ULTIMI MAZZI

Guarda tutti i mazzi
La Conferenza Goblin Vs Gnomi andata in scena alla BlizzCon!

La Conferenza Goblin Vs Gnomi andata in scena alla BlizzCon!

Profilo di Stak
 WhatsApp

In questa news, tratta dal sito ufficiale di Hearthstone, alcuni tra i più importanti progettisti Blizzard parlano di Hs durante la BlizzCon! Vi auguriamo una buona lettura!!

Forse non sapete ancora che la prossima espansione di Hearthstone: Heroes of Warcraft presenterà le folli sorprese del caos inevitabilmente generato dagli scontri tra i più piccoli cervelloni di Azeroth: Goblin vs Gnomi!

I progettisti di Hearthstone, sabato hanno raccontato qualcosa di più su questi esperti ingegneri, spiegando cosa dovremo aspettarci quando la nuova espansione verrà pubblicata!


Progettista di gioco senior Ben Brode
Ben ha dato il via alla conferenza parlando del primo anno di Hearthstone, con alcuni dati interessanti che vanno dalle carte “migliori” e “peggiori” del gioco a un piccolo post-mortem de La Maledizione di Naxxramas (il gioco di parole è voluto), fino al ruolo che la casualità assume in molti giochi (incluso Hearthstone), cosa su cui ci concentreremo qui.

La casualità e voi
La casualità è stata fonte di grandi malumori nella comunità di Hearthstone. Quando vediamo un avversario pescare la carta perfetta proprio al momento giusto per mandare in fumo il nostro piano, o quando il Meccanista Granfavilla trasforma un servitore nemico in un Gigantosauro mentre a noi servirebbe uno Scoiattolo, la casualità può risultare frustrante. Tutti abbiamo avuto un momento in cui stavamo giocando benissimo e la vittoria ci è sfuggita per un unico istante di sfortuna. Viene da pensare che l’esistenza di elementi di casualità in un gioco releghi l’abilità in secondo piano.

Guardate questo grafico: a sinistra sono riportati i giochi di pura fortuna, che non richiedono alcuna abilità; a destra ci sono quelli basati essenzialmente sull’abilità, senza alcun elemento casuale. Molti giocatori hanno la sensazione che Hearthstone, e tutti i giochi in genere, ricadano in qualche modo in questo spettro:

GvGpanel_PPT_1_HS_Lightbox_CK_500x89.jpg

In realtà il grafico è assolutamente fuorviante, perché la relazione fra abilità e fortuna non funziona in quel modo. Fortuna e abilità sono indipendenti, e ogni gioco ha un diverso dosaggio di entrambi. La situazione reale è piuttosto questa:

GvGpanel_PPT_2_HS_Lightbox_CK_500x281.jpg

Ogni gioco in cui si vince o si perde ricade in qualche punto di un grafico del genere. Tris non ha casualità, ma non richiede nemmeno grandi capacità. Non esiste un campionato del mondo di tris perché una volta compresa la “strategia”, ogni partita finisce in parità. Alcuni giochi basati essenzialmente sulla fortuna (come Monopoli) hanno raramente dei momenti in cui si può ricorrere a un’abilità superiore per vincere.

Gli scacchi sono un classico esempio di gioco che prevede moltissima abilità e nessuna casualità. Ad alti livelli, tuttavia, giochi come questo richiedono spesso grandi doti mnemoniche, perché le partite seguono sovente schemi predeterminati. Bobby Fischer, uno dei più grandi scacchisti di tutti i tempi, propose addirittura una randomizzazione dei pezzi della fila posteriore per contribuire a risolvere questo problema negli scacchi ad alto livello!

Restano i giochi che richiedono molta fortuna e molta abilità. Giochi come il poker… e Hearthstone! Anche se ogni mano di poker è casuale, i giocatori migliori vincono comunque in maniera continuativa, e per Hearthstone vale lo stesso. Guardate giocatori come Kolento, che si è ripetutamente messo in luce nei tornei.

GvGpanel_PPT_3_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

I giochi con questo alto livello di abilità e di casualità hanno due caratteristiche molto interessanti. Primo, presentano continuamente nuove situazioni. Se ogni partita di Hearthstone fosse come l’ultima, sarebbe facile memorizzare un piano d’azione e limitarsi a metterlo in atto ripetutamente. Invece, la casualità obbliga a pensare in fretta e a risolvere nuovi problemi a ogni partita. Una partita di Hearthstone dura più di un turno, e per vincere con continuità bisogna agire e reagire alle mutevoli circostanze turno dopo turno per approfittare di quello che succede e assicurarsi la vittoria. In questo caso, la casualità non fa che aumentare il grado di abilità richiesto per una buona prestazione, proprio perché può infilare il classico bastone fra le ruote e costringere a ripensare la strategia di gioco.

Il secondo grande aspetto in questo tipo di giochi è la frequenza di storie epiche. Quando ti serve che un determinato servitore sopravviva a una Rissa, altrimenti perderesti, e… BUM, va tutto esattamente come dovrebbe andare: il tuo Fabbro d’Armature sopravvive e riesci a dare una svolta alla partita con una giocata incredibile! Questa è una grande storia! La casualità aumenta le emozioni e la frequenza di questi momenti memorabili.

È in buona parte questa combinazione di scenari mutevoli e di incredibili storie a rendere Hearthstone così appassionante.

Eric Dodds, direttore di gioco
Il direttore di gioco Eric Dodds sale sul palco per condividere le sue rifflessioni sulla nuova espansione di Hearthstone, Goblin vs Gnomi!

GvGpanel_PPT_4_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

Una nuova espansione per Hearthstone?!?
Esatto, un’espansione! Oltre 120 nuove carte letteralmente esplosive con cui far saltare in aria, trasmogrificare o spianare ogni cosa vi si pari davanti con l’aiuto di un gigantesco (e ridicolo) robot sputafiamme. Se è ciò che cercate, siete arrivati nel posto giusto. Pronti per il massacro?!?

Fantastico! Ma perché Goblin vs Gnomi?

Il team di Hearthstone ha discusso molto prima di scegliere Goblin vs Gnomi come prima espansione. Innanzitutto, abbiamo analizzato le direzioni già prese dal gioco: la prima avventura, La maledizione di Naxxramas, si svolgeva nella sinistra e oscura necropoli di Kel’thuzad, Naxxramas. Il team aveva aggiunto a Naxxramas ben più di un tocco sarcastico, ma fondamentalmente Naxxramas è un luogo fosco, con un tema cupo e pieno di spaventose creature.

Il team voleva creare qualcosa di completamente diverso per la prima espansione, qualcosa di più leggero, colorato e pazzerello. Ma soprattutto, la cosa più importante: DIVERTENTE! Goblin e Gnomi sono famosi per le loro fantastiche invenzioni e hanno un modo unico di coinvolgere i giocatori! In molti li amano e adorano tutto ciò che fanno, mentre altri li vedrebbero bene folgorati dalle loro stesse creazioni. Che questi demolitori in miniatura siano le vostre creature preferite, con cui giocate ogni volta che potete, o che siano il vostro primo bersaglio in un piano di sterminio totale, Goblin vs Gnomi riuscirà a soddisfare tutti! L’espansione introdurrà 120 nuove carte che amplieranno le opzioni strategiche dei mazzi in modo veramente… sorprendente!

Ovviamente la VERA ragione per la quale abbiamo scelto Goblin vs Gnomi è la canzone.

La furia Goblin
I Goblin sono conosciuti per la loro abilità negli affari e la loro passione per le grandi esplosioni, non necessariamente in quest’ordine. Nel cuore di ogni ingegnere Goblin c’è il profondo, travolgente desiderio di far saltare in aria qualcosa. Certo, idealmente sarebbe il nemico, ma non è sempre un requisito necessario. Finché qualcuno esplode, i Goblin sono contenti.

GvGpanel_PPT_5_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

Per Gnomeregan!
Al contrario, gli Gnomi fanno tutto PER LA SCIENZA! Le invenzioni gnomesche sono molto meno soggette a epiloghi esplosivi e tendono più che altro a trasformare i passanti innocenti in animali da aia. Sembra infatti che molta dell’ingegneria gnomesca si basi sulla più folle tecnologia immaginabile governata dalla scienza probabilistica della “trasformazione accidentale”. È molto probabile che un’invenzione gnomesca, invece di far saltare in aria qualcosa, faccia piuttostodesiderare alla sfortunata vittima di essere esplosa.

GvGpanel_PPT_6_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

Tecnologia del campo di battaglia
Benché spesso siano in contrasto, questa volta Goblin e Gnomi hanno unito i loro sforzi ingegneristici per creare un nuovo tabellone di gioco per Hearthstone: Goblin vs Gnomi. Anche se la loro tecnologia si è dimostrata così disastrosamente instabile da non poter essere mostrata alla BlizzCon, potete star certi che quando Goblin vs Gnomi arriverà, i dispositivi che circondano questo tabellone funzioneranno in modo spettacolare e sicuramente diverso da quello originariamente previsto.

GvGpanel_PPT_7_HS_Lightbox_CK_500x313.jpg

Meccanicamente parlando
Benché Goblin e Gnomi siano il cuore pulsante di questa rivalità, le vere protagoniste dello show sono le loro folli invenzioni. Goblin vs Gnomi presenta un nuovo tipo di servitori: i Robot. Moltissime delle nuove carte sono Robot, o interagiscono con loro in modi assai interessanti. Ogni classe ha anche il proprio set di carte Robot che consente di integrare questi nuovi servitori nei mazzi, in modo che funzionino anche in quelli non focalizzati su di essi. Alcune vecchie glorie che erano evidentemente Robot ora hanno questa qualifica ben imbullonata sulla propria carta! Infine, la cosa probabilmente più importante: ROBOT GIGANTI!

GvGpanel_PPT_8_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

ESPULSIONE! ESPULSIONE!
Ovviamente non tutti i robot sono automi. Alcuni hanno un pilota che, quando il robot viene distrutto, preme il grosso pulsante rosso di espulsione, paracadutandosi sul campo di battaglia per proseguire lo scontro! Solitamente si tratta di un servitore che costa meno del robot originale, ma Sneed ha lasciato il suo vecchio Segatronchi nelle Miniere della Morte quando è stato sconfitto, e solo un servitore leggendario può padroneggiarne i comandi. Ovviamente, l’identità del servitore leggendario che sedeva nella cabina di comando è ignota: potrebbe essere il Ramingo della Sapienza Cho, o anche… Ragnaros! Di sicuro Ragny potrebbe avere problemi ad adattarsi al sedile di pilotaggio, ma non sottovalutiamolo. Tutto è possibile GRAZIE ALLA SCIENZA!

GvGpanel_PPT_9_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

Ti avanza qualcosa?
Goblin e Gnomi amano armeggiare. Non c’è niente di meglio di un oggetto modificato dai loro “miglioramenti” ingegneristici. Questo amore per le modifiche si riflette nelle carte Gadget di Goblin vs Gnomi. Sono Magie da 1 Mana con effetti minori che, una volta giocate, consentono di migliorare leggermente un servitore sul campo di battaglia, o anche causare un malfunzionamento di quelli avversari in un momento critico. Benché non possano essere aggiunti direttamente a un mazzo, Gadget casuali possono spesso essere ottenuti quando alcuni servitori si uniscono allo scontro o vengono distrutti, lasciando utili parti di ricambio nel cratere creato dalla loro esplosiva dipartita.

GvGpanel_PPT_10_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

GvGpanel_PPT_11_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

Splendido caos
Ovviamente, verranno aggiunte altre carte che non sono necessariamente Robot, Goblin o Gnomi. Per darvi un esempio di ciò che intendiamo, ecco la Magia Lama Rimbalzante del Guerriero che fa parte della categoria “solo un Goblin potrebbe pensare che questa sia una buona idea”:

GvGpanel_PPT_12_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

Le migliori merci a prezzi speciali!
Come si colloca Goblin vs Gnomi nell’ottica della propria collezione? Sarà possibile acquistare buste di carte Goblin vs Gnomi allo stesso prezzo (in oro o in denaro reale) delle buste Avanzate di Hearthstone già esistenti. Se possedete una buona quantità di Polvere Arcana, siete fortunati: è anche possibile creare le carte di Goblin vs Gnomi allo stesso costo (in base alla rarità) delle carte esistenti. Aspettate di vedere cosa succede quando aprite una busta di Goblin vs Gnomi!

GvGpanel_PPT_13_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

Produttore senior Yong Woo
Yong Woo ha preso la parola per anticipare una nuova funzione prevista con l’uscita di Goblin vs Gnomi…

Con gli amici è meglio!
Una cosa di cui ci siamo accorti ben presto lavorando su Hearthstone è che si tratta di un gioco divertente tanto da guardare quanto da giocare! Se uno di noi è impegnato in una bella partita, tutto il team si avvicina per assistere, parlare di Hearthstone e discutere di mazzi e carte.

GvGpanel_PPT_14_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

È davvero una bella esperienza ed è uno dei nostri modi preferiti di giocare a Hearthstone: circondati dagli amici. È anche fonte di emozione quando i Raduni di Hearthstone richiamano gli appassionati per giocare faccia a faccia e spassarsela. Certo, a volte i nostri amici non possono essere nella stessa stanza. A volte non sono nemmeno nello stesso continente! È una delle cose che amiamo della comunità Blizzard: la possibilità di farsi sempre nuovi amici in giro per il mondo.

Tenendo presente questo, abbiamo lavorato sodo su una nuova funzione. Potrebbe essere la più richiesta dall’uscita di Hearthstone…

GvGpanel_PPT_15_HS_Lightbox_CK_500x250.jpg

Esatto! Abbiamo lavorato per fare della modalità spettatore una realtà. Presto potrete assistere alle partite dei vostri amici come se foste seduti accanto a loro, mentre gli esplosivi inizieranno a volare in Goblin vs Gnomi!

Sembra fantastico! Ma come funziona?
Dopo l’uscita di Goblin vs Gnomi, richiamando l’elenco degli amici, vedrete un nuovo pulsante Assisti accanto a quelli che stanno disputando una partita. Volevamo che usare la modalità spettatore fosse facile quanto avvicinarsi al computer di un amico, perciò assistere alla loro partita è facile quanto cliccare sul pulsante Assisti!

GvGpanel_PPT_16_HS_Lightbox_CK_500X250.jpg

Assistere alla partita di un amico è quasi come trovarsi seduti di fronte al suo computer. Potete vederlo sfiorare carte e servitori riflettendo sulla prossima mossa, guardarlo dirigere gli attacchi e seguire i suoi processi mentali. Potete persino vedere le emote usate dai giocatori. L’impressione è quella di star disputando la partita, ma c’è un indicatore della modalità spettatore nell’angolo inferiore sinistro a ricordarvi che state soltanto assistendo, perciò per quanto lo desideriate, non potete sostituirvi al vostro amico se fa un errore madornale!

D’altro canto, come spettatori, avete il pieno controllo di ciò che state guardando. Man mano che la partita procede, potete passare su carte e servitori per leggerne la descrizione integrale e i dettagli sui benefici, oltre che controllare la cronologia per vedere cos’è successo prima del vostro arrivo!

GvGpanel_PPT_17_HS_Lightbox_CK_500X250.jpg

Adoriamo il pubblico!

Quando qualcuno assiste a una vostra partita, noterete un indicatore in basso a sinistra per informarvi che avete compagnia. Mostrerà quanti dei vostri amici stanno assistendo e chi sono. E ovviamente, se preferite non avere spettatori, potete riservare la visione solo a chi invitate e persino “espellere” spettatori indesiderati dalla vostra partita.

Abbiamo ricevuto numerose richieste di un buon sistema per trasmettere una partita fra due giocatori senza dover unire insieme più streaming, e per questo abbiamo cercato di rendere la modalità spettatore utile anche per chi organizza tornei. Perciò, la modalità spettatore permetterà di seguire due giocatori in contemporanea: potrete visualizzare entrambe le loro mani e gli organizzatori potranno tenere controllari entrambi da un solo client di Hearthstone.


Questo è tutto… per ora!
Questo è quanto Eric Dodds ha potuto dirci alla BlizzCon di Goblin vs Gnomi, ma aspettatevi presto altre “gnovità”: preparate gli occhialoni protettivi e orientate bene quei trasmettitori!

Brian Kibler svela un altro mazzo di Hearthstone con il potente Slagmaw: ecco l’Excavate Warrior

Brian Kibler svela un altro mazzo di Hearthstone con il potente Slagmaw: ecco l’Excavate Warrior

Profilo di Stak
28/11/2023 13:00 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Excavate Warrior – Il celebre Brian Kibler ha da poco svelato un mazzo di Hearthstone estremamente interessante, che potrebbe presto prendere spazio all’interno del meta di gioco.

La lista in questione appartiene all’archetipo “Excavate Warrior“, all’interno della quale gioca un ruolo assolutamente fondamentale la carta leggendaria Rodiroccia il Dormiente, altrimenti conosciuto come “Slagmaw”.

Slagmaw è infatti un servitore estremamente particolare, dotato di un body 16/16 e di un costo di “soli” 4 mana… Per attivarlo però dovremo prima aspettare che resti dormiente per almeno 8 turni, o per 6 se dovessimo riuscire a “dissotterrarlo“.

Oltre a questa carta trovano spazio nel deck anche E.T.C., il Manager, il Generale Vezax oltre a svariate magie che proccano la meccanica del Dissotterra. Andiamo a vedere tutti i dettagli…

Il nuovo Excavate Warrior di Kibler: i dettagli del deck di Hearthstone ed il video dell’autore

Classe Nome mazzo e autore
Excavate Warrior di Brian Kibler

Cosa ne pensate di questa lista community? Ricordiamo che fra poche ore assisteremo al rilascio di una nuova patch su Hearthstone, di cui potrete trovare alcune anticipazioni nello speciale dedicato pubblicato ieri. Lo troverete cliccando qui.

Fateci sapere con un commento sul gruppo il vostro parere su questi primi dettagli in anteprima: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: 

Hearthstone, domani in arrivo una patch per Standard e Battaglia: i primi dettagli dal teaser

Hearthstone, domani in arrivo una patch per Standard e Battaglia: i primi dettagli dal teaser

Profilo di Stak
27/11/2023 20:30 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Battaglia & Standard – Gli sviluppatori di Blizzard hanno anticipato quelli che dovrebbero essere i principali cambiamenti in arrivo domani con una nuova patch su Hearthstone.

I devs hanno infatti mostrato un teaser con indicati tutti i principali protagonisti che verranno colpiti dai nerf e dai buff, sia per quel che riguarda la modalità Standard, sia per l’amatissima e popolare modalità alternativa denominata “Battaglia” (o Battlegrounds, ndr).

Finiranno quindi nel tritacarne dei nerf Tiratrice Scelta Cieca, C’è sempre uno Jormungar più grande e Ordine in Aula.

Oltre a queste, sono in arrivo bilanciamenti per le carte leggendarie Avvocato Difensore Nathanos e The Azerite Snake (di cui non conosciamo i dettagli).

In arrivo su Hearthstone anche delle modifiche alla Battaglia

Come dicevamo nel titolo inoltre, sono numerosi anche i bilanciamenti in arrivo per Battlegrounds, con almeno 6 buff, 5 nerf, e 4 rework che colpiranno i seguenti personaggi:

Non ci resta che attendere il rilascio definitivo delle note della patch, ricordando a tutti che queste sono ormai dietro l’angolo.

Blizzard dovrebbe rivelarci tutti i dettagli entro e non oltre la giornata di domani, restate sintonizzati con noi per non perdere neanche un singolo aggiornamento sulla questione…

Il post ufficiale di Blizzard: 

Fateci sapere con un commento sul gruppo il vostro parere su questi primi dettagli in anteprima: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: 

Il game director di Hearthstone Tyler Bielman: “l’anno prossimo cade il decennale di HS, sarà un 2024 eccezionale”

Il game director di Hearthstone Tyler Bielman: “l’anno prossimo cade il decennale di HS, sarà un 2024 eccezionale”

Profilo di Stak
24/11/2023 18:23 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

A margine della recente edizione della Blizzcon, il game director Tyler Bielman e l’executive producer di Hearthstone Nathan Lyons-Smith hanno anticipato alcune interessanti novità che riguardano il prossimo anno della Locanda.

Nel 2024 Hearthstone compirà infatti ben 10 anni, con il decennale che non sarà l’unico importante evento legato al mondo di Warcraft… Sempre il prossimo anno sono attesi anche i “20 anni” di World of Warcraft, ed i devs di Blizzard promettono quindi eventi cross tra i due giochi e numerose novità che faranno molto piacere ai più nostalgici.

Purtroppo non sono entrati nel dettaglio del “cosa”, ma secondo alcuni esperti potremmo finanche aspettarci un’espansione a tema dedicata proprio ai 10 anni di HS.

Il tutto sarà ovviamente diretto e gestito dall’attuale team di progettazione delle carte… Un team che è cambiato tantissimo nel corso degli anni e che oggi si ritrova la sua “terza generazione” di devs…

Il team di sviluppo delle carte di Hearthstone è arrivato alla sua “terza generazione di devs”

Sull’argomento, Tyler Bielman e Nathan Lyons-Smith hanno infatti spiegato che: “Il team di progettazione del set di carte è incredibile, relativamente giovane ed in un certo senso è come se, nel corso di 10 anni, fossimo diventati una sorta di terza generazione di devs. Ognuno di loro è un giocatore di TCG, ed hanno un sacco di entusiasmo e passione per il gioco“.

Sempre parlando del team, il game director ha voluto sottolineare che i devs preposti alla creazione delle carte “sono molto in contatto con la comunità di giocatori. E questo è essenziale per avere un metro di analisi su cosa potrebbe funzionare e cosa, al contrario, sicuramente non funzionerà“.

Non ci resta che attendere per scoprire cosa avranno in serbo per noi in Blizzard… Ed in attesa, giocare con le nuove carte di Maleterre nel rinnovatissimo HS di questo fine 2023.

Come vi piacerebbe che i devs celebrassero il decennale di Hearthstone? Fatecelo sapere con un commento sul gruppo: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: