmente essi risultano ben sviluppati in UN caso questo non è avvenuto, e le conseguenze di ciò sono assolutamente note: lo Sfidante Misterioso. Analizzando gli effetti rispetto al costo otteniamo un 6\6 per 1 mana che evita un attacco, evoca due volte un 2\1, potenzia un servitore di +3\+2 e all’inizio del nostro prossimo turno fornirà +1\+1 a tutti i nostri servitori, lui compreso. Legit. Dr.6 offre comunque modo di mostrare quanto sia ‘pericoloso’ ideare questo genere di carte, prima della sua comparsa era difficile trovare Segreti nelle liste di Uther ma la possibilità di averne 5 in contemporanea, di non pagarli e di sfoltire il mazzo hanno completamente ribaltato la situazione.
In quale tipologia di mazzi troverebbero spazio i Tutori? Sostanzialmente in tutti, ne è un esempio perfetto il già citato Scienziato Pazzo la cui potenzialità è stata sfruttata in un ampia varietà di archetipi: dal Face e Midrange Hunter, al Tempo, Freeze ed Echo Mage. Questo perché i Tutori sono in grado di modificare il normale corso della partita, ognuno sposta il gioco a nostro vantaggio due volte, aumentando la possibilità di pescare quello che vogliamo ed assottigliando il mazzo rendendolo più coerente. Anche questa settimana proviamo ad immaginare alcuni esempi di possibili carte che potrebbero essere rilasciate: cosa ne pensate?