ULTIMI MAZZI

Guarda tutti i mazzi
Creare un Mazzo: la Parola a Mike Donais!

Creare un Mazzo: la Parola a Mike Donais!

Profilo di Stak
 WhatsApp

Qualche giorno fa è stato pubblicato un interessante articolo sul sito ufficiale di Hearthstone! Mike Donais, progettista senior di Hearthstone, ha voluto dare qualche suggerimento ai giocatori del celebre gioco di carte, in particolar modo a quelli che hanno iniziato più recentemente le loro avventure nel mondo delle carte di Warcraft! La redazione di Powned.it ringrazia Mike per questo interessante punto di vista, ed augura a tutti voi una buona lettura!!

TZFDV7PSNFAS1402510622589

Creare un mazzo può essere stressante, specialmente se non si sa “cosa fare” di fronte alla propria collezione. Sono Mike Donais, progettista senior di Hearthstone, e ho per voi alcuni suggerimenti sull’argomento. Oltre ai 20 anni di esperienza da giocatore nel campo dei giochi di carte, ho anche lavorato come progettista per Magic: The Gathering e al gioco di carte collezionabili di World of Warcraft. Mettiamoci al lavoro!

La creazione del mazzo: come funziona?

Ecco alcuni passaggi fondamentali per la creazione di un buon mazzo.

1. Concentrarsi su un tema

È possibile creare un numero virtualmente infinito di mazzi, quindi è bene concentrarsi su una tipologia specifica prima di iniziare. Se volete un mazzo aggressivo (“rush”), scegliete servitori efficienti e che infliggano molti danni, insieme a servitori con Carica e incantesimi che infliggano danni diretti all’avversario.

 

Se invece preferite un mazzo che vi garantisca il controllo del tabellone di gioco, includete servitori che forniscono cure e con Provocazione. Quest’ultima tipologia costringe il nemico ad attaccarli prima di poter infliggere danno al vostro eroe, mentre i servitori che forniscono cure rigenerano Salute a voi o ai servitori che ne necessitano.

 

Alcuni temi più complessi possono essere creati attorno a carte comedelle carte Pirata, MalygosBanditore di Meccania o Allarm-Bot. In questi casi potreste includere carte divertenti che corrispondano a questo tema, ma non dimenticatevi quelle più potenti, che vi permettono di rimanere vivi mentre sfruttate i poteri delle altre carte, come Dardo di GeloPugnalata alle Spalle o Dardo Fulminante.

2. Inserite 5–10 carte da giocare nelle prime fasi di gioco.

Se rimanete indietro nelle prime fasi di gioco, sarà difficile rimettersi in pari in quelle più avanzate. Avere 5–10 carte che costano 1–­2 Mana da poter giocare nei primi due turni vi aiuterà a evitare questa situazione. Si tratta generalmente di servitori o magie in grado di eliminare le carte giocate inizialmente dall’avversario.

   

3. Inserite 5–10 carte da giocare nelle fasi avanzate di gioco

La maggior parte dei mazzi dovrebbe avere delle carte “robuste”, ad alto costo, da giocare nelle fasi avanzate di gioco. Anche nei mazzi più aggressivi, carte come Ufficiale d’Argento possono avere un senso, mentre i mazzi più orientati al controllo dovrebbero includere carte come la Campionessa del Sole.

Le carte che consentono di pescare altre carte possono essere molto utili nelle fasi avanzate di gioco, ma ricordate che avere un servitore che richiede 2 carte per essere ucciso è meglio che pescare 2 carte, perché se l’avversario non ha le carte per sconfiggerlo, siete comunque in vantaggio.

   

4. Giocate principalmente servitori

Se giocate un servitore e l’avversario è in grado di fronteggiarlo, allora siete pari. Ma se giocate un servitore che il vostro avversario non riesce a contrastare, avrete un vantaggio sul tavolo di gioco. Questa situazione vi permette di poter creare il vostro gioco o danneggiare direttamente l’avversario. In definitiva: i servitori sono più importanti delle magie che li distruggono.

Quando componete un mazzo per la prima volta, provate a includere 20 o più servitori. Più avanti potrete apportare variazioni concentrandovi su mazzi più orientati verso le magie.

5. Migliorate il mazzo nel corso del tempo

Ricordate che per comporre un mazzo perfetto è necessario procedere per tentativi: a volte si vince, a volte si perde. Non cambiate la composizione del mazzo dopo aver giocato solo una partita: fate attenzione alle carte che hanno funzionato bene nel corso di diversi match. Solo allora fate i cambi necessari in base a ciò che avete imparato.

Per esempio, se continuate a perdere contro mazzi “veloci”, aggiungete più servitori con Provocazione e carte che costano 1-2 Mana, e assicuratevi di non avere troppe carte che costano molto.

