ULTIMI MAZZI

Guarda tutti i mazzi
Come il Nerf a Leeroy ed al Condor cambierà il Meta di Hearthstone

Come il Nerf a Leeroy ed al Condor cambierà il Meta di Hearthstone

Profilo di Aerial
 WhatsApp

E’ da poco stata rilasciata la nuova Patch di Hearthstone che ha apportati significativi cambiamenti a due delle carte più amate (e quindi anche odiate) del gioco. Per chi si fosse perso le anticipazioni dei giorni scorsi ricordiamo quali sono le modifiche che la Blizzard ha introdotto un quest’utima patch:

  • Leeroy Jenkins (generica) ora costa 5 Mana (invece di 4)
  • Condor Affamato (Cacciatore) ora costa 5 Mana (invece di 2) e ha 3 attacco e 2 salute (invece di 2 attacco e 1 salute)

Al di là di quelli che possono essere i giudizi in merito a queste scelte (potete trovare le nostre impressioni QUI), andiamo a prendere in esame cosa questi cambiamenti comporteranno per la composizione dei mazzi futuri e quindi per il prossimo meta.

SW3TI6A19OM81411464765571L’aumento del costo di 1 mana per Leeroy potrebbe sembrare cosa da poco: si tratta comunque di 6 danni in carica, che possono diventare molti di più in determinate situazioni. Se però andiamo ad analizzare i mazzi competitivi che utilizzano Leeroy ci accorgiamo che sono sostanzialmente 3: Alcune versioni di Cacciatore, il Miracle Rogue e lo Stregone Handlock. Eccetto il primo (che però verrá ridimensionato per motivi che vedremo successivamente), gli altri due mazzi utilizzano Leeroy solo per sviluppare combo da 20+ danni (doppio Passo nell’Ombra per il Ladro e Senzavolto Mutante Potere Travolgente per lo Stregone).

Con il costo alzato a 5 nessuna di queste combo sarà più utilizzabile e quindi questi mazzi dovranno reinventarsi una nuova chiusura.

Se per lo Stregone Handlock siamo inclini a pensare che essere privato della combo con Leeroy non costituisca un colpo così pesante, per quanto riguarda il Ladro Miracle si tratta invece di una fortissima limitazione, in quanto è l’unica vera chiusura di cui dispone. Crediamo quindi che servirà un grande sforzo di inventiva da parte dei migliori giocatori per sopperire a questa mancanza e mantenere questo mazzo ancora competitivo.

OQJT855I7RKG1411464773174 L’altro nerf di questa patch riguarda esclusivamente il Cacciatore e va a colpire una delle carte più importanti del suo intero arsenale: il Condor Affamato.

Portare il suo costo a 5 (peraltro senza aumentare in modo proporzionale anche le statistiche) renderà questa carta molto meno conveniente e soprattutto rallenterà enormemente le sue strategie, impedendo di effettuare la combo Condor Affamato+Sguinzaglia i Segugi prima del turno 8, e, anche se giocata successivamente, lascerà al giocatore solo 2 punti mana, non 5 come è accaduto fino ad oggi, limitando in maniera sostanziale le opzioni di gioco. Crediamo che questo nerf in particolare renderà il Cacciatore, per come lo conosciamo oggi, una classe pressoché ingiocabile. Speriamo che possano esistere altri modi per rendere di nuovo il Cacciatore competitivo anche se la fortuna di questa classe è sempre stata legata alla combo Condor+Segugi: ogniqualvolta sono intervenuti cambiamenti da parte degli sviluppatori per renderla meno conveniente abbiamo assistito alla scomparsa di questa classe, e viceversa. Per questo crediamo che, finchè non usciranno nuove carte, la presenza di Rexxar si farà impalpabile.

Immaginando quindi un futuro in cui Cacciatore e Ladro Miracle saranno sempre più rari, quali potranno essere le classi ed i mazzi che beneficeranno maggiormente della loro assenza?

Sicuramente troveremo tra i più utilizzati il Druido Ramp ed il Guerriero Control, due classi inossidabili che hanno dato prova di resistere sin dal periodo di beta e di essere al centro delle preferenze di molti giocatori.
Il Sacerdote era salito alla ribalta in quanto in grado di contrastare il Cacciatore, e la sua scomparsa potrebbe indebolirlo, ma non scordiamoci che, probabilmente, a scomparire sarà anche il suo più temibile avversario, ovvero il Ladro Miracle. Per quanto riguarda i mazzi Control più utilizzati il Sacerdote ha un matchup positivo contro il Guerriero, ma piuttosto drammatico contro Druido Ramp. Difficile dire quindi se, indirettamente, questi nerf influiranno anche su Anduin.
Per quanto riguarda lo Stregone sicuramente lo Zoo tornerà ad essere il mazzo di punta tra i “Budget Deck” che danno l’accesso a zone competitive della classifica. Anche l’Handlock, benchè privato di una delle chiusure più potenti, dovrebbe avere le risorse per continuare a giocarsela a livelli competitivi, soprattutto perché non vi saranno più i Cacciatori a mettergli i bastoni tra le ruote (il matchup di Handlock contro Cacciatore pendeva in modo imbarazzante in favore di Rexxar).
Anche lo Sciamano vedrà di nuovo la sua popolarità salire, sempre il seguito all’ipotetica, ma realistica, scomparsa di Cacciatori. La sua necessità di acquisire il board control attraverso molte creature lo faceva una preda troppo golosa per i cacciatori, ma le cose sono destinate a cambiare, ed i mazzi Midrange potranno tornare a popolare la scena anche a livelli competitivi.
Difficile infine fare previsioni per quanto riguarda Mago e Paladino: oltre a non essere coinvolte direttamente nel nerf, non hanno sinergie particolari con le classi che lo hanno subito. Fare qualsiasi tipo di previsione sarebbe davvero troppo azzardato.

Quali carte invece potrebbero risultare più appetibili dopo questo cambiamento?


Jaraxxus è una carta estremamente potente nell’arsenale dello Stregone Control, ma è andato pian piano scomparendo a causa di mazzi come Miracle Rogue e Mago Freeze, che erano in grado di sviluppare con facilità combo da più di 15 danni in un solo turno. Con il ridimensionamento del primo e la scomparsa del secondo il Signore della Legione Infernale potrebbe seriamente essere un sostituto di Leerory nei mazzi Handlock, in quanto il meta futuro potrebbe rivelarsi meno caratterizzato da burst di danno improvvisi e maggiormente orientato agli scambi.

 

Se siete alla ricerca di una carta da craftare dopo aver ridotto in polvere Leeroy Jenkins, la prima che ci salta alla mente è proprio il Cavaliere Nero. In vista di un meta caratterizzato da Druidi Ramp e Handlock il Cavaliere costituisce un drop molto efficace, in grado di ribaltare partite che si erano messe decisamente in salita.

Cosa pensate di quanto detto fin qui? Credete ci possano essere altri mazzi oltre quelli che vi abbiamo riportato sopra che potranno esprimere la loro efficacia nel nuovo meta?

Brian Kibler svela un altro mazzo di Hearthstone con il potente Slagmaw: ecco l’Excavate Warrior

Brian Kibler svela un altro mazzo di Hearthstone con il potente Slagmaw: ecco l’Excavate Warrior

Profilo di Stak
28/11/2023 13:00 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Excavate Warrior – Il celebre Brian Kibler ha da poco svelato un mazzo di Hearthstone estremamente interessante, che potrebbe presto prendere spazio all’interno del meta di gioco.

La lista in questione appartiene all’archetipo “Excavate Warrior“, all’interno della quale gioca un ruolo assolutamente fondamentale la carta leggendaria Rodiroccia il Dormiente, altrimenti conosciuto come “Slagmaw”.

Slagmaw è infatti un servitore estremamente particolare, dotato di un body 16/16 e di un costo di “soli” 4 mana… Per attivarlo però dovremo prima aspettare che resti dormiente per almeno 8 turni, o per 6 se dovessimo riuscire a “dissotterrarlo“.

Oltre a questa carta trovano spazio nel deck anche E.T.C., il Manager, il Generale Vezax oltre a svariate magie che proccano la meccanica del Dissotterra. Andiamo a vedere tutti i dettagli…

Il nuovo Excavate Warrior di Kibler: i dettagli del deck di Hearthstone ed il video dell’autore

Classe Nome mazzo e autore
Excavate Warrior di Brian Kibler

Cosa ne pensate di questa lista community? Ricordiamo che fra poche ore assisteremo al rilascio di una nuova patch su Hearthstone, di cui potrete trovare alcune anticipazioni nello speciale dedicato pubblicato ieri. Lo troverete cliccando qui.

Fateci sapere con un commento sul gruppo il vostro parere su questi primi dettagli in anteprima: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: 

Hearthstone, domani in arrivo una patch per Standard e Battaglia: i primi dettagli dal teaser

Hearthstone, domani in arrivo una patch per Standard e Battaglia: i primi dettagli dal teaser

Profilo di Stak
27/11/2023 20:30 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

Battaglia & Standard – Gli sviluppatori di Blizzard hanno anticipato quelli che dovrebbero essere i principali cambiamenti in arrivo domani con una nuova patch su Hearthstone.

I devs hanno infatti mostrato un teaser con indicati tutti i principali protagonisti che verranno colpiti dai nerf e dai buff, sia per quel che riguarda la modalità Standard, sia per l’amatissima e popolare modalità alternativa denominata “Battaglia” (o Battlegrounds, ndr).

Finiranno quindi nel tritacarne dei nerf Tiratrice Scelta Cieca, C’è sempre uno Jormungar più grande e Ordine in Aula.

Oltre a queste, sono in arrivo bilanciamenti per le carte leggendarie Avvocato Difensore Nathanos e The Azerite Snake (di cui non conosciamo i dettagli).

In arrivo su Hearthstone anche delle modifiche alla Battaglia

Come dicevamo nel titolo inoltre, sono numerosi anche i bilanciamenti in arrivo per Battlegrounds, con almeno 6 buff, 5 nerf, e 4 rework che colpiranno i seguenti personaggi:

Non ci resta che attendere il rilascio definitivo delle note della patch, ricordando a tutti che queste sono ormai dietro l’angolo.

Blizzard dovrebbe rivelarci tutti i dettagli entro e non oltre la giornata di domani, restate sintonizzati con noi per non perdere neanche un singolo aggiornamento sulla questione…

Il post ufficiale di Blizzard: 

Fateci sapere con un commento sul gruppo il vostro parere su questi primi dettagli in anteprima: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: 

Il game director di Hearthstone Tyler Bielman: “l’anno prossimo cade il decennale di HS, sarà un 2024 eccezionale”

Il game director di Hearthstone Tyler Bielman: “l’anno prossimo cade il decennale di HS, sarà un 2024 eccezionale”

Profilo di Stak
24/11/2023 18:23 di Marco "Stak" Cresta
 WhatsApp

A margine della recente edizione della Blizzcon, il game director Tyler Bielman e l’executive producer di Hearthstone Nathan Lyons-Smith hanno anticipato alcune interessanti novità che riguardano il prossimo anno della Locanda.

Nel 2024 Hearthstone compirà infatti ben 10 anni, con il decennale che non sarà l’unico importante evento legato al mondo di Warcraft… Sempre il prossimo anno sono attesi anche i “20 anni” di World of Warcraft, ed i devs di Blizzard promettono quindi eventi cross tra i due giochi e numerose novità che faranno molto piacere ai più nostalgici.

Purtroppo non sono entrati nel dettaglio del “cosa”, ma secondo alcuni esperti potremmo finanche aspettarci un’espansione a tema dedicata proprio ai 10 anni di HS.

Il tutto sarà ovviamente diretto e gestito dall’attuale team di progettazione delle carte… Un team che è cambiato tantissimo nel corso degli anni e che oggi si ritrova la sua “terza generazione” di devs…

Il team di sviluppo delle carte di Hearthstone è arrivato alla sua “terza generazione di devs”

Sull’argomento, Tyler Bielman e Nathan Lyons-Smith hanno infatti spiegato che: “Il team di progettazione del set di carte è incredibile, relativamente giovane ed in un certo senso è come se, nel corso di 10 anni, fossimo diventati una sorta di terza generazione di devs. Ognuno di loro è un giocatore di TCG, ed hanno un sacco di entusiasmo e passione per il gioco“.

Sempre parlando del team, il game director ha voluto sottolineare che i devs preposti alla creazione delle carte “sono molto in contatto con la comunità di giocatori. E questo è essenziale per avere un metro di analisi su cosa potrebbe funzionare e cosa, al contrario, sicuramente non funzionerà“.

Non ci resta che attendere per scoprire cosa avranno in serbo per noi in Blizzard… Ed in attesa, giocare con le nuove carte di Maleterre nel rinnovatissimo HS di questo fine 2023.

Come vi piacerebbe che i devs celebrassero il decennale di Hearthstone? Fatecelo sapere con un commento sul gruppo: la discussione, come sempre, è aperta!

Articoli correlati: