Con un nuovo video pubblicato sul suo canale ufficiale, Jgod ha svelato al grande pubblico di Warzone la reale forza del fucile AX50, probabilmente una delle armi più forti di tutto il gioco al momento.
Come noto con la recente tornata di bilanciamenti ai fucili sniper, è diventato molto complicato riuscire a trovare una valida arma su cui fare affidamento per la classe cecchino.
ADVERTISEMENT
C’è sicuramente l’HDR, e c’è anche lo ZRG, due tra le migliori proposte al momento a disposizione dei giocatori. Secondo JGOD esiste però anche una terza opzione, che in questo momento rappresenta, sempre per l’esperto analyst di COD, una delle migliori opzioni di sempre.
Il nerf è stato tuttavia estremamente contenuto (5% in meno di velocità), e non dovrebbe andare ad incidere troppo negativamente sullo stato dell’arma.
ADVERTISEMENT
Loadout consigliato da JGOD per AX50 – Warzone
Andiamo a vedere la versione consigliata da JGOD, allegando alla pagina della classe anche il video dell’autore.
Ted Timmins sulla modifica ai loadout – Il Senior Creative Director di Raven Software è recentemente intervenuto sui social dopo le numerose lamentele rispetto alla recente modifica dei loadout.
Da due giorni infatti, aprendo una cassa si vedrà il cursore andare automaticamente sulla prima classe (quella più in alto). Questa modifica ha generato un po’ di confusione tra i giocatori, con numerosi player che hanno segnalato di aver “sbagliato il loadout” durante le sessioni di gioco recenti.
Nel post Timmins ha dichiarato: “questa modifica è uguale alla rimozione dall’interfaccia utente del pop-up di conferma di acquisto agli shop. Ricordi come tutti sono “saltati” agli shop per una settimana? Ma poi è andata meglio? Questo sarà lo stesso, c’è solo bisogno di tempo affinché la memoria muscolare faccia il suo corso“.
ADVERTISEMENT
In Raven non sembrano quindi affatto preoccupati dei feedback negativi… Al contrario, sono invece assolutamente determinati in questo senso. Con la rimozione del tasto di conferma di acquisto dagli shop hanno avuto effettivamente ragione…
Speriamo anche questa decisione generi il medesimo risultato.
Voi cosa ne pensate community? La discussione, come sempre, è aperta!
Nel corso della notte sono stati moltissimi i giocatori che hanno deciso di provare questo particolare mix. Come noto infatti, giocare le armi SMG in Akimbo non è affatto semplice, e richiede un’ottima meccanica di sparo in hipfire (senza zoom sulla mira).
ADVERTISEMENT
Nonostante questo, e visti i danni assicurati dall’arma, nelle ultime ore è cresciuto a dismisura il numero di utilizzatori di questa classe Akimbo… Sempre più destinata a diventare il nuovo “vertice” del meta delle armi, almeno per quel che riguarda il close range.
A pensarla cosi tanti membri di spicco della scena, tra cui Booya, JGOD ed anche la star del FaZe ClanSwagg: tutti questi esperti giocatori sono sicuri del fatto che la nuova Marco 5 (specialmente in Akimbo) siano del tutto “rotte“, “overpowered” e sregolate.
Ancora è presto per parlare di nerf, ma di certo tutta questa “pubblicità” non aiuta la Marco 5 ad allontanarsi dal mirino dei devs del team di bilanciamento. La situazione desta qualche sospetto anche perchè l’arma non è solo scandalosamente forte in Akimbo, ma anche in singolo.
ADVERTISEMENT
Non solo la versione in Akimbo per la Marco 5: Jgod svela il trick per godere del 30% di velocità di movimento
Pensate che con i giusti perk (Impeto e Celerità la coppia migliore al momento), l’arma può godere di un bonus al 30% alla sua velocità, diventando
In attesa di scoprire che fine farà quest’arma, andiamo a vedere quali sono le migliori versioni Akimbo attualmente a disposizione:
Warzone Cheater – Dalle risposte che abbiamo letto recentemente sulle varie community, sembra che non tutti i giocatori abbiano perfettamente compreso come agisce il sistema anti-cheat Ricochet sugli imbroglioni…
Infatti, Ricochet non si limita solamente a “bannare” i cheater, ma prova anche a rendere infernale le loro presenza in BR. Fino all’anno scorso sapevamo che tutti i cheater, una volta individuati, sarebbero stati o bannati o inseriti in delle lobby speciali piene di altri cheater (le lobby shadowban, ndr).
ADVERTISEMENT
Da qualche mese l’azione dei devs è però cambiata, con gli sviluppatori ora intenzionati a lasciare i cheater li dove stanno, cosi che possano fare da “bot umani” per i giocatori onesti.
Ricochet in questo momento può nerfare i cheater in tre modi diversi: può totalmente disarmarli, lasciandoli sostanzialmente senza mani; può rendere invisibili i giocatori attorno al cheater, cosi che questo non possa mai scoprire da dove arrivano i colpi; ma soprattutto, Ricochet può azzerare il potere di fuoco di qualsiasi imbroglione.
Grazie a quest’ultima feature, i cheater non saranno in grado di rimuoverci nemmeno una singola corazza, pur sparandoci contro centinaia di proiettili di grosso calibro.
ADVERTISEMENT
Il nerf al cheater in diretta
Direttamente dal Twitter ufficiale di TimTheTatman, ecco un chiaro esempio di come Ricochet agisce sui cheater, “trollandoli”…
La speranza dei devs è che, nerfando i cheater, gli imbroglioni alla lunga desistano dal riacquistare dei programmi illegali, cosa che il singolo ban non ha mai impedito purtroppo.
ADVERTISEMENT
Il post ufficiale
D – Cosa sono queste “contromisure”? E perché le utilizzate?
Le contromisure sono state create dai cervelloni dei nostri team di sicurezza lato server, che fanno parte del gruppo responsabile di #TeamRICOCHET. È cominciato tutto con un commento casuale: “Non sarebbe buffo se…”, da cui il team ha preso ispirazione per sviluppare le contromisure.
Siamo convinti che si tratti di un passo fondamentale per l’implementazione di un vero sistema anti-cheat.
La domanda a cui #TeamRICOCHET ha dovuto trovare una risposta è poi diventata: “Come possiamo mantenere i cheater all’interno di Warzone, al fine di analizzarne le tattiche e rinforzare la nostra security, riducendo allo stesso tempo il loro impatto sull’esperienza di gioco dei giocatori corretti?”
La soluzione? Cercare di, per così dire, “fare lo sgambetto” ai cheater. Per qualche motivo, questi giocatori provano un senso di superiorità nell’utilizzare un software per vincere partire che non potrebbero mai vincere normalmente. Le nostre contromisure contribuiscono a trasformare l’esaltazione di una vittoria (non meritata) in un’insopportabile sensazione di puro fastidio. Abbiamo visto i video.
Scopriamo alcune di queste contromisure nel dettaglio:
DANNI RIDOTTI
Questo sistema ha ricevuto l’approvazione della community fin dal momento del suo annuncio perché le sue conseguenze sono evidenti per entrambi i giocatori coinvolti. Se su Warzone qualcuno ti sta sparando, ma la tua salute si riduce molto lentamente, è molto probabile che tu stia affrontando un cheater. Il cheater, da parte sua, continua a sprecare munizioni finché non si accorge di essere stato scoperto. La maggior parte delle clip che avete condiviso contengono questa contromisura, perché è facilmente identificabile da entrambi i giocatori.
Problema: i cheater utilizzano normali armi di Warzone per eliminare i giocatori corretti rapidamente e senza sforzo
Soluzione: aumentare la difesa dei giocatori, senza eliminare del tutto il danno subito affinché i giocatori colpiti possano comunque identificare la provenienza dei colpi e liberarsi personalmente dei cheater
CLOAKING
È come avere una modalità Ghost personale! Abbiamo ricevuto meno clip di questa contromisura perché è più difficile per i giocatori corretti accorgersene. Se un cheater viene colpito dal Cloaking, i loro colpi fanno sparire gli altri giocatori (e i loro proiettili!). Se dovessi vedere un avversario girare su sé stesso con aria confusa dopo averti colpito, è probabile che si tratti di un effetto del Cloaking. A quel punto avrai gioco facile a eliminarlo dalla competizione!
Problema: i cheater possono vedere tutti i giocatori, anche quelli nascosti da muri e ostacoli vari, e approfittarne per portarsi in vantaggio
Soluzione: rendere invisibili i giocatori agli occhi del cheater, a prescindere dalla distanza tra loro
DISARMO
Vogliamo parlarvi anche di un’altra contromisura attualmente in atto: il Disarmo. Come dice il nome, consiste nell’identificare un cheater e privarlo immediatamente di tutte le sue armi (pugni inclusi).
Non ci aspettiamo di vederne tante clip online, ma l’abbiamo vista in azione e le reazioni dei cheater sono sempre estremamente buffe.
Problema: i cheater sono estremamente letali con qualsiasi arma
Soluzione: impedire loro di attaccare
Da quando abbiamo attivato queste contromisure a inizio anno, abbiamo tenuto d’occhio le segnalazioni dei nostri giocatori.
Lo scopo delle contromisure è di mantenere i cheater all’interno delle partite per analizzarne i dati, riducendone però al minimo la capacità di rovinare l’esperienza dei giocatori corretti. I dati sopra riportati mostrano che la presenza delle contromisure riduce le segnalazioni, sia perché molti più giocatori finiscono bannati per comportamenti scorretti sia perché questi stessi comportamenti hanno un impatto molto più ridotto sul divertimento dei giocatori corretti.
Come detto in precedenza, questa situazione è in costante evoluzione: è normale constatare un aumento del numero di cheater quando viene scoperto un nuovo metodo ma, sempre in base a questi dati, questi brevi picchi vengono mitigati immediatamente dall’applicazione di nuove contromisure e altre iniziative anti-cheat.
In futuro vi parleremo delle altre contromisure che abbiano in cantiere. Alcune sono già attive, mentre altre sono tuttora in fase di sviluppo. Oltre alla missione principale (ridurre il più possibile la scorrettezza nei nostri giochi), ne abbiamo anche una seconda, un po’ più segreta: infastidire più cheater possibili.
D – E una volta applicate le contromisure? Non utilizzerete anche i ban?
Le contromisure sono sicuramente l’elemento più spettacolare del sistema Anti-Cheat™ RICOCHET, ma fungono in realtà solo da supporto per quello che è il deterrente fondamentale: i ban.
#TeamRICOCHET si occupa tutti i giorni di bannare da COD e Warzone numerosi cheater, spesso in ondate uniche.
Fin dall’ultimo aggiornamento abbiamo bannato oltre 180.000 giocatori tra WarzoneTM e Vanguard.
D – Cosa posso fare per aiutare a migliorare l’esperienza di gioco?
La prima cosa che consigliamo a tutti i giocatori è di proteggere il proprio account. Nonostante il nostro continuo controllo del mercato illegale di account, i cheater sono sempre alla ricerca di nuovi ID da utilizzare per tornare all’assalto. L’autenticazione a due fattori aiuta a far sì che il tuo account resti dove è giusto che sia: nelle tue mani.
Esistono inoltre gli strumenti, non meno importanti, di segnalazione dei cheater all’interno di Warzone. Continuiamo a parlarne proprio perché sono assolutamente fondamentali per garantire il successo di questi sistemi. Le segnalazioni dei giocatori ci aiutano a identificare le tendenze e i comportamenti medi dei cheater.
Sono importanti e aiutano a migliorare e rinforzare il sistema. Quindi… continuate a farlo!
D – Come possiamo aspettarci che agisca #TeamRICOCHET quando usciranno Call of Duty®: Modern Warfare® II e il nuovo Warzone™ 2.0?
Il sistema Anti-Cheat™ RICOCHET con il suo driver kernel-level per PC sarà attivo fin dal giorno dell’uscita sia in Call of Duty: Modern Warfare II che nel nuovo Warzone 2.0.
Questo è reso possibile dalle solide fondamenta che #TeamRICOCHET ha sviluppato e aggiornato costantemente fin dal momento della sua creazione, oltre alla stretta collaborazione con i team di sviluppo dei giochi.
Il sistema Anti-Cheat™ RICOCHET diventa sempre più intelligente con il passare del tempo.
Ci saranno ancora cheater? Ahinoi, purtroppo sì, ma ci stiamo impegnando al massimo per diventare sempre più rapidi ed efficaci nell’eliminarli dal gioco (con la forza o con tattiche più o meno fastidiose) affinché i giocatori corretti possano divertirsi come meritano.
Inoltre, non vediamo l’ora di scoprire come funzioneranno i Danni ridotti, il Cloaking e il Disarmo in un contesto moderno.
Cosa ne pensate community? Avete incontrato anche voi dei cheater nerfati?