Oppure, se spesso finite le carte prima di uccidere l’avversario, aggiungete più servitori da giocare nelle fasi avanzate di gioco.

Siate pazienti! Se perdete una volta contro un mazzo specifico o una classe in particolare, non vuol dire necessariamente che dobbiate cambiare il mazzo!

Giocare con un mazzo nuovo

1. Iniziate con servitori che costano poco

Se non giocate nessuna carta nei primi tre turni, probabilmente sarete in svantaggio, quindi assicuratevi di avere nella mano iniziale almeno una carta da 2 Mana, anche se ciò vi costringe a scartare una buona carta da 4 Mana all’inizio del match.

2. Usate il Mana

Prima di tutto, considerate una giocata che consumi tutto il Mana, e solo dopo paragonatela alle altre opzioni possibili. Giocare inizialmente servitori potenti è solitamente la strategia migliore, perché costringe l’avversario a una tattica difensiva. Se l’avversario non ha la carta giusta per contrastare i vostri servitori iniziali, otterrete un grande vantaggio.

Quando avrete ottenuto una certa esperienza, dovreste cominciare a pensare come spendere il Mana nel turno successivo già da quello precedente.

3. Pensateci due volte prima di giocare

Prima di fare una giocata, fermatevi e date un’occhiata alle carte che avete in mano, per essere sicuri di non avere un modo migliore di fronteggiare la situazione.

4. Un tabellone pulito è un tabellone felice

Sacrificare un servitore per eliminarne uno simile dell’avversario è generalmente una buona idea. Per esempio: se avete un servitore 3/3 e l’avversario ne ha uno uguale, dovreste attaccarlo, eliminandoli entrambi. Così facendo, non rischierete di trovarvi di fronte a un servitore potenziato con una magia, che magari diventa un 4/4.

Questo tipo di giocata vi mette anche al sicuro dalle magie che danneggiano tutti i servitori.

5. Non giocate troppi servitori.

Ogni classe ha almeno un modo per ripulire il tabellone di gioco quando ci sono molti servitori in tavola. Ricordatelo quando giocate due o più servitori.

6. Pescate le carte nelle fasi avanzate di gioco

Dovendo scegliere tra giocare un servitore e pescare una carta, la prima opzione è quasi sempre la migliore. Giocare servitori costringe l’avversario a una tattica difensiva, mentre pescare carte non migliora la vostra situazione sul tabellone. Quando non avete più servitori, allora è il momento di iniziare a pescare carte.

Questo vale anche per servitori come Razziatore di Bottini. Al secondo turno, se avete un Drago Fatato e un Razziatore di Bottini, dovreste giocare prima il Drago Fatato, perché non avete ancora bisogno di pescare nuove carte. Avere un servitore potente in tavola è più importante.

 

7. Potere Eroe

Uccidere un servitore nemico usando il vostro Potere Eroe è molto vantaggioso, perché non richiede l’utilizzo di alcuna carta. La maggior parte delle volte però, giocare una carta invece che usare il Potere Eroe vi mette in situazione di vantaggio sul tabellone. Nelle prime fasi di gioco dovreste concentrarvi nel giocare servitori per meglio controllare il tabellone. Nelle fasi avanzate avrete più Mana, e quindi potrete usare il Potere Eroe più frequentemente.

8. Divertitevi!

Anche i giocatori con più esperienza non vincono tutte le partite.

Rilassatevi e divertitevi. Cambiate mazzo ogni tanto. Sperimentate. Imparate. Godetevi il gioco!

Brian Kibler svela un altro mazzo di Hearthstone con il potente Slagmaw: ecco l’Excavate Warrior

Brian Kibler svela un altro mazzo di Hearthstone con il potente Slagmaw: ecco l’Excavate Warrior

Profilo di Stak
28/11/2023 13:00 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Excavate Warrior – Il celebre Brian Kibler ha da poco svelato un mazzo di Hearthstone estremamente interessante, che potrebbe presto prendere spazio all’interno del meta di gioco.

La lista in questione appartiene all’archetipo “Excavate Warrior“, all’interno della quale gioca un ruolo assolutamente fondamentale la carta leggendaria Rodiroccia il Dormiente, altrimenti conosciuto come “Slagmaw”.

Slagmaw è infatti un servitore estremamente particolare, dotato di un body 16/16 e di un costo di “soli” 4 mana… Per attivarlo però dovremo prima aspettare che resti dormiente per almeno 8 turni, o per 6 se dovessimo riuscire a “dissotterrarlo“.

Oltre a questa carta trovano spazio nel deck anche E.T.C., il Manager, il Generale Vezax oltre a svariate magie che proccano la meccanica del Dissotterra. Andiamo a vedere tutti i dettagli…

Il nuovo Excavate Warrior di Kibler: i dettagli del deck di Hearthstone ed il video dell’autore

Classe Nome mazzo e autore
Excavate Warrior di Brian Kibler

Cosa ne pensate di questa lista community? Ricordiamo che fra poche ore assisteremo al rilascio di una nuova patch su Hearthstone, di cui potrete trovare alcune anticipazioni nello speciale dedicato pubblicato ieri. Lo troverete cliccando qui.

Fateci sapere con un commento sul gruppo il vostro parere su questi primi dettagli in anteprima: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: 

Hearthstone, domani in arrivo una patch per Standard e Battaglia: i primi dettagli dal teaser

Hearthstone, domani in arrivo una patch per Standard e Battaglia: i primi dettagli dal teaser

Profilo di Stak
27/11/2023 20:30 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Battaglia & Standard – Gli sviluppatori di Blizzard hanno anticipato quelli che dovrebbero essere i principali cambiamenti in arrivo domani con una nuova patch su Hearthstone.

I devs hanno infatti mostrato un teaser con indicati tutti i principali protagonisti che verranno colpiti dai nerf e dai buff, sia per quel che riguarda la modalità Standard, sia per l’amatissima e popolare modalità alternativa denominata “Battaglia” (o Battlegrounds, ndr).

Finiranno quindi nel tritacarne dei nerf Tiratrice Scelta Cieca, C’è sempre uno Jormungar più grande e Ordine in Aula.

Oltre a queste, sono in arrivo bilanciamenti per le carte leggendarie Avvocato Difensore Nathanos e The Azerite Snake (di cui non conosciamo i dettagli).

In arrivo su Hearthstone anche delle modifiche alla Battaglia

Come dicevamo nel titolo inoltre, sono numerosi anche i bilanciamenti in arrivo per Battlegrounds, con almeno 6 buff, 5 nerf, e 4 rework che colpiranno i seguenti personaggi:

Non ci resta che attendere il rilascio definitivo delle note della patch, ricordando a tutti che queste sono ormai dietro l’angolo.

Blizzard dovrebbe rivelarci tutti i dettagli entro e non oltre la giornata di domani, restate sintonizzati con noi per non perdere neanche un singolo aggiornamento sulla questione…

Il post ufficiale di Blizzard: 

Fateci sapere con un commento sul gruppo il vostro parere su questi primi dettagli in anteprima: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: 

Il game director di Hearthstone Tyler Bielman: “l’anno prossimo cade il decennale di HS, sarà un 2024 eccezionale”

Il game director di Hearthstone Tyler Bielman: “l’anno prossimo cade il decennale di HS, sarà un 2024 eccezionale”

Profilo di Stak
24/11/2023 18:23 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

A margine della recente edizione della Blizzcon, il game director Tyler Bielman e l’executive producer di Hearthstone Nathan Lyons-Smith hanno anticipato alcune interessanti novità che riguardano il prossimo anno della Locanda.

Nel 2024 Hearthstone compirà infatti ben 10 anni, con il decennale che non sarà l’unico importante evento legato al mondo di Warcraft… Sempre il prossimo anno sono attesi anche i “20 anni” di World of Warcraft, ed i devs di Blizzard promettono quindi eventi cross tra i due giochi e numerose novità che faranno molto piacere ai più nostalgici.

Purtroppo non sono entrati nel dettaglio del “cosa”, ma secondo alcuni esperti potremmo finanche aspettarci un’espansione a tema dedicata proprio ai 10 anni di HS.

Il tutto sarà ovviamente diretto e gestito dall’attuale team di progettazione delle carte… Un team che è cambiato tantissimo nel corso degli anni e che oggi si ritrova la sua “terza generazione” di devs…

Il team di sviluppo delle carte di Hearthstone è arrivato alla sua “terza generazione di devs”

Sull’argomento, Tyler Bielman e Nathan Lyons-Smith hanno infatti spiegato che: “Il team di progettazione del set di carte è incredibile, relativamente giovane ed in un certo senso è come se, nel corso di 10 anni, fossimo diventati una sorta di terza generazione di devs. Ognuno di loro è un giocatore di TCG, ed hanno un sacco di entusiasmo e passione per il gioco“.

Sempre parlando del team, il game director ha voluto sottolineare che i devs preposti alla creazione delle carte “sono molto in contatto con la comunità di giocatori. E questo è essenziale per avere un metro di analisi su cosa potrebbe funzionare e cosa, al contrario, sicuramente non funzionerà“.

Non ci resta che attendere per scoprire cosa avranno in serbo per noi in Blizzard… Ed in attesa, giocare con le nuove carte di Maleterre nel rinnovatissimo HS di questo fine 2023.

Come vi piacerebbe che i devs celebrassero il decennale di Hearthstone? Fatecelo sapere con un commento sul gruppo: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